Considerando che di solito sono un ghiro, era piuttosto strano che, quella mattina di Giugno, mi alzassi dieci minuti prima della sveglia, puntata per le cinque meno un quarto. Ancora più strano di dovermi svegliare a quell'ora la Domenica. Non ero abituato a vedere il buio fuori dalla finestra della camera: in generale, le tende venivano tirate verso mezzogiorno circa, e a quel punto, con la luce accecante del sole che cadeva dritta sul mio cuscino, era impossibile non svegliarsi.

Mi misi a sedere sul letto, ed ero talmente emozionato e agitato anche a quell'ora da scuotere leggermente il materasso. Mia moglie, accoccolata su se stessa, i lunghi riccioli scuri che le cadevano sulle spalle, brontolò nel sonno, sbuffando visibilmente, e si strinse al lenzuolo. La guardai, notando con un sorriso il segno del cuscino sulla guancia, ma non la svegliai, come mi aveva chiesto la sera precedente dopo essersi scusata mille volte: dopo una settimana di duro lavoro in cui aveva dormito solo tre ore per notte, era giusto che si godesse un meritato riposo. D’altra parte, la capivo perfettamente: Giugno, in un ufficio di commercialisti, era il mese peggiore, e le occhiaie scure che le circondavano gli occhi ne erano il testimone più evidente.

Io, invece, non sentivo il bisogno di dormire e, d’altra parte, non ci sarei nemmeno riuscito: il mio cuore batteva troppo forte per permettermi di addormentarmi, nonostante nella stanza regnasse il buio pesto.

Mi alzai in piedi, indossai il pullover grigio che avevo preparato la sera prima e raggiunsi la stanza di mio figlio, dalla parte opposta del corridoio. Prima di entrare, aprii leggermente la porta della stanza, in modo da permettere l’ingresso di un filo di luce.

Il fascio luminoso colpì Filippo proprio sulle guance rosee.

Stava ancora dormendo, e in effetti mi dispiaceva svegliarlo in quel momento: sorrideva beato nel sonno, e abbracciava il cuscino come se fosse stato il suo peluche preferito di quando era bambino. Chissà a che cosa stava pensando. Forse sognava la sua compagna dai capelli biondi … forse la vedeva, mentre gli sorrideva e i suoi occhi brillavano …

Avevo quasi paura: forse non era ancora pronto. Era come se quella sveglia rappresentasse l’inizio di una nuova era, e non potevo affrontare il momento con leggerezza.

D’altra parte, però, una cosa era certa: se non l’avessi fatto quel giorno, non credo che mi avrebbe perdonato tanto facilmente.

Sospirai e mi preparai a quell'ultima piccola sfida.

 

***

 

Un fragrante profumo, la pelle morbidissima, e quella voce così dolce che mi parlava, mi accarezzava, mi calmava, sul banco di scuola al ritorno dalle vacanze … e io ero lì davanti a lei ma era come se non ci fossi, era tutto buio intorno a me, e io cercavo di raggiungerla, allungavo le mani in avanti, nel vuoto, e non c’era niente, niente …

«Filippo? Filippo?».

La voce di mio padre era delicata e un po’ roca mentre mi chiamava, come se in realtà non volesse svegliarmi, ma non ci stava riuscendo: ero troppo abituato ad ascoltare i rumori fiochi per non accorgermene. Probabilmente si trovava in piedi fuori dal letto, e il suo alito riusciva a raggiungere il mio collo in un flebile soffio, donandomi una piacevole sensazione di torpore.

Mi girai e, finalmente, aprii gli occhi.

Nonostante ci fosse poca luce, riuscivo a distinguere abbastanza bene il volto gentile di mio padre che mi osservava. La sua barbetta ispida era spettinata, e i capelli scompigliati dal cuscino; aveva però indossato, sopra al pigiama, un morbido pullover di cotone, il mio preferito: ero solito appoggiarci la faccia, e mi piaceva sentire contro la guancia un morbido strofinare, che sembrava una carezza.

Gli sorrisi, mi alzai dal letto e presi la felpa leggera che mio padre mi porgeva con un sorriso.

«Sei pronto?», mi domandò.

Attesi di infilarmela prima di rispondere. «Sì, andiamo».

«Il posto più bello per vederla è sul balcone, più o meno tra cinque minuti. Se ci muoviamo, possiamo osservarla dall'inizio», mi spiegò mentre uscivamo dalla stanza.

Gli sorrisi sornione. «Se ci muoviamo quanto?».

«Chi arriva per primo vince un giro al lago».

«Con la barca dello zio?».

«Con la barca dello zio», approvò lui.

Gli rivolsi un breve sguardo di sfida prima di scattare a correre verso il balcone del soggiorno, e sentii la sua risata contagiosa mentre me lo lasciavo alle spalle. Senza aspettarlo, aprii la portafinestra e uscii fuori.

Non era molto più illuminato che dentro, e nonostante continuassi a guardarmi intorno, non mi sembrava ci fosse niente da vedere. Osservavo e osservavo, strizzando gli occhi più che potevo, ma era tutto buio. Forse ero io a non essere abituato, ma mi sembrava di non averci guadagnato molto a vincere nella piccola gara con mio padre.

Lui mi raggiunse un attimo dopo e si fermò al mio fianco.

«Non c’è niente», gli dissi, deluso.

