Dresda, 21 febbraio 2013
Il commissario Spiegel era presidiato dai giornalisti. Non era una situazione che gli piaceva; era per sua natura una persona ansiosa, ma trovandosi a dover indagare sui casi più spinosi della città, si era dovuto abituare alla pressione della stampa.
"Stupidi giornalisti", pensava il commissario, mentre andava incontro ai suoi boia "non considerano l'arte per tutto l'anno e si risvegliano quando scoppiano casi di questo tipo".
"Aghata Neuer, della ARD. Commissario, quali sono le sue prime impressioni sul caso? Ha già in mente una possibile ricostruzione del misfatto?"
"Solo ipotesi, signorina" rispose Spiegel, cercando di risultare calmo ed educato. "Il criminale deve essere entrato nel museo, approfittando del black out che ieri notte ha colpito la nostra città e disattivato l'intero impianto di sicurezza, e compiuto il gesto folle. Perché si tratta senza dubbio del gesto di un folle".
"Cosa ne sarà adesso del quadro?"
"Non sono un esperto di arte, signorina, ma una cosa so dirgliela: il quadro non è stato rubato, ma la "ragazza con la lettera" di Veermer non ha più la sua ragazza".
  Dresda, una sera di novembre, 1657
 Nonostante il periodo, la sera era godibile, e un giovane pittore venticinquenne dipingeva nella mansarda di casa sua.
"Sei bellissima" pensava il giovane, mentre dava le ultime pennellate alla sua opera. "Ti manca solamente la vita". Non poteva certo sapere che, alla sua opera, non mancava nemmeno quella. Diede l'ultima pennellata. Il suo quadro era bellissimo. Doveva farlo vedere alla sua amata.
"Catherine!" gridò, uscendo dalla camera, chiamando il nome della sua ragazza.
 Catherine? È dunque questo il mio nome? Mi piace. Però aspetta, ho qualcosa in mano. Cos'è? Sembra una lettera. Peccato che io non sappia leggere. E questa luce che arriva dalla finestra? Mi dà fastidio, ora la chiudo, ma... non riesco a muovermi, non so assolutamente come fare. Sono come una statua, ho delle braccia perfette, le gambe non so come siano. Riesco stentatamente a muovere le palpebre. Sento dei passi che vengono da fuori. Meglio tacere.
"Beh, amore? Che te ne pare?"
 "Jan, è bellissimo, credimi, davvero bellissimo".
Deve esserci qualcosa oltre la finestra! Se provo ad alzare lo sguardo, però, non riesco a vedere niente, posso solamente sentire quello che viene detto oltre quella finestra.
Da quel giorno, per oltre trecento anni
Ormai ho capito come funzionano le cose. Il mio mondo è tutto qui, in questa camera con questa finestra, le tende, e il lettino con la frutta sopra. Fuori, invece, c'è di tutto. Lo so perché è da trecento anni ormai che sento i discorsi dei vari uomini che prima mi spostano da un museo all'altro, e poi mi contemplano. Parlano di cose di cui io non ho mai sentito parlare, di cui io qui, rinchiusa nel mio universo, non potrò mai fare conoscenza. Parlano dell'amore, di baci rubati e sperati, cose che io non conoscerò mai, di amicizie, ma soprattutto parlano del tempo. Hanno paura del tempo che passa, affogano nella nostalgia, i loro ricordi li tormentano nei loro sogni. A volte li sento pronunciare cose tipo:"Vorrei che questo momento non finisse mai" oppure "quanto avrei voluto che quell'attimo non fosse mai terminato". Poveri pazzi. Non hanno idea di che cosa voglia dire non avere un passato, non avere ricordi, essere condannati a vivere un eterno momento, un'eterna staticità, un eterno nulla. Il tempo che passa è il miglior alleato dell'uomo.
