Filippo era esasperato.
Possibile che i suoi contemporanei fossero così ottusi? Così vuoti, così incapaci di ragionare?
Possibile che continuassero a nascondersi dietro a degli enormi volumi che sapevano a memoria, quando bastava usare un po' il cervello?
Voleva prendere fiato per un attimo, così approfittò del momento di tregua per chiudere gli occhi.
Oh, quale magnifica visione poté osservare! Quale stupendo paesaggio riusciva a vedere!
Vedeva il cielo, con le sue nuvole e gli uccelli che svolazzavano liberi su e giù; poi saliva su, sempre più su, rompeva le sfere di cristallo, corrompeva l'etere, ed era una piccola e solitaria nota stonata nella musica dei cieli, che usciva dalla sua gabbia e correva fuori; ed eccola, la luna, finalmente vista da così vicino! Con i  suoi monti, fiumi, laghi, colline, mari, piante, animali, persino uomini... com'erano simili, eppur diversi, da quelli a cui era abituato! E poi si librava ancora più su, con la forza del ragionamento bucava il cielo, e come le comete attraversava lo spazio infinito; e poi, da lassù, osservava i pianeti, li studiava mentre passavano davanti a lui, indifferenti alle sue preoccupazioni e a quelle degli uomini sulla terra... e poi volava, volava, saliva su, tornava giù, voltava a destra e a sinistra, guardando ogni singola stella, osservandola mentre brillava e mentre riluceva di tanti colori, riflettendoli in tutto l'universo, mentre si avvicinava ad altre stelle, si univa a loro e ballava a ritmo della musica dell'amore... ed eccolo, infine, il sole! Grande, enorme, una gigantesca palla di fuoco che bruciava, che brillava, in cui la vita riluceva di splendore e di magnificenza; e tutti i pianeti gli giravano intorno, come fedeli servitori al loro signore, e lui magnanimo a ognuno assegnava un luogo dove stare, un posto in cui situarsi e splendere nella sua singolare e unica bellezza, e a tutti donava la luce, il calore.
E poi, librandosi ancora più su, ancora più lontano, altre stelle, altri pianeti, altri soli, altre orbite, altri uomini che, con la ragione, potevano guardarsi negli occhi, capirsi a vicenda. Tutto si estendeva fino a dove l'occhio poteva vedere e anche di più, e tutto era uguale e diverso a se stesso, tutto si assomigliava differenziandosi. Era l'infinito, l'universo infinito, creato da un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente... e a lui bastava la ragione per accedervi! Gli bastava chiudere gli occhi e tutto vedeva, e gli sembrava di viaggiare per lo spazio, tra le stelle, tra i pianeti...
Era un miracolo, un autentico miracolo, e lui, lui solo era l'eletto... lui solo lo sapeva, lui solo poteva vederlo, grazie unicamente alla sua ragione! Agli altri servivano libri da imparare a memoria, di cui nemmeno capivano l'intero e autentico significato, e lui chiudeva gli occhi e poteva vedere tutto l'universo nascosto sotto le sue palpebre.
Era un privilegio, ne era convinto.

Qualcosa che lui avrebbe volentieri condiviso con tutta l'umanità, se gli fosse stato permesso.
Purtroppo, però, non era così.

E lui, in quell'esatto momento, stava pagando per questo.
Riaprì gli occhi e fissò quelli affilati del cardinale.
"Vi domandiamo per l'ultima volta", cominciò beffardo lui, "se, per la salvezza della vostra anima, siete pronto ad abiurare le otto opinioni eretiche che abbiamo trovato nei vostri libri e negli atti del processo".
"Io sono prontissimo a ravvedermi", ribatté Filippo, sicuro, "ma soltanto per quel che riguarda la fede, perché non sono affatto disposto a cambiare le mie opinioni sull'universo".
"Sono eretiche anche quelle opinioni, perché sono contrarie alla Bibbia".
"Quelle idee riguardano la scienza, non la religione. Secondo me ognuno deve essere libero delle proprie opinioni".
"Purché esse siano conformi alla nostra fede. Seguire gli insegnamenti della santa Chiesa, obbedirle: questa è la vera libertà. Fuori dalla Chiesa vi è il caos e la perdizione. Il mio consiglio paterno è quello di abiurare con umiltà".
Ecco. Si era arrivati al punto di non ritorno.
Filippo fece un respiro profondo.
"Resto della mia idea".
"Provate a riflettere ancora un momento, prima che sia letta la sentenza", mormorò Bellarmino. "È una sentenza grave".
"Credo che pronuncerete la sentenza contro di me con maggior timore di quanto ne proverò io nell'ascoltarla".
Cadde un silenzio assordante per qualche secondo.
In quel momento esatto, Filippo ebbe la certezza che sarebbe stato ricordato per sempre. E quello, per quanto lo riguardava, valeva da solo di più di mille roghi e censure dell'Inquisizione.

 

NdA: il dialogo è tratto dalla sceneggiatura del film Galileo di Liliana Cavani, e il punto di vista della storia è di Giordano Bruno. Ho cercato il più possibile di attenermi a ciò che si pensava allora sull'universo e a ciò che pensava o avrebbe potuto pensare Giordano Bruno, ma molto probabilmente ci saranno degli errori.

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su