Un sacco di gente nuova nel palazzo. Davvero un gran via vai negli ultimi giorni. La mamma si raccomanda sempre di salutare tutti gli adulti che incontro per le scale. Una questione di rispetto, dice. Fuori casa è meglio non dare confidenza agli estranei, ma tra le mura condominiali, un saluto è buona regola per mantenere i rapporti con il vicinato e mostrare a tutti la buona educazione che viene inculcata in famiglia.
Stamattina ho incontrato il signor Carlo e la signora Livia, sua moglie. Due persone sempre molto gentili. Sono i genitori di due gemelle tanto carine da sembrare uscite da una pubblicità di cioccolatini, ma tanto antipatiche da non rivolgermi mai la parola, se non per prendermi in giro. Ma la buona educazione imponedi salutare sorridente anche chi avresti voglia di strozzare? Non è una specie di bugia? Quelle non bisogna dirle mai, lo so per certo. Forse quando sarò grande capirò, come dice sempre la mamma, ma lei che grande lo è già, perché non me lo spiega ora?Non sono mica tanto stupido da non capire.
All’ingresso ho incontrato Alfredo, già di ritorno dalla passeggiata con Eracle, il terranova. Parlava tra se e se, mentre si massaggiava il braccio, diceva qualcosa circa quanto era brava la moglie Claudia. Ci credo che è brava! Lei lascia sempre ad Alfredo la passeggiata con Eracle, sia quella del mattino che quella della sera, anche se è tardi. A me non permettono mai di portare Paco al parco da solo, anche se è grande poco più di un panettone.
Oggi sono stato proprio bravo, sul cancelletto di entrata ho salutato un signore che non conosco, almeno di nome, ma che ho già incontrato, per certo, la settimana scorsa, scendeva dal piano sopra il nostro. Sembrava allegro e mi ha dato una pacca sulla spalla. Oggi invece sembrava preoccupato, guardava l’orologio e poi le finestre del palazzo. Poco dopo però ha sorriso ed ha infilato le scale, dopo qualche parola al cellulare. L’autobus era in ritardo e cominciava a piovere, così mentre tornavo a prendere l’ombrello ho incontrato lo stesso signore che scendeva tutto sorridente, stavolta ha risposto al mio saluto strizzando l’occhio.
Come dicevo, un sacco di gente nuova. Mi capita di incontrare un altro signore, almeno un paio di volte la settimana. Ho notato che quando sale le scale non è di buon umore, sembra quasi agitato e si guarda spesso intorno. Quando scende ha il volto disteso e soddisfatto come lo zio Bertoldo dopo due piatti di agnolotti.
Mi sono messo ad osservare anche altri signori, mi accorgo che sono sempre di più. Tutti quando salgono sono crucciati, ma poi scendono felici. Un bel mistero. In effetti anche io, quando vado in bicicletta, non muoio di gioia se devo fare una salita, ma poi sono felice perché viene la discesa. E’ questo il segreto allora.
I grandi sono spesso preoccupati; mio papà per i conti di casa, mia mamma per la linea e le rughe. Sarà anche logico, io non so capire i veri problemi, ma loro mi sembra che esagerino. Dalle preoccupazioni passano a litigare, urlano per un pomeriggio e poi non si parlano per due giorni. Io da grande non farò così, farò come i signori delle scale. Passerò velocesulle preoccupazioni come sugli scalini che salgo due alla volta e poi me ne libererò mentre scendo sereno. Questo sarà il mio segreto. Si sale crucciati e si scende felici. Deve essere qualcosa nel salire il motore di tutto, del resto se non si va su non si può neanche scendere. La felicità è solo un poco più su, basta andare a prenderla.
Forse sono troppo piccolo per capire queste cose da solo, la maestra le chiama “metafore sulla vita”. Quando le capita di spiegarne una, insiste perché la ricordiamo, torneranno utili in futuro, per prendere la vita dal verso giusto, dice lei. L’altro giorno però, alla macchinetta del caffè, l’ho sentita dire con le colleghe : è tutto una gran merda!Sarà una metafora che deve ancora spiegare, ma temo che la maestra non sia la persona giusta per dare consigli.
I signori delle scale, quelli si che sanno stare al mondo. Loro si che saprebbero dirmi come separare il bello e il brutto e vivere al massimo. Anche i miei dovrebbero imitarli, così la pianterebbero di sbraitare mentre guardo i cartoni. Basterà davvero fare qualche scalino? E quanti? Io credo solo qualcuno in più del solito.