 In questi anni, ha capito anche un'altra cosa. I nostri mondi non comunicano. Ho imparato a muovere le labbra, a parlare e a muovere un po'la testa. Una volta ho avuto l'imprudenza di compiere dei movimenti bruschi in loro presenza. Sapevo che c'erano perché sentivo le loro voci. Non si sono accorti di niente. Sono sicura che loro mi vedano come ero trecento anni fa, quando sono nata.
 Ho voglia di fuggire, ma non so come fare. Non riesco ancora a muovere le braccia, dopo trecento anni, e le gambe. Muovo solo altre parti del corpo. Ma un giorno, io ne sono sicura, quando riuscirò a muovere gli arti fuggirò nella realtà degli uomini.
Dresda, notte tra il 20 febbraio e il 21 febbraio 2013
Dall'altra parte non sento voci, non dev'esserci nessuno. In più, oggi sono riuscita finalmente a muovermi! E come mi muovevo! Avevo immaginato per anni questo momento, e pensavo che i miei movimenti sarebbero stati legati e difficili per molto tempo. In realtà è stato così solamente all'inizio. Mi muovevo lentamente, poi nella mia piccolissima camera sono riuscita persino a correre, a saltare sul letto, a ruotare le braccia velocemente. Credo sia giunto il momento di fare il grande salto nell'altro universo. Non posso più aspettare.
 "Allora è così" pensò Catherine. Immenso. Buio. Si voltò verso il quadro dal quale era uscita, e si accorse che era strappato, nella parte dove prima c'era il suo disegno. Prese la parte di tela che era caduta sul pavimento e corse via, e provò una sensazione bellissima, quella del vento che le scompiglia i capelli, quella di essere in movimento, quella di essere veramente viva. Quando arrivò di fronte a una vetrata, vi si gettò contro senza esitazioni; del resto, non poteva certo sapere che l'impatto sarebbe stato doloroso, e in qualche modo doveva pur fuggire.
 La piazza del museo era vuota. Non un passante, non una macchina, nulla, assolutamente nulla. Si chiese se quella fuga era valsa la pena, guardando lo scenario desolante che aveva di fronte a sé. Era una domanda stupida si disse. Lì, non aveva alcun limite. Sparì nella notte, e nessuno mai la conobbe come Catherine.
Svariati anni dopo
Ci ho provato, ci ho provato davvero con tutte le mie forze, ma non ci sono riuscita. Il mondo non era come me l'ero immaginato. Io sono un'opera d'arte, prima che una donna, e in quanto opera d'arte sono perfetta, nell'aspetto e nell'intimo. L'ho conosciuto, questo mondo, non è perfetto e io non sono riuscita ad adattarmici. Avrei dovuto dire addio alla mia bellezza, avrei dovuto dire addio alle mie idee, alle mie aspirazioni, per seguire quello che qualcun altro mi dettava. In questo modo mi sarei potuta adattare. Altro che baci, amori, amicizie. Ora capisco come mai gli uomini hanno tanta nostalgia dei bei momenti: perché ne vivono davvero pochi in proporzione alla loro vita. Prima pensavo che il tempo che passa fosse il miglior alleato dell'uomo. Ora non la penso più così. Da questa parte mi aspettavo un mondo buono, dinamico, sincero, sentimentale, e ho trovato esattamente l'opposto di quello che mi aspettavo. Mi trovo ora costretta a pormi una domanda: è meglio vivere come donna per un'ottantina d'anni o come opera d'arte per sempre?
  Dresda, 21 settembre 2019
 "Direttore, presto, venga!"
 Una guardia si era recata nell'ufficio del direttore del museo dove si trovava la Ragazza.
 "Cosa è successo?"
 "Un miracolo, una cosa inspiegabile, è incredibile!"
 Corsero entrambi nella sala dove si trovava il dipinto di Veermer.
 "Guardi" disse la guardia.
 "Oh mio Signore" esclamò incredulo il direttore.
 La Ragazza era esattamente là, dove sei anni prima qualcuno l'aveva strappata al suo quadro.

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su