«C’è tutto», mi rispose. «Basta sapere dove».

Guardai meglio. «Non c’è ancora niente».

Sorridendo, mi indicò un punto all'orizzonte.

E in quel momento lo vidi.

Il cielo stava cambiando colore.

Non avevo mai pensato che potesse farlo, o almeno non in quel modo.

Mi ero sempre immaginato che dovesse essere una grande cappa azzurra o nera e che, a seconda delle necessità, potesse mostrarti al mondo e alle persone care quando avevi voglia di vederle o nasconderti in un grande abbraccio di tenebra quando volevi stare da solo.

In quel momento, invece, non era né azzurro né blu; non era nemmeno di un colore definito, a dire il vero. Dietro la casa, ancora si vedevano le tonalità scure, come il nero e il grigio; e subito dopo, in una sfumatura molto graduale, anche il blu, il ciano, l’azzurro e il celeste.

Non avrei mai potuto immaginare che, davanti a me, i colori potessero essere diversi.

Dopo l’azzurro, c’era il verde chiaro, il verde limone, il giallo, l’ocra, l’arancione, e addirittura il rosso, là intorno alle Prealpi. Con il lento passare dei secondi, era come se le sfumature più calde si avvicinassero, cercando di soppiantare gli altri che rubavano loro il posto; e io assistevo affascinato a quell'arcobaleno enorme steso sul cielo che si spostava lentamente sopra la mia testa, con la sensazione che lo stesse facendo solo per me, per omaggiarmi … oppure che fosse un segreto mondiale che solo ora veniva svelato a pochi eletti, e io e mio padre eravamo i primi ad assistervi e dovevamo custodirlo con cura come se fosse stato un piccolo grande tesoro …

E parallelamente, là ai confini estremi e lontani del lago, la foresta si indorava.

I suoi rami contorti e le sue fronde verdeggianti, risuonanti di dolci cinguettii di uccellini mattinieri, si coloravano lentamente di un riflesso rosso aranciato, che piano piano diventava giallo ocra e poi giallo brillante, e incominciava a brillare come una melodia frizzante. Tutto luccicava, e le scintille e i colori si riflettevano sull'acqua trasparente e calma del lago, che sembrava invitarmi a tuffarmi.

E la vita si svegliava, si animava al colorarsi del cielo.

Come se quello fosse un segnale, poco dopo, dal canneto sotto il nostro balcone uscì una famigliola di anatre, la mamma davanti che nuotava e i pulcini dietro a zampettare, in uno starnazzo generale. Riuscivo a distinguere bene ogni uccello, e mi divertivo molto a spiarli: ecco, un pulcino imbranato era caduto in acqua a testa in giù e aveva incominciato a strillare come un ossesso, non ancora consapevole che il suo corpo era adattato al nuoto e che lui sapeva nuotare perfettamente. Allora la madre si avvicinò, lo tirò su dolcemente con le ali e con il becco, e quando il piccolo riuscì a rimettere la testa fuori dall'acqua …

«Eccolo», mormorò mio padre.

Ovviamente non avevo bisogno di quell'avviso: sapevo già dove guardare.

Era il sole.

Avanzava pigramente, senza fretta, al di là delle montagne, un pezzettino alla volta.

Sembrava che ogni suo movimento fosse studiato, come se avesse passato giorni a prepararsi, e l’ingresso era trionfale.

Un enorme cerchio infuocato e caldo che spandeva i suoi raggi ovunque attraverso le nuvole basse e, al suo tocco, illuminava e scaldava ogni cosa: le canne, le ninfee, le increspature sull'acqua, il lungolago, il legno del pontile, le barche attraccate. E, come sotto l’effetto di un magico incantesimo, tutto si svegliava: le canne si scuotevano, i rami frusciavano, le barche ondeggiavano, gli aironi volavano, le anatre nuotavano.

Più il sole saliva, più si colorava il cielo, come se gli rendesse omaggio.

Era il grande sovrano della vita, ecco cos'era; e aveva organizzato una celebrazione, un’esplosione di colori solo per quel momento speciale e meraviglioso, e io e mio padre eravamo come degli imbucati che spiavano dal buco della serratura, unici che osavano avvicinarsi a quell'armonica perfezione.

Era solo colore, in fin dei conti. Solo ed esclusivamente colore.

Una cosa che non avrei mai potuto vedere, prima.

Restai affascinato a guardare quello spettacolo in silenzio, incapace di emettere suoni.

«Bello, vero?», mi domandò mio padre, quando alla fine il sole fu alto nel cielo.

Annuii, incapace di fare altro.

Era la prima volta che guardavo l’alba dopo l’intervento agli occhi.

La prima volta che i colori della vita – della mia vita, della vita umana, della vita di tutti – festeggiavano ai miei occhi.

Quando alla fine dovetti voltarmi per tornare in casa, una cosa era certa.

Era appena nata un’abitudine.

La prima della mia nuova vita.

Tutti i racconti

0
0
0

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
0

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
3
29

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: E strada facendo a quei perchè aggiungi subito dopo una pausa e desidera [...]

  • Paper♂️perAbitudine: E chi osserva e testimonia tutte queste azioni, nostre, che hai descritto, [...]

4
13
26

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
3
19

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

2
7
25

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
10
38

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
1
22

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
9
27

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su