Me ne stavo lì, a osservare il cielo tingersi di sfumature dorate, con il vento sempre più pungente, man mano che la sera avanzava verso il giorno. Era ora di rincasare, nessuno aveva mie notizie da ore ormai. Quella passeggiata si era rivelata una piccola fuga dalla realtà. Dalla mia realtà.
La spiaggia sotto di me, il cielo dorato e l’infrangersi delle onde contro gli scogli, mi trasmettevano un senso di pace e libertà che raramente avvertivo. Sebbene vivessi circondata da persone che mi amavano, mi sentivo terribilmente sola, svuotata da ogni piccolo barlume di speranza. A soli vent’anni, sentivo la mia vita scivolare in un baratro, consapevole che essa non avrebbe mai preso la piega che speravo. 
Da piccola avevo molti piani, quali apparentemente mi rendevano felice ma crescendo, iniziai a capire che essi erano dovuti ai sorrisi dei miei cari. Erano felici di avere una figlia con aspirazioni importanti. Diventare avvocato per difendere i deboli, era un’ambizione che mi sforzavo di mandare avanti, per i miei genitori. Quelle idee, però, non mi appartenevano. Nulla di quell’ipotetica, perfetta, vita mi apparteneva. Così, a soli pochi anni dal diploma, mi ritrovai con un lavoretto da quattro soldi, che detestavo, e tanti sogni per la testa che non si sarebbero mai avverati.
In tutto quel tempo, ero riuscita solo a porre le fondamenta di un sogno che avrei tanto voluto realizzare: un libro che non riuscivo a terminare.
La mia vita, da qualche anno, somigliava ad un costante percorso a ostacoli. Ad ogni passo, mi ritrovavo davanti enormi barriere rocciose, difficili da oltrepassare. Provavo e riprovavo, le mani mi dolevano, le gambe scivolavano, stanche, e la forza di superare anche quell’ostacolo scemava ad ogni lacrima versata su quella superficie dura, ad ogni tentativo invano. Mi sembrava di essere in quel punto da troppo tempo. Mi sentivo risucchiata, giorno dopo giorno, verso il fondo di un oceano, sopraffatta dalla tristezza, dallo sconforto, come se il mondo ruotasse contro di me; come se volesse schiacciarmi con il suo peso e cancellarmi per la mia inutilità. Ero una macchia nera su una tela colorata. Me ne stavo lì, a veder scivolare via quegli attimi che la vita non mi avrebbe mai più restituito, completamente immersa in quella nube densa e ostile. Contemplavo la mia sconfitta davanti all’universo che si beffava di me. Ero uno dei suoi fallimenti, inutile come una moneta da un centesimo, con la quale non si può comprare niente. Con la testa fra le braccia, accovacciata sulla sabbia, pensavo a come sarebbe stata la mia vita, se solo avessi avuto la forza di reagire davanti ad ogni nuovo, maledetto, ostacolo. Ero vittima dei miei stessi sogni, quali non smettevano di affollarmi la mente per illudermi e ferirmi. Ero vittima di me stessa, della mia paura di fallire e del timore di non essere all’altezza. 
Sognavo una vita divertente, lontana dalla monotonia, ricca di esperienze, libera dai confini che non riuscivo ad oltrepassare.
Me ne stavo lì, a vivere le ultime ore di quel giorno, con la consapevolezza che quello successivo sarebbe stato uguale, o forse anche peggio. Stavo lasciando che la vita mi scorresse addosso senza poterla toccare davvero. Mi stavo lasciando andare al caso, vivendo quelle giornate con la sola voglia di tornare a letto, la sera, per dare inizio al mondo che desideravo. Avevo costruito una realtà snervante, sconosciuta ai miei occhi.
Io non stavo vivendo. Stavo accondiscendendo alla piega che la mia vita stava assumendo solo perché ero troppo codarda.
Quello non era vivere ma sopravvivere.
Odiavo la sensazione che avvertivo, un sonno interiore dal quale non riuscivo a destarmi, un intorpidimento continuo che eclissava le mie emozioni, i miei sensi. Sapevo che questo mio modo di vivere non poteva durare a lungo, dovevo fare qualcosa non solo per me, ma per tutti quelli che mi volevano bene e che, fino a quel momento, avevano conosciuto una ragazza diversa, spaventata, piena di timori, di confini.
Non potevo permettere al mondo di schiacciarmi. Dovevo trovare la forza per salire in cima e ammirare il panorama. Quegli ostacoli non dovevano essere altro che la mia scaletta verso il mondo. Scalino dopo scalino, sarei arrivata a livelli più alti, e ad ogni livello avrei incontrato nuove persone, fatto nuove esperienze.
Ed ecco oggi.
Me ne stavo lì, non più sulla battigia, a immaginare una vita migliore, ma in una bellissima sala conferenze, davanti a tantissime persone che ascoltavano in silenzio un piccolo estratto del mio libro. Sì, quel libro per anni incompleto. Ero felice.
Non ero più il fallimento dell’universo, l’inutile monetina. Non ero più vittima di me stessa, dei miei sogni. Loro erano parte di me, non volevano illudermi ma spronarmi affinché potessi farcela.
Perché io potevo farcela, dovevo solo volerlo con tutta me stessa, con ogni fibra del mio essere, fino all’estremo delle mie forze.
Stavo vivendo, esattamente come desideravo, con le persone che amavo in prima fila, con una grande voglia di oltrepassare un nuovo ostacolo e guardare oltre i confini per vedere l’orizzonte, quella linea sottile tra il finito e l’infinito. Potevo toccare con mano la mia nuova vita, sporgermi per afferrare ciò che mi spettava di diritto: la felicità, la gioia, la forza interiore che mi aiutava ad andare avanti, per non accovacciarmi ai piedi delle mie personali montagne.
Avevo avuto per anni la mia scappatoia senza accorgermene. Era rinchiusa fra le pagine di un vecchio quaderno, riaperto per caso dopo la morte di una persona a me tanto cara. Fu proprio il giorno in cui i dottori ci comunicarono la sua morte, esattamente quel pomeriggio sulla spiaggia, che capii quanto importante fosse vivere fino alla fine, anche quando tutto è buio e non si trova il coraggio di lottare. Proprio quella sera, dopo esser tornata, il tonfo del quaderno caduto sul pavimento, mi aveva destata dal pianto scoraggiante. Mi chinai per riporlo al suo posto e tornare, il prima possibile, a piangere, ma proprio in quel frangente, la foto di quella persona, cadde sulla copertina spiegazzata. Fu un sussurro al mio cuore. Lei mi aveva indicato la via. Quella era la mia possibilità, nata da un semplice avvenimento che mi cambiò la vita.
E ora eccomi qui. Non più a sopravvivere. Quello era il passato. Adesso c’era solo il presente.
E nel presente, io vivo.

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su