Dopo piazza Napoli la strada va leggermente in salita per superare il naviglio, suona il telefono e Marco vede che a chiamarlo è Giovanni.
Giovanni l’ansioso anzi, Giovanni Ahò.
Decide di rispondere :
“Ciao Giovanni”
“Ahò! Ciao Marco”
Ecco, appunto.
“Dimmi”
“No, è che mi chiedevo, lo sai me sto sempre a fa domande io, se per la riunione vendite di oggi pomeriggio, a proposito comincia alle due o alle due e mezzo?”
“Alle due” Marco cerca di mantenere la calma, ci vuole una pazienza però”
“Ah, alle due, bene. Ecco allora mi chiedevo : ma tu, cosa ti aspetti da noi?”
“Mi aspetto delle previsioni di vendita coerenti, Giovanni. Negli ultimi mesi, certo a causa della crisi, mi avete dato dei numeri che non stavano né in cielo né in terra. Lo so che lo fate per fare vedere che vi impegnate”
“E si appunto è che de ‘ sti tempi…”
“Scusa fammi finire Giovanni. Dicevo lo so, volete sembrare migliori ma poi mi incasinate quando devo decidere cosa ordinare in Giappone. Quindi per favore dammi le previsioni di ordini in arrivo vere”
“Vabbè ho capito, a Ma’. Certo che è dura, co’ sta crisi…”
“Si lo so Giovanni. Ci vediamo nel pomeriggio”
Nel frattempo Marco è arrivato. Apre il cancello e cerca parcheggio.
Ecco, come al solito Alessandro ha parcheggiato prendendo due posti, pensa Marco, già sono pochi…
Poi bisogna che gli parli.
“Buongiorno dottore!” cinguetta Ornella al di là del bancone della reception.
“Buongiorno Ornella”.
Anche se non mi sono mai addottorato, pensa Marco entrando nel suo ufficio.
Posa la sua Piquadro arancione, dono della moglie per il compleanno di due anni fa e accende il computer.
Prima regola : controllare le mail arrivate. Soprattutto in una società giapponese. I giapponesi potessero comunicare solo via mail sarebbero felici. Un po’ perché parlano male l’inglese, poi perché sono molto riservati e infine perché non hanno una grossa stima di noi europei e quindi preferiscono tenere le distanze.
Ecco, infatti, la solita sfilza di mail da controllare. Riunione a Francoforte. Richiesta di previsioni. Richiesta di appuntamento. Vuoi vincere un viaggio a New York?
Si, certo, pensa Marco e scommetto che lo vieni a regalare proprio a me…
E questa? Marco fissa una mail che non ha mittente e nella quale l’oggetto è : te l’avevo detto.
Mah, non vorrei che fosse una di quelle mail che poi attaccano i virus.
Senza mittente però non ne avevo mai viste. Poi chiedo a Danilo che di queste cose se ne intende.
Fissa la mail ancora un po’ e poi, dato che è una persona curiosa, decide di aprirla.
Il testo dice : voi tutti non esistete, tu non esisti. Esisto solo io.
Ecco, mi pareva… Un mitomane. Magari qualche collega che si diverte a fare queste scemenze.
Vabbè.
La riunione è andata come è andata. Nonostante le raccomandazioni ripetute anche ad inizio riunione sono saltate fuori trattative date per certe che sono ancora all’inizio e sulla cui certezza non ci si può fare affidamento. Ancora una volta toccherà fare la tara.
“Ciao Marco, io vado che ho piscina”
“Ciao Teresa” Marco alza la testa e sorride a Teresa che è davanti alla porta del suo ufficio ma il sorriso gli si gela sul volto. Quella è si Teresa ma è la Teresa di vent’anni fa. Quella ancora fresca e piena di speranze. Non quella di oggi, triste disillusa e piena di rancore verso Maurizio, un collega con il quale ha avuto una relazione per quasi dieci anni. Un collega sposato che, messo alle strette, non ha trovato altro da dirle che, si, insomma, ha scoperto che si era riinamorato della moglie.
“C’è qualcosa che non va?” chiede ancora con il sorriso Teresa.
“No, no. E’ che sono un po’ stanco. Anzi adesso vado a casa.”
Marco ha un senso di vuoto. Guarda il computer e anche quello è lo stesso di vent’anni fa, con quel monitor antidiluviano. Quel computer che si impiantava sempre.
Resta a fissarlo per un po’, poi prende la valigetta che non è più la Piquadro ma quella rigida che aveva buttato con grande soddisfazione anni prima.
