Era successo all'improvviso, nello stesso momento in tutta la città. Nulla di ciò che era avvenuto durante il giorno, o nelle settimane precedenti, poteva far presagire un fenomeno tanto straordinario: la vita, anzi, trascorreva da tempo senza strappi, un po' monotona, un po' frenetica, come avviene in provincia. Poi d'improvviso tutti loro si erano ritrovati così, a muoversi e a respirare, senza preavviso; e adesso camminavano in mezzo alle strade, nelle piazze, con tutta quella confusione e nessuno che sapesse cosa si doveva fare.

Nelle prime ore il caos era stato totale, specialmente intorno ai monumenti, o davanti ai colonnati dei musei. Tritoni ancora fradici di spruzzi si guardavano in giro con l'aria smarrita, brandendo i loro tridenti con goffo impaccio, sempre sul punto di infilzare qualcuno per sbaglio. Ninfe e ancelle, imbarazzatissime, uscivano dalle fontane dei loggiati e dagli intarsi delle sale, cercando alla meglio di coprirsi; correvano dietro alle colonne, con i vestiti drappeggiati a panneggio, che lasciavano indovinare quel che non si vedeva direttamente. Lungo i viali era tutto uno sfilare di condottieri altezzosi, con i loro stendardi finalmente liberi di garrire, mentre ai bordi delle strade l'incedere fiero di eroi tardo-antichi suscitava il chiacchiericcio sommesso e acuto di un gineceo di muse, cariatidi, driadi e damigelle d'ogni tempo; le quali, essendo donne, e all'improvviso dotate di favella, non perdevano l'occasione di riferirsi molti secoli di pettegolezzi arretrati.

Fuori dalle chiese, la situazione era ancor più bizzarra: frullar di cherubini, svolazzare di angeli, processioni interminabile di santi, ammalati, miracolati, popoli eletti e antichi personaggi biblici affollavano il sagrato. Tutti approfittavano della situazione per regolare conti che aspettavano da centinaia d'anni: gli egiziani, grondanti d'acqua di mare, rincorrevano gli israeliti fra grida furibonde e un gran cozzar di lance e scudi. E i soldati romani, lasciate al loro destino quelle tre croci ormai vuote, si buttavano nella mischia distribuendo colpi di gladio e vivaci imprecazioni. Un fuggi fuggi generale di demoni, serpenti, bestie marine e mostriciattoli annunciava ogni tanto una carica di Arcangeli, determinati a ristabilire l'ordine in quella Babele, ricacciando all'inferno chi ci doveva stare.

Per tutto il giorno le cose andarono avanti fra le corse sfrenate delle statue olimpiche, finalmente libere di sgranchirsi le membra perfette, e il chiacchiericcio delle nobili dame, ferme in mezzo alle aiuole del parco, che guardavano il cielo turchese striarsi di porpora e pervinca. Era un giorno quasi di primavera, il cielo splendeva dopo la pioggia e sui giardini le gemme umide scintillavano come smeraldi; i boccioli erano piccoli rubini, dal taglio raffinato. Da lontano, in cima alla collina, giungevano come un brontolio sommesso le schermaglie degli eserciti campali, usciti dal grande bassorilievo del Municipio, che cercavano un posto dove sistemarsi con le loro macchine d'assedio.

Soltanto verso sera la confusione si placò. La maggior parte dei Personaggi si erano stancati di girovagare senza meta e si radunavano in silenzio, all'aperto: una folla muta che si godeva il cielo stellato e il tremolio delle galassie lontane, assaporando il tocco frizzante dell'aria della notte sulla pelle nuda. Ascoltavano, piangevano, respiravano: erano vivi.

Alle prime luci del mattino successivo, i più autorevoli fra generali, condottieri e sant'uomini si diedero da fare per governare la situazione. La folla dei Personaggi fu radunata, censita, organizzata: si assegnarono compiti e si impartirono direttive. C'era l'urgenza di definire regole comuni, consone ad una comunità di gente perbene. Prima di tutto, conveniva distribuire gli alloggi, secondo il censo, i meriti, le condizioni e i bisogni. Poi bisognava darsi da fare per assicurare il cibo: c'erano donne e bambini, vecchi e malati, che venivano dai soggetti religiosi, e non si contentavano più di guardare i pesci in mano agli apostoli con sguardo sognante, ma volevano ciascuno il loro pezzetto da mettere in bocca. Per il momento, si mise mano alle riserve della città, prendendo di mira supermercati e botteghe; ma tutti erano consapevoli che bisognava andare ai campi, trovar del bestiame, procurarsi il foraggio.

Poi c'erano loro, naturalmente.

