Durante l’estate del 2002 Pescara offre la sua porzione d’Adriatico al set del film “Liberi”, regia di Gianluca Maria Tavarelli, con un esordiente Elio Germano che fa la corte a Nicole Grimaudo, anch’ella abbastanza sconosciuta al pubblico del cinema d’essai, sebbene ben presente nei ricordi degli ex adolescenti dei tempi di “Non è la Rai”… 

Una mattina mi telefona mio padre, contento come se avesse vinto ad un gratta e vinci, e mentre io fatico astaccarmi dalle braccia di Morfeo, mi urla come un ossesso nell’orecchio:“Ugo, ti ho procurato un lavoro d’attore! Vieni al mare, corri! Anche perché s’è alzato lo scirocco!” - “A pà, io sto ancora a dormì… Pà? Pààà?...”  

Mi precipito al mare, che da Chieti è raggiungibile in 10 minuti fregandosene degli assurdi limiti di velocità rimasti invariati dal ’48, oppure in mezz’ora abbondante se vuoi restare nella legalità. In meno di 8 minuti sono lì. Lo so perché mi sparo a palla Master of Pappets dei Metallica che dura esattamente 8 minuti e 38 secondi, e quando parcheggio c’è ancora Hetfield che urla nell’autoradio.Lo azzittisco girando le chiavi. E’ un peccato, non lo merita, almeno in quel disco. Ma lui può aspettare, lo scirocco no.

Il posto in questione - in gergo surfistico dovrei dire lo spot - è uno stabilimento balneare di Francavilla al Mare, cittadina confinante a nord-ovest con Pescara e a sud-est con Ortona, famosa per aver dato i natali a Rocco Tano, in arte Siffredi. Mi precipito a montare la mia vela, la aggancio alla tavola e in meno di 8 minuti sono in acqua. Anche in questo caso non avrei lasciato Hetfield terminare la sua canzone, se mai l’avessi voluta usare come sottofondo durante il montaggio… 

Il vento è bello teso, il che mi permette di planare velocemente, cioè di far sì che la tavola si stacchi dall’acqua e viaggi a velocità simili ad un motoscafo. Ma quando non hai il fastidioso rumore di un motore a poppa, ti puoi gustare tutta la velocità accompagnato dal solo suono del vento e, soprattutto, ti senti un dio. 

Il windsurf è uno di quegli sport che creano dipendenza. 

Per l’adrenalina che mette in circolo. 

Per la necessaria sfida delle leggi della fisica. 

Per le corde che tocca nella parte più spirituale della tua anima. 

Sarò grato tutta la vita a mio padre per avermi iniziato a questo splendido sport. 

Una volta rientrati a riva, io e il mio vecchio non abbiamo fiato per salutarci. Se avessi saputo che non avrei trascorso con lui più di altre cinque estati, probabilmente avrei trovato la forza di parlargli. Ma credo siano bastati i  nostri  sorrisi salmastriscolpiti sui volti bruciati dal sole di quel lungo pomeriggio d’ Agosto a dirci più di quanto avremmo potuto fare con la grammatica. 

Smaltite le endorfine in circolo, mi torna in mente la seconda ragione per cui ho rischiato una multa sfidando i Metallica… “Pà, ma allora che mi stavi a dì del lavoro d’attore?” – “Niente, stamattina sono venuti qua a fare un sopralluogo per il film che stanno girando a Pescara, hanno visto i windsuf e mi hanno chiesto se potevano girare delle scene qua…” – “Eh… e che c’entro io?” – “Aspetta, se mi fai parlare!!!”  - “E parla!” – “Eh! Se tu non m’interrompi!!!” – gira le spalle e se ne va. Lo mando affanculo. La gramamtica tra noi non funziona, dovremmo tornare in acqua, ma ormai è buio. 

Mi rimetto in macchina e questa volta,senza alcuna brezza  da inseguire, mi attengo ai limiti di velocità e lascio al vecchio James tutto il tempo di terminare la sua canzone, mentre col passo d’un carro di buoi mi avvio pian piano sulla strada di casa. 

Una volta, ai tempi in cui avevo più brufoli che peli e tenevo in allenamento i corpi cavernosi guardando “Non è la Rai”, per abbattere la distanza casa-mare potevo servirmi soltanto dell’autobus che, non solo si attiene rigorosamente ai limiti di velocità, ma passa in rassegna ciascun paesino avvolto dalle viti di Montepulciano delle colline teatine. Per una gita eno-gastronomica sarebbe il massimo, soprattutto al prezzo del bilgietto di un mezzo pubblico, ma per un adolescente con l’ormone a palla che non vede l’ora di acquietarlo tra rafe frangenti, è una vera Via Crucis.

Tutti i racconti

0
0
0

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
0

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
3
29

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: E strada facendo a quei perchè aggiungi subito dopo una pausa e desidera [...]

  • Paper♂️perAbitudine: E chi osserva e testimonia tutte queste azioni, nostre, che hai descritto, [...]

4
13
26

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
3
19

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

2
7
25

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
10
38

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
1
22

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
9
27

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su