C’è un paese incastrato tra colline spoglie e silenzi antichi, dimenticato dal tempo e dagli uomini: Villacava. Qui il sole non splende, la luce non entra mai. C’è solo un alone grigio, come se il cielo fosse stanco di volgersi sempre verso lo stesso paese. A Villacava non piove mai, ma è tutto umido. Le pareti grondano, i vestiti non asciugano e perfino le parole sembrano sempre bagnate, lente, impastate. E poi c’è la nebbia. Non svanisce, non arriva, non passa. È sempre lì, è nata con il paese e lo tiene in ostaggio. Copre le strade, le case e i vicoli vuoti. Penetra ovunque: tra le persiane, nei materassi, nelle ossa, sotto la pelle. Ma più che sugli occhi, si insinua nel pensiero e offusca la mente. Avvolge le teste e spegne le domande. Qui nessuno si chiede «perché?», nessuno dice «e se…». Le persone si alzano, mangiano, lavorano, respirano l’aria opprimente del loro paese e poi tutto ricomincia da capo. Come un vortice che ripercorre sempre la stessa strada.

 

Chi nasce a Villacava, ci resta. Chi pensa troppo, smette presto. Chi prova a scappare, si perde. Qui la nebbia non si combatte. Si accetta. A Villacava nessuno cambia, nessuno sogna, nessuno vagheggia una vita diversa. I bambini giocano a imitare i grandi, i grandi a dimenticare di essere stati bambini. Gli anziani siedono sempre davanti allo stesso bar. I giovani parlano come i loro padri e le madri cucinano ancora come le loro nonne. Sempre le stesse parole, le stesse azioni, le stesse credenze. La gente cammina guardando in basso, ripete le stesse storie, sussurra le stesse lamentele e gli stessi pettegolezzi di sempre. Ogni novità viene guardata con disprezzo; ogni diversità schiacciata sotto il peso del “si è sempre fatto così”. Villacava è un paese che non ricorda, perché non ha mai imparato a cambiare. Da anni, forse da secoli, il paese vive così: chiuso in sé stesso, protetto dal cambiamento come da una malattia temuta. Nessuno ricorda nemmeno quando la nebbia ha iniziato a calare, o se, in un tempo molto lontano, il cielo fosse stato limpido.

 

In quel paese velato e muto, Sophia era una nota stonata. Cresceva come un seme in terra arida. Fin da bambina sentiva dentro di sé una tensione leggera ma insistente, come un filo tirato che la invitava a guardare oltre l’orizzonte opaco. Non sapeva spiegarsi cosa fosse. Era come un bisogno sordo di capire, di conoscere, di scoprire ciò che tutti sembravano ignorare. Camminava tra le vie immerse nella nebbia, osservando i volti segnati dalla monotonia e dal silenzio e si chiedeva se fosse quella vita ad attenderla. Non le sarebbe bastata. Non riusciva ad accettare che il mondo fosse solo strade grigie, discorsi spenti e occhi bassi.

 

Fu a scuola che capì davvero di essere sola, diversa. Mentre i compagni ripetevano a memoria lezioni svuotate di senso, Sophia avvertiva una fame diversa, che gli altri non sentivano. Iniziò a raccogliere libri vecchi e logori, dimenticati tra gli scaffali impolverati della piccola biblioteca comunale, che nessuno frequentava più. Leggeva di notte, alla luce tremolante di una lampada, mentre la nebbia raschiava sui vetri della finestra e il resto del paese dormiva ignaro. Le pagine spalancavano finestre su mondi che a Villacava nessuno avrebbe mai osato immaginare: terre lontane, pensieri arditi, domande pungenti. Man mano che leggeva, qualcosa dentro di lei cambiava. Il suo sguardo si faceva più attento, il suo passo più deciso. Eppure, più si riempiva di sapere, più il vuoto attorno a lei diventava evidente. Il paese, con la sua immobilità, iniziava a starle stretto, come un vestito cucito su qualcun altro.