Le persone, gli esseri umani, che non si poteva far finta di non vedere: immobili, paralizzati, bizzarre e sgraziate statue goffe, colte nelle pose più dozzinali e volgari. Una moltitudine di opere di scarso pregio, di cui si sarebbe vergognato anche un apprendista: ma fra loro c'erano anche pezzi di indubbio valore, carichi di sensualità, di vigore plastico, di pathos. C'erano giovani coppie di innamorati, colti nell'intimità di un bacio dolcissimo; e mamme con i loro piccoli, che trasmettevano alla materia inanimata tutta la forza e la vitalità di quello smisurato amore. Vecchi malinconici scivolavano verso l'orizzonte, lenti nell'impulso pietrificato di un faticoso movimento, e davano la mano a frementi fanciulli, che li avrebbero sopravanzati di tutto lo spazio consentito dal proprio braccino teso, ma si erano pietrificati mentre guardavano all'insù, per sorridere ai nonni.

Tutta quell'umanità, era un peccato che si sciupasse; fra i Personaggi, pur assillati da mille necessità materiali, molti si adoperarono per salvare i pezzi di maggior pregio, sottraendo le loro figure inerti alla pioggia e alle intemperie: gli esseri umani più fortunati finirono ad adornare i loggiati, gli atri, le gallerie e i porticati del centro, osservando la vita che lentamente ricominciava ad animare quella città, dove le cose si erano invertite, fermandosi un istante, e poi avevano ripreso il proprio corso come prima; più passava il tempo, più sfumato era il ricordo di un cambiamento, ormai impercettibile, presto dimenticato.

Le stagioni continuavano la loro giostra. L'autunno seguì l'estate; i raggi obliqui spingevano nelle case un dolce tepore, le sue folate dispettose gettavano ghirigori di foglie dorate sul viso di chi camminava per strada. Pioveva spesso, una doccia insistente di goccioline pungenti che scavava i volti e i corpi di quelli che erano stati lasciati fuori: anonimi simulacri, dai lineamenti ogni giorno più indefiniti, il busto ricoperto di rampicanti, le gambe chiazzate di muschio. L'inverno seppellì nella neve una foresta di fantasmi immobili, trasformandoli in sagome tozze e sformate; nelle case, al sicuro vicino al camino, i Personaggi ammiravano la bellezza di quelle figure che avevano salvato dall'incuria e dall'oblio, beandosi della loro grazia statica; osservandole, si sentivano parte di qualcosa di immenso e struggente, irrimediabilmente perduto.

Un anno, a primavera, ci fu l'idea di aprire un Museo, perché tutti potessero ammirare i pezzi più belli e il passato perduto potesse rivivere attraverso quei muti testimoni. Era una bella idea e tanti parteciparono con entusiasmo, donando gli elementi più prestigiosi delle loro collezioni; si fecero targhe in ricordo dei finanziatori più generosi.

In pochi mesi, le dieci sale della Gipsoteca della Memoria furono aperte; file ordinate di turisti venivano da lontano a vedere quella raccolta. Venivano da tutta la città e anche da fuori, dai villaggi vicini e dalla campagna. Arrivavano con gli autobus, i carri, o a cavallo: torme di artigiani e contadini, con il cappello in mano e lo sguardo all'insù, si aggiravano intimoriti nelle sale, facendo echeggiare scarponi e zoccoli sui marmi dell'atrio. Loro gli uomini non li avevamo mai visti: i bambini sgranavano gli occhi, indicavano, scalpitavano per toccare, e le mamme glielo impedivano, raccomandando silenzio, spiegando sottovoce, come un lontano segreto, quel che ormai nessuno quasi ricordava più.

Uno di quei bimbi, lo sguardo sgranato e attento, seguiva senza fiatare il serpentone di visitatori che si snodava lungo l'austero corridoio; ai due lati, la muta schiera di statue, indifferenti a tutte quelle attenzioni, continuava a compiere i suoi eterni gesti quotidiani. Ci fu un momento in cui lo sguardo del bambino si posò sugli occhi addolciti di una giovane donna, pietrificata nel gesto di chinarsi verso suo figlio, per sistemargli meglio il cappellino che gli copriva gli occhi.

- Mamma, mamma! - gridò il piccolo, facendo girare molte facce contrariate.

- Shh! Taci! - sibilò la madre, irritata. - Non si può parlare qui dentro.

Lui obbedì. E non lo disse a nessuno, che la statua gli aveva sorriso.

 

Tutti i racconti

0
0
0

LA SFIDA TRA GENNAIO E FEBBRAIO

04 October 2025

Era la sera dell’ultimo dell’anno quando, sopra un monte altissimo, si riunirono i dodici mesi per discutere e pianificare il programma dell’anno che stava per iniziare. Si riunirono in un bosco, formando un cerchio, perché in un cerchio nessuno sta sopra gli altri e tutti hanno la stessa autorità. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
0

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

04 October 2025

Hi, qui è la centrale paranoica, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
3
29

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: E strada facendo a quei perchè aggiungi subito dopo una pausa e desidera [...]

  • Paper♂️perAbitudine: E chi osserva e testimonia tutte queste azioni, nostre, che hai descritto, [...]

4
13
26

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
3
19

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

2
7
25

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
10
38

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
1
22

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
9
27

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su