Ne ho parlato con la mamma, non credo che abbia capito. Ha detto che per lei una rampa di scale non basta di certo, ce ne vorrebbero duecento per sciogliere tutta quella cellulite, ma il tempo, il tempo non basta mai. Con papà è andata anche peggio. Quando ritorna la sera, si trascina fino al divano, si esprime solo a sbuffi e non vuole sentire una parola mentre guarda la tv, fino a quando non comincia litigare con la mamma. Vorrei che fosse anche lui uno dei signori delle scale.
Sono sempre di più, possibile che nessuno li abbia notati? E con loro il messaggio che portano? Io passo molto tempo sulle scale per incontrarli e salutarli, naturalmente. In tutta sincerità, li saluto solo più quando scendono, sono molto più propensi a rispondere. Spero che rientri nella buona educazione.
Forse i signori vengono solo per me. Quando vado a dormire le scale diventano silenziose, come se quegli uomini sconosciuti avessero esaurito il proprio compito di diffondere la ricetta per una vita serena, o almeno per una tristezza limitata. Forse il messaggio è proprio per me e anche io sono tenuto adiffonderlo.
Prima di addormentarmi sento aprire il portoncino all’ultimo piano, non conosco i nuovi inquilini e il campanello è senza nome, ma so che è una donna quella che scende nella notte, perché le scarpe fanno lo stesso rumore di quelle della mamma, quando escecon le amiche. Chissà se quella signora vive felice, visto che vive già in cima alla scala, io credo di no, anche lei dovrebbe fare qualche scalino in più.
I miei genitori non accettano consigli da un bambino, nessuno dei grandi lo fa, così ho deciso di ricorrere all’astuzia. A scuola ho stampato di nascosto un bel po’ di volantini con su scritto “La felicità è solo un piano più su” e li ho sparsi un po’ dappertutto intorno a casa, ho praticamente tappezzato l’auto di papà, so bene quanto ne ha bisogno.
I signori delle scale devono aver approvato la mia mossa, perché salgono e scendono sempre più numerosi e gagliardi. A dire il vero anche le signore che scendono la sera sono diventate due, ma questo deve essere un caso.
Dopo qualche giorno papà deve aver recepito il messaggio, perché è tornato sereno come non succedeva da tanto tempo, non si è neanche arrabbiato con la mamma quando lo ha sgridato per essere rientrato tardi. Scommetto che si è fatto un bel giro su per le scale. Anche lei capirà prima o poi, ne sono sicuro, solo che ci vorrà più tempo. Io stesso salgo e scendo le scale più volte al giorno e mi sento sempre meglio, ma non sono il solo nel palazzo. L’altro giorno ho trovato Eracle legato in un angolo in giardino, dopo qualche minuto è arrivato Alfredo, stava addirittura ridacchiando da solo, mi ha strizzato l’occhio e con un dito sulla bocca ha fatto”sss”. E’ così bello aver scoperto il segreto della felicità che vorresti tenerlo tutto per te.
Ora sono sicuro che papà ha capito, l’ho visto  più di una volta scendere le scale soddisfatto, una volta fumava anche il sigaro, che di solito tiene in serbo per le occasioni importanti. Certo potrebbe impegnarsi un po’ di più, sale al massimo un paio di volte la settimana, mai di più. E mai che porti la mamma con se. Ma forse pretendo troppo da lui. A volte lui e Alfredo si appartano insieme e confabulano allegri indicando le scale, sento che presto avrò degli alleati nel diffondere il mio messaggio.
Anche la mamma ha notato i signori delle scale, ma non pensavo le avrebbero fatto questo effetto. L’ho sentita parlare con Claudia, la moglie di Alfredo e con la signora Livia, anche loro indicavano le scale, ma erano molto arrabbiate. Poi la mamma è andata da papà, ho sentito parlare di valigie e deve averlo sentito tutto il palazzo, sono cadute anche delle stoviglie.
Il giorno successivo i signori delle scale non si sono fatti vedere, credo che qualcuno di loro fosse giù in strada, ma nessuno è salito come al solito. Anche le signore non scendono più la sera e il loro appartamento è tornato ad essere sfitto.
La mamma ha smesso di urlare con papà, ormai da qualche giorno, in compenso ora non si parlano del tutto, a stento incrociano lo sguardo e quando succede la mamma sembra tesa e papà imbarazzato. C’è un grande silenzio. Preferivo quando sbraitavano.
Tutto è tornato come prima, chissà perché i signori delle scale hanno fallito. Ora so che non tutte le metafore sulla vita sono infallibili, sarebbe inutile parlane con la maestra. Stamattina alla macchinetta delle bibite ho raccontato tutto al mio amico Danilo, ad un certo punto lui ha detto “è tutto una gran merda”. Credo che abbia capito. 


Tutti i racconti

0
0
1

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su