 

Sophia aveva sedici anni e portava la sua diversità come un’ombra leggera sulle spalle. Nel paese tutti la conoscevano e, del resto, lei conosceva tutti. Lei era la ragazza silenziosa, sempre con un libro in mano, sempre con lo sguardo altrove. All’inizio la guardavano con un certo fastidio, come si osserva qualcosa che rompe un’abitudine. Poi erano arrivati i sussurri, le risate soffocate dietro il suo passaggio, i sorrisi storti. Non si trattava di grandi gesti, né di cattiverie eclatanti. Era una somma di piccole esclusioni, di occhi che si distoglievano, di inviti mai pronunciati. Sophia sentiva addosso quello sguardo collettivo come una pressione costante. Non la ferivano tanto le parole dette, quanto quelle non dette. Quel muro di indifferenza e diffidenza che sembrava innalzarsi ogni volta che incrociava qualcuno. Perfino i professori, che avrebbero potuto capirla, sembravano preferire la via più semplice: ignorarla, lasciarla ai margini, lodare chi ripeteva senza capire. Ma Sophia studiava ancora di più, come se potesse costruirsi una via d’uscita fatta di sapere, pietra su pietra.

 

Intanto, il paese continuava a vivere nell’inerzia della nebbia. Chiunque avesse cercato di cambiare, in passato, era stato dimenticato. Sophia sapeva che non sarebbe stato diverso per lei. Eppure, nonostante tutto, non riusciva a smettere. Ogni nuova pagina, ogni nuova scoperta, era come una lama sottile che tagliava la nebbia, anche se solo per un istante. E quell’istante bastava a darle il coraggio di andare avanti. Sophia, con il suo impegno, cominciava a vedere la nebbia del paese non più come qualcosa da cui fuggire, ma come una condizione da comprendere; non solo un ostacolo fisico, ma lo specchio di un mondo chiuso, incapace di evolversi. Ogni volta che apriva un libro, il velo grigio che avvolgeva la sua vita si faceva più sottile, trasparente. In quel piccolo paese che sembrava incapace di guardare oltre il proprio naso, Sophia si rendeva conto di quanto quel mondo fosse rimpicciolito dalla paura dell’ignoto. Non c’era spazio per il dubbio, per il cambiamento. Era difficile, però, non sentirsi mai pienamente accettata. La solitudine si faceva sempre più intensa. Sentiva il bisogno di condividere le sue scoperte e le sue domande. Ma ogni tentativo di condividere il suo mondo incontrava rifiuto, diffidenza, derisione o compatimento. «Troppo studio fa male», disse un giorno un vecchio seduto su una panchina.

Sophia sentì il gelo della solitudine scendere su di lei. Capì che non bastava imparare cose nuove: chi viveva nel paese non voleva sapere, non voleva vedere. Preferiva la nebbia. Era comoda, sicura, senza domande. Accese la sua lampada e aprì un nuovo libro. Per un momento le parve che la nebbia fosse meno densa. O forse era solo una speranza. Sophia smise di cercare la compagnia degli altri. Non per orgoglio o per rancore, ma per una sorta di stanchezza che le pesava addosso. Aveva provato a tendere la mano e l’avevano respinta con una risata. Continuò a studiare, ma ora con un’intensità diversa. Ogni parola appresa, ogni nuova idea, diventava un mattone di un ponte che sognava di costruire verso un altrove che ancora non conosceva.

A scuola l’atmosfera era fredda. Nessuno cercava il suo sguardo, nessuno le rivolgeva la parola, se non per necessità...

 

 

Tutti i racconti

0
0
0

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
0

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
3
29

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: E strada facendo a quei perchè aggiungi subito dopo una pausa e desidera [...]

  • Paper♂️perAbitudine: E chi osserva e testimonia tutte queste azioni, nostre, che hai descritto, [...]

4
13
26

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
3
19

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

2
7
25

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
10
38

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
1
22

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
9
27

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su