Il sole assopito, apre gli occhi illuminando la città mentre il rumore delle auto in fila al semaforo infrange il silenzio.
Eco di tazzine scosse al bancone del bar, l’odore di erba bagnata al primo mattino.
Apre e chiude gli occhi, Lara, davanti a una tazza di latte caldo … Dura svegliarsi quando quella nebbiolina fitta fitta abbraccia i prati, e quel caffè sale così lento fino al naso, fino all’anima, quasi a fare da sveglia.
Assonnata, percorre quel breve tratto con il cuore che batte regolare, segnando i passi che la separano dal treno mattutino. Dieci minuti a piedi, ogni giorno, li calcola perfettamente, affinché, appena arrivata, lo stridere della metro raggiunga il suo orecchio e la conduca in 15 minuti vicino a scuola.
Scende le scale attaccata al corrimano, e il forte odore di gomma bruciata misto a olio da motore, sale nel naso, quasi le arriva in gola … eh si è proprio sveglia … Ecco il fragore, si aprono le porte e il viaggio nei sotterranei della città ha inizio.
Appollaiata sul sedile, quello all’angolo della metro, rimane ferma ad ascoltare.
15 minuti, solo 15 eppure spesso mi sembrano un’eternità … come se si potesse scrivere una storia, e se ci penso, a sommare i 15 minuti quotidiani, verrebbe fuori un libro, una sorta di diario del mio viaggio quotidiano. ‘Che poi alla fine non parlo con nessuno, è che mi piace ascoltare, e adoro immaginare, facce e espressioni e emozioni. Quanto si può condividere in un viaggio di 15 minuti? 15 minuti in cui racchiudi le aspirazioni e i sogni di un’intera vita …
Persa tra i pensieri, la mente vola verso gli impegni della giornata, disturbata ogni tanto da qualche movimento impercettibile di sbadigli e palpebre che cadono dal sonno.
Alla prima ora geografia ... sono sempre stata una "pippa" in geografia eppure mi ha sempre affascinato pensarmi su un treno, su un aereo, su un auto e a volte persino su un cavallo, alla scoperta di terre lontane.
Chissà com'è la gente nel lontano Oriente, e come vive tra i deserti aridi dell'Africa. E chissà che freddo è il Polo Nord. Se chiudo gli occhi e annuso bene, l’odore di freddo gelido sale cosi lento fino al naso, fino all’anima, quasi a fare da sveglia.
Ah no ... è l'odore del mio vicino ... quello non sa di fresco, direi piuttosto di chiuso, come se avesse chiuso in un cassetto il suo maglione, le sue speranze, le sue paure e al primo sole le avesse riprese tutte insieme ... e aprendo quel cassetto di nuovo quello stesso odore cosi lento fino al suo naso, fino alla sua anima, quasi a fare da sveglia.
Chissà cosa sta pensando il signore assorto qui di fianco. Eh già forse alla moglie … già forse gliel’ha regalato lei quel maglione. Rosso porpora, caldo e pure un po’ infeltrito, forse come il loro amore.
Uno stridere improvviso irrompe nel torpore del viaggio, e il canto di una mendicante appena entrata, si fa spazio nel vagone.
La mattina si respira ogni cosa, persino la disperazione di chi poco ha da perdere.
Schiarisce la voce e canta, dolce ninna nanna, quasi a riportarla tra le braccia di Morfeo.
Deve essere una giovane ragazza indiana che ha lasciato la sua terra da bambina. E chissà come erano colorati i cieli laggiù in India.
Si dice che sia il luogo dove lo spirito vive e la carne poco conta, fa solo da corollario ad una vita spesa a risollevare il proprio karma. E si, lo sento l'odore del suo karma, triste e sconsolato, in quel canto sottile e sale cosi lento fino al mio naso, fino alla mia anima, quasi a fare da sveglia ...
E il viaggio prosegue, una fermata o forse due e poi alla volta della lezione di geografia.
Ma aspetta, ennesima frenata ... si aprono le porte ... una mamma con un neonato.
Posso quasi sentirne il sorriso ma anche la preoccupazione ... avrà fatto la cacca? avrà fame? chissà se mia madre me lo tiene stasera, avrei proprio voglia di un bel cinema. E sorride nervosa al dirimpettaio intento ad osservare il vuoto, mica lei, soltanto il vuoto della metro che corre verso il suo destino. Eh già il suo odore, quello della mamma, o forse quello del dirimpettaio ... non lo so faccio fatica a distinguere. E quell'incertezza sale cosi lenta fino al naso, fino all’anima, quasi a fare da sveglia …
Il signore distinto seduto di fronte sta sfogliando il giornale, che bello perdersi nel fruscio di quelle pagine, quasi una cantilena pure quella. Odore di carta nuova sale lenta nel naso, arriva all’anima, quasi a fare da sveglia.
Chissà cosa avranno da raccontare oggi: catastrofi ambientali, o forse un furto alla Magliana o chi lo sa, una protesta al Quirinale. Le voci raccontante sul quel giornale, mi sembra di sentirle … caotico vociare di emozioni, rabbia e forse anche gioia, frenetico proseguire della vita.
Oddio ... la mia fermata, fammi affrettare va .... permesso per favore ... oh grazie mille...
Certo, dovrei comprare un bastone nuovo, dovrebbe suonare, tipo sensori di parcheggio… sarebbe più facile camminare nella folla.
Gentile a farmi passare, quell'uomo ... era un ragazzo? Non lo so non mi ha parlato eppure ero sicura che stesse sorridendo, che premuroso, mi ha accompagnata alla porta ... che gentile ... gli avrò fatto pena?
Forse era inglese, eh si doveva essere un gentleman inglese. Distinto magari sulla quarantina ...
Certo che a 18 anni, uno di quarant’anni, no Lara, dai non è per te, è troppo grande.
Ma si, chi se ne frega, posso sempre immaginare che ne abbia 20. Mi porterà a conoscere il mondo, potrei guardarlo con i suoi occhi, fammi descrivere i colori, e le luce e i riflessi ... dato che i miei occhi si rifiutano di guardare ...
E in compenso potrei raccontargli delle anime, del loro profumo, del sapore che hanno quando ti arrivano al cuore. Ho un olfatto infallibile e si sa i ricordi conservano sempre un odore e quello non lo dimentichi mai ...
Però se solo potessi vedere il volto di quel gentleman, e se fosse un mostro? Poco male, immaginerò un principe con un cavallo bianco che lo aspetta all’uscita della metro. Adesso sa dove vado a scuola, chissà magari all’uscita quell’odore di buono mi dirà che lui è li ad aspettarmi.
Essere cieca ha i suoi vantaggi, puoi sentire le persone, sentirle con tutti i tuoi sensi, meno che l’unico che ti darebbe una risposta ancora prima di averla cercata.
Chissà com’era quell’uomo, chissà se lo incontrerò ancora … Una cosa è certa il suo odore di candido, di pulito, di fresco, mi è entrato nell’anima e, si sa, gli odori sono difficili da dimenticare.  
  

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su