Lo chiamavano sonno perché aveva la capacità di interrompere la veglia gettandoti in uno stato di coma reversibile.

 

Pare che avesse funzioni chiaroveggenti, che aprisse porte su mondi inesistenti o impossibili o semplicemente proibiti.

 

L’unico modo sarebbe ormai quello di indurlo artificialmente, ma in commercio non esiste nulla con queste caratteristiche.

 

Io e lei siamo ancora di quelli che aspettano che venga. Naturalmente. Che non hanno perso la speranza.

 

Quando è successo? Quando è stata l’ultima volta?

 

I letti, roba d’antiquariato. Adesso solo stanze vuote in cui passeggiare mezz’ora al giorno in su e in giù al buio. E in perfetta solitudine. Si è voluto mantenere questa tradizione in ricordo dell’umanità passata.

 

Si chiama quiescenza.

 

Mezz’ora di quiescenza al giorno per distinguerci dal frigorifero che invece rimane indefessamente acceso senza interruzioni. E perché a differenza del frigorifero siamo rimasti schiavi dell’acido lattico e del recupero necessario per smaltirlo.

 

In generale, qualsiasi interruzione è spia che esiste un problema. Un guasto. Da qualche parte.

 

Io e lei abbiamo un letto. Che si spaccia per divano. Un divano-letto, di quelli che non ne esistono più. così quando vengono a fare i controlli non si accorgono di questa irregolarità. Credo che le nuove leve non sappiano nemmeno cosa sia un divano-letto.

 

È che il sonno è stato messo al bando. Dichiarato illegale già da molti lustri, e anche il nuovo presidente sembra entusiasta di proseguire su questa strada. I risultati non si sono fatti attendere: impennata di produzione in tutti i settori. E adesso non si può più tornare indietro.

 

Mentre io e lei stiamo sdraiati insieme succede una cosa strana: i muscoli si rilassano. Non è lo stesso che stare appoggiati al muro o seduti su una sedia; non è lo stesso che stare accovacciati o in ginocchio. Non è lo stesso. È come sprofondare. È come se improvvisamente il corpo si facesse d’acqua e tu vi nuotassi dentro completamente nudo. Non so se mi spiego.

 

Per quanto riguarda la nudità esistono sensori specifici. Sensori in grado di rilevarla a distanza di dieci metri. Adesso le case sono costruite così. Una volta rilevato hai tempo cinque minuti per rivestirti. Se non lo fai scatta l’allarme. Solo in bagno puoi stare nudo, anche per un’ora. L’importante è che tu sia solo quando accade. Non per nulla i bagni sono progettati in modo da poter contenere solo una persona alla volta.

 

No. Per fare figli non è necessario essere nudi. Gli abiti sono fatti con un sistema a zip in modo da poter accedere facilmente a qualsiasi parte di corpo senza doversi per forza spogliare. Spogliarsi e poi rivestirsi costituisce un rallentamento. E poi a che pro. Un uomo nudo rappresenta un’inutile surplus.

 

Da quando non abbiamo più tempo?

 

Da quando non esiste una durata media per la vita umana. Si può campare quanto si vuole con i giusti pezzi di ricambio. Il corpo non è più un problema. Il tempo sì: bisogna investirlo. Se l’attimo non è più fuggente, che necessità c’è di coglierlo?

 

Si diceva già nel XIX secolo: il corpo è una macchina meravigliosa. Una macchina perfetta. Non era vero: non è meraviglioso né perfetto. Soltanto una macchina.

 

Si è scoperto, ad esempio, che tutti quei miliardi di neuroni non servivano a nulla. In realtà se ne usano una decina, si e no; tutti gli altri stavano lì a complicare la vita e basta. A farci sentire impotenti davanti a un organo così portentoso. Aumentando esponenzialmente i rischi di corto circuito. Adesso non ci sono più medici ma tecnici organici. Basta un brevetto per diventarlo.

 

Inutile dire che una delle funzioni che è stata annullata in questo processo di severa elezione è quella del sonno. Volutamente o per sbaglio è successo. I primi a non dormire scendevano in strada, girando senza meta per non sapere cosa fare. Dove andare. I primi a non dormire si sono tutti suicidati.

 

È come risposta al suicidio che sono state riaperte le aziende. Le fabbriche. I negozi. Gli uffici. Tutti i luoghi di lavoro insomma. Una misura precauzionale emessa a scopo deterrente, hanno detto i grandi capi.

 

Non solo sono cessati i suicidi. Ma si è risolto un altro grave problema di allora e di sempre: la disoccupazione. C’è lavoro e pane per tutti ora. La notte di prassi la si passa a fare acquisti. Questo serve a far si che il meccanismo non si inceppi. E si è praticamente azzerata la criminalità.

 

La grande ruota dentata non è mai stata più oliata di così. Finalmente ce l’abbiamo fatta. Per essere all’altezza come uomini abbiamo dovuto imitare le macchine.

 

Fino al XX secolo si pensava che per non sbagliare bisognasse imitare la natura. Che grande errore. La verità da sempre stava sotto i nostri occhi e non abbiamo mai voluto vederla. Non era la natura il modello da seguire. Il modello da seguire era, anzi, esattamente l’opposto. Era l’abolizione della natura. Era l’artificio.

 

 

 

Tutti i racconti

0
0
1

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su