Cosa sta succedendo? Pensa Marco. Ha anche il fiato un po’ corto, come se gli avessero messo addosso una corazza.
Meglio andare a casa. Scende le scale e nel parcheggio non c’è più la sua Audi A6. C’è invece una Croma. La Croma. La Croma verde che aveva vent’anni fa.
Allora gli piaceva tanto, adesso gli sembra uno scatolone ingombrante.
Meccanicamente cerca le chiavi che aprono la Croma.
Si chiede ancora cosa stia succedendo mentre mette in moto.
Il motore è sempre stato buono però, pensa.
Mentre fa la strada di casa accende la radio.
Pensa te, l’autoradio estraibile che dovevi sfilare ogni volta che scendevi altrimenti c’era il rischio che te la ciulassero.Un DJ pimpante annuncia un pezzo che l’anno prima aveva spopolato in tutto il mondo : “Seeds of love” dei Tears for Fears. Marco la ricorda bene. Nel viaggio di nozze in giro per la Francia la sentiva ogni santo giorno alla radio.
A metà del pezzo non si sente più niente. Eh già, pensa Marco, è un’autoradio di vent’anni fa. Sarà partita.
Invece un onda verde sempre più veloce appare nel display.
Quando si ferma una voce profonda, gradevole dice : “Te l’avevo detto”.
“Basta!” urla Marco tirando un pugno al cruscotto. “Vieni fuori maledetto!” mentre i Tears for Fears riprendono a cantare.
Eccomi a casa, finalmente si dice Marco ormai stremato.
La casa è sempre quella, lasciatagli dai genitori quando avevano deciso di andare a passare gli ultimi anni in Liguria.
Parcheggia proprio sotto casa. Mentre chiude l’auto con la coda dell’occhio vede qualcosa che non gli torna. Là dove c’era un bel palazzo di otto piani c’è invece ancora la fabbrica di macchine da cucire, bassa, color ocra.
Marco non si chiede neanche più cosa stia succedendo e non può fare a meno di notare che adesso indossa un eskimo, una camicia a quadrettoni, jeans e Clarke. La divisa da contestatore che aveva cominciato a portare nel 68.
E in effetti si sente più leggero, non ha più neanche un dolorino.
Si volta verso la macchina per appoggiarsi e la Croma adesso è una 850 color caffelatte. Ricorda anche la targa : MIA12246.
Le chiavi non le ha, perché non ha ancora la patente.
Guarda di nuovo la fabbrica e sul muro vede una scritta. Non una di quelle che ci sono oggi, quegli orribili scarabocchi chiamati Tag e nemmeno una di quelle scritte politiche che cominciavano nell’anno in cui a quanto pare si trova adesso.
No. In una bella scrittura a caratteri cubitali qualcuno ha scritto : TE L’AVEVO DETTO.
Apre il portone di casa. Le chiavi sono quelle di oggi e anche tutto il resto compreso quella ridicola passatoia rossa. Questo almeno non è cambiato era così vent’anni fa ed è così adesso. I padroni di casa, si sa, sono sempre stati spilorci.
Marco suona, nessuno risponde. I genitori saranno fuori. Spesso andavano a mangiare fuori o al cinema.
Apre la porta e senza nemmeno vedere se in cucina la mamma gli ha lasciato qualcosa si va a buttare sul letto.
E’ davvero sfinito.
Pensa : adesso mi addormento e quando mi sveglio tutto è tornato come prima. E’ stato solo un brutto so…
Non finisce di formulare il pensiero che già dorme.
Al risveglio è in braccio a sua mamma, imprigionato nel corpo di un bimbo di pochi mesi.
La mamma lo guarda con i suoi occhioni verdi pieni di amore per lui.
Madonna che bella che era mia mamma, guarda che stupenda ragazza.
Gli viene da piangere e infatti piange. Come piange un neonato. Cerca di parlare e gli escono solo dei versi : gne, ue, ghe.
“Ma che bravo il mio Marco che vuole dire le paroline!” dice la mamma.
“Papà hai sentito Marco?”
Papà arriva sorridendo in sala. Che bello che eri anche tu papà, pensa Marco mentre scalcia e muove le braccia freneticamente.
“Te l’avevo detto” dice papà “che comincerà a parlare presto”
Dietro di lui, non visto da papà e da mamma, ma da Marco si, un signore ben vestito, un signore che gli ricorda David Niven, con un sorrisetto beffardo stampato in faccia gli fa ciao con la mano e poi sillaba senza fare uscire suono : te l’avevo detto.
Poi la luce diventa abbagliante.

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su