…E vissero per sempre felici e contenti, in quel regno lontano, il buon Garfuz e la sua innamorata, che tutti chiamavano “la Maestrina”, finché non accadde l’irreparabile.
Garfuz era un contadino, rozzo nei modi e dolce nell’animo; tutto il giorno arava i campi, poiché altro non sapeva fare, ma ad altro non pensava che alla sua Maestrina. Lei insegnava i numeri e l’alfabeto ai bambini dei dintorni e sempre aspettava impaziente il ritorno del suo Garfuz.
In tanti si chiedevano cosa potessero mai condividere un simile energumeno ed una creatura così delicata e sensibile. La Maestrina, seppur nella propria innata modestia, sapeva discorrere di letteratura e poesia, di arte e di filosofia e le sue mani potevano fermare i sogni e la realtà sulla carta o sulla tela. Le mani del suo innamorato erano buone soltanto per il lavoro duro, i suoi discorsi non andavano oltre lo scorrere delle stagioni, ma soprattutto Garfuz non sapeva leggere neanche una riga.
Quello che nessuno sapeva, però, era che la sera, quando Garfuz, tornava a casa, stanco come una bestia da soma, la Maestrina tirava fuori un libricino dalla copertina blu, tanto modesto nell’aspetto quanto prezioso nel contenuto e leggeva per il suo innamorato. Dalle pagine sgualcite saltavano fuori storie meravigliose di viaggi, amori e strenuo coraggio , tanto belle da toccare persino l’animo rozzo di Garfuz ed arrivare diritto al suo cuore , popolando di volta in volta il suo semplice mondo.La Maestrina traeva grande piacere nel trasmettere un po’ di conoscenza proprio al suo innamorato, che pur rimaneva irrimediabilmente analfabeta. I due si stringevano l’uno all’altra ed ogni giorno vivevano una nuova meravigliosa avventura in quel mondo che si erano creati tutto per loro.
Un brutto giorno, però, accadde che Pachanga, il signore di quelle terre, il quale amava trascorrere il proprio tempo organizzando un ballo dietro l’altro, si accorgesse di essere rimasto a corto di ricchezze e di aver sperperato troppo nelle feste a corte. Lungi dal voler interrompere i bagordi, il signore chiese al popolo maggiori tributi. I sudditi, però, ben consci di aver già contribuito nella giusta misura, rifiutarono la richiesta e minacciarono insurrezione.
Pachanga allora decise di prendere ciò che voleva con la forza ed escogitò un crudele stratagemma  perché non si presentassero più simili problemi in futuro. Da quel giorno fu proibito leggere e scrivere. Far di conto divenne illegale. Tutti i libri vennero requisiti ed i maestri rinchiusi in prigione. C’era il carcere per chi veniva sorpreso a scrivere per terra con un bastoncino o a contare con l’aiuto delle dita.
In questo modo i contadini non potevano più pesare o quantificare i raccolti e i mercanti tenere un resoconto dei propri affari. Così Pachanga poteva derubare il popolo senza problemi e tornare indisturbato alle proprie feste da ballo.
Il povero Garfuz, rimasto da solo, era esposto ad ogni genere di vessazione; veniva ingannato nei baratti e nelle ore di lavoro, ma soprattutto moriva di crepacuore a sapere la sua Maestrina rinchiusa in una buia cella. I popolani fecero una grande rivolta, a parole, ma dopo qualche tempo tacquero, rasseganti a subire il sopruso.
Garfuz, però, il cui animo traboccava delle nobili gesta narrate dal libricino blu, non poteva più tollerare una simile ingiustizia, tanto meno che un tiranno lo privasse dell’oggetto del suo amore. Così, imbracciata la mazza, salì in groppa al proprio mulo e puntò dritto al palazzo di Pachanga. A quanti incontrava ripeteva a gran voce qualche brano di quelli letti dalla Maestrina. Benché non fosse mai stato in grado di leggerne alcuna, quelle parole erano rimaste impresse a fuoco dentro di lui, nobilitando in qualche modo il suo cuore.
In tanti lo chiamarono pazzo, ad affrontare i soldati con un mulo e una mazza di legno, ma altrettanti furono commossi dal suo coraggio e decisero di seguirlo. Il piccolo esercito che si era formato colse di sorpresa Pachanga e i suoi. Sotto la guida del prode Garfuz , il quale si battè con una forza ed un coraggio che nessuno si aspettava, la plebe ebbe la meglio ed il tiranno fu costretto a fuggire.
