Arianna fremeva. Non vedeva l’ora che suonasse la campanella: aveva già preparato lo zaino con libri e vocabolario e controllato di non aver lasciato nulla nel banco. La professoressa continuava a spiegare, ma lei non ascoltava, limitandosi a guardare fuori dalla finestra mentre la compagna di banco la osservava incuriosita. 

Il trillo improvviso la fece scattare in piedi come una molla, in prima fila nello sciame di ragazzi che invasero il Lungo-Parma davanti al vecchio ma elegante edificio del liceo. Il brusio e le risate delle amiche l’accompagnavano mentre a passi rapidi si dirigeva verso il Parco Ducale, dove aveva promesso a Claudio che si sarebbero incontrati. 

Timido, di poche parole ma capace di osservazioni molto profonde, Claudio sapeva commuoverla con una semplice frase; aveva trovato il coraggio di chiederle un appuntamento come se fosse la cosa più naturale del mondo. Non era solita comportarsi così, ma quella volta aveva accettato subito, spontaneamente e senza porsi nessun dubbio, tanta era la fiducia che il comportamento di Claudio le ispirava. 

Lo vide da lontano, seduto su una panchina di fronte al laghetto, mentre osservava il maestoso incedere dei cigni. Appena la scorse balzò in piedi e le andò incontro con un sorriso e si offrì subito di portarle lo zaino caricandolo allegramente sulle sue spalle. Passeggiarono a lungo, dimenticandosi di controllare l’orologio; parlarono di tutto, anche se gli argomenti più frequenti erano, come al solito, gli studi: già, perché Claudio frequentava il secondo anno alla facoltà di Fisica, materia che era fra le più ostiche per Arianna, innamorata di storia e letteratura.  

 Una domenica pomeriggio Claudio l’aspettò vicino a una siepe profumata di biancospino e quando furono vicini le chiese di chiudere gli occhi. «Adesso indovina che cos’è!» le disse con fare misterioso mentre le avvicinava al viso un oggetto che emanava un delicato profumo... «Violetta!» esclamò lei sorridendo beata e quando aprì gli occhi prese dalle mani di lui una elegante boccetta di vetro contenente un liquido trasparente dal delicato colore azzurro-violaceo.

 «Brava, hai indovinato, è la famosa Violetta di Parma, il simbolo della nostra città dai tempi della duchessa Maria Luigia.» 

Passarono giorni bellissimi: gli incontri si ripetevano quotidiani, l’appuntamento al Parco era diventato automatico, non c’era neanche più bisogno di mettersi d’accordo.

 Il primo bacio era arrivato come la cosa più naturale del mondo, come se l’avessero aspettato e voluto da sempre, mani nelle mani, occhi negli occhi, i corpi vicini in un abbraccio dolce e appassionato. 

Poi, durante l’estate, l’imprevedibile: il padre di Arianna dovette trasferirsi per lavoro in un’altra città, lontana centinaia di chilometri. Incontrarsi diventò molto difficile, praticamente impossibile: una decina di lettere, qualche cartolina, poi tutto finì. 

 

*

 

  Ritrovarsi dopo tanti anni all’ombra di quei viali non le sembrava vero: la decisione di stabilirsi di nuovo in quella città che aveva tanto amato era arrivata quasi automatica, anche se non aveva con essa più alcun legame affettivo. Però, al momento di scegliere, era stata la prima che le era venuta in mente, perché pensava che lì avrebbe potuto sentirsi a casa. Così, nel giro di pochi giorni, aveva cercato un semplice appartamento per sé e i due figli e aveva traslocato, lasciando per sempre la grande città dove aveva vissuto, malvolentieri, fino alla scomparsa del marito. In fondo a Parma ci aveva lasciato il cuore, come amava raccontare ai figli e ai pochi amici sparsi per la Penisola: al seguito del marito, ufficiale di carriera come lo era stato suo padre, aveva girato l’Italia in lungo e in largo, con qualche puntata anche all’estero, e ora sentiva il bisogno di un po’ di stabilità. Immersa in questi pensieri non si accorse che l’automobile davanti alla sua aveva bruscamente rallentato a causa di un ragazzino che aveva improvvisamente attraversato la strada: non riuscì a evitare il tamponamento. Scese subito per scusarsi con il conducente che a sua volta si era fermato accostando sul ciglio della strada. «Mi scusi, è stata colpa mia, confesso che mi ero distratta, sono pronta a prendermi le mie responsabilità...» «Sempre affascinata dai fiori di questo parco, vero Arianna?» «Ma lei mi conosce? Io non... Claudio!» «Di passaggio a Parma?» «In realtà sto terminando di traslocare proprio in questi giorni, ho la casa in totale subbuglio!» «Quindi è una cosa definitiva, devo arguire.» «Penso proprio di sì, sono stanca di peregrinazioni senza fine.» «Immagino, mi ricordo della tua partenza improvvisa a causa del trasferimento di tuo padre.» «Ecco, non contenta di come avevo vissuto, anch’io ho sposato un militare e ho continuato a girare per il mondo con mio marito.» «E ora vi siete stabiliti qui.» «Sì, ho scelto Parma perché dopo la scomparsa di mio marito niente mi tratteneva più a Roma, che è stata la sua ultima sede di servizio. Ma dimmi di te, tu cosa hai fatto di bello in tutti questi anni?» «Dopo la laurea ho frequentato un corso di specializzazione negli Stati Uniti dove mi sono fermato alcuni anni a lavorare presso l’università di Chicago; lì ho conosciuto quella che adesso è diventata la mia ex-moglie. Ora lavoro in un centro di ricerche collegato all’università di Parma.Tu invece?» «Io insegno lettere nel nostro amato liceo.» «Quanti ricordi, vero?» «Già... Ma torniamo a noi: è molto grave il danno che ho fatto alla tua carrozzeria?» «Gravissimo, dovrai pagarmi un prezzo molto alto.» «Davvero, oh povera me!» «Sì, dovrai venire a cena con me questa sera stessa, e non ammetto repliche.» «Se la metti su questo piano, non posso fare altro che cedere alla violenza.» «E fai bene perché sarò puntualissimo stasera sotto casa tua: aspetta che ti lascio un promemoria.» Così dicendo si chinò a raccogliere dal ciglio della strada un mazzolino di violette appena spuntate e glielo porse con un gesto elegante. «Così ti ricorderai della Violetta di Parma, ora come allora.» 

  

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su