Garfuz liberò la sua innamorata e stava già per tornare a casa, pienamente soddisfatto, quando il popolo intero volle portarlo in trionfo proclamandolo di diritto come nuovo sovrano di quelle terre. Il contadino non si tirò indietro e accadde così che sotto il governo del principe Garfuz il regno conoscesse uno dei periodi più floridi e felici che mai si ricordassero.
La Maestrina si adoperò perché le scuole fossero ricostruite e la conoscenza venisse come non mai diffusa tra la gente. Nessuno doveva più approfittare del prossimo a causa della sua ignoranza. L’istruzione divenne obbligatoria per tutti a tutte le età  e divenne possibile accedervi allo stesso modo a prescindere dalla condizione sociale. Più il tempo passava e più le bocche di tutto il popolo si riempivano di mille discorsi eruditi e  i cervelli di nuovi strabilianti ragionamenti. In breve tutta la gente progredì incredibilmente in cultura ed intelletto, tutti tranne uno. Proprio il buon Garfuz, come sempre stretto fra i propri limiti e i propri doveri, era rimasto il sempliciotto di sempre. Garfuz ancora non sapeva leggere neanche una riga.
La Maestrina passava giornate intere progettando come insegnare ai piccoli e recuperare i vecchi. Promuoveva la musica e il teatro, la pittura e la danza, l’arte in genere e tutto ciò che era cultura. Il tempo passava e il povero Garfuz si sentiva sempre più estraneo in un modo che sempre più lo indicava come unico ignorante. Benché la sua estrema equità nel governare gli avesse guadagnato grande rispetto, anche i consiglieri e i collaboratori più stretti cominciarono a trattarlo con sufficienza e a deriderlo in modo sempre più malcelato. Cresceva inoltre in lui il triste sospetto che anche la maestrina cominciasse a disprezzarlo. Lui e la sua zucca vuota.
Un giorno Garfuz non potè più sopportare lo sprezzo dei boriosi e la nuova lontananza dell’innamorata, scatenò, così, la propria ira.
Le scuole e tutti i libri vennero bruciati, tanto erano venuti in odio a Garfuz. La cultura in generale divenne illegale, la storia una menzogna e la geografia un errore. Fu vietato sprecare parole componendo poesie o qualsiasi forma letteraria. La filosofia venne punita come una forma di cospirazione e la matematica dichiarata ipocrisia. Tutti gli insegnanti furono esiliati. La Maestrina fu costretta a vivere per sempre a palazzo, perché fosse sempre a disposizione del suo principe.
Le menti tornarono rozze e l’ingiustizia tornò a regnare. La forza e la violenza divennero presto l’unica regola. Sotto il tiranno Garfuz il regno conobbe uno dei periodi più oscuri ed infelici che mai si ricordassero.
Il tempo passava e la Maestrina, sebbene in una gabbia dorata, languiva nell’infelicità , in quel mondo di colpo divenuto barbaro come non mai. Garfuz fece venire in gran segreto i migliori eruditi dei regni vicini perché parlassero con lei e le restituissero il sorriso, ma nessuno riuscì a strapparla dalla profonda tristezza in cui era piombata.
Quando la disperazione giunse al limite, la Maestrina progettò di fuggire. Una notte che il tiranno, ebbre di vino si era addormentato nel mezzo del grande giardino, decise di sottrargli le chiave della sua prigione e conquistare la libertà lontano da quel luogo oscuro e da quell’uomo terribile che ormai non conosceva più.
Mentre frugava le tasche del terribile Garfuz , però, le sue mani scoprirono la forma di un oggetto che da tanto, tanto tempo non toccavano più. Non c’era bisogno di vederlo per capire che non tutti i libri erano stati bruciati, uno solo era rimasto, ma era proprio lui: il vecchio libricino con la copertina blu.
Quando lo stringe tra le mani e poi al petto, quando ebbe fiutato il profumo della carta e ascoltato il fruscio delle pagine, la Maestrina non ebbe più voglia di andare via. Ricordò, come tante volte aveva insegnato, che non ci sono porte chiuse, basta usare la chiave giusta.
Destò dolcemente il suo ormai vecchio innamorato e quasi sussurrando cominciò, con le più semplici parole che mai abbiano dato inizio alla più grande delle magie, che già una volta avevano trasformato in principe un contadino in groppa a un mulo: ”C’era una volta…”   
      

Tutti i racconti

2
4
20

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
11

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
15

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su