La nuova vita, in una città lontana.

La morte di lui, un giorno, passata come l’ultima notizia, proprio alla fine del telegiornale.

 

Mi laureai in giurisprudenza a ventitré anni.

Sposai Ermanno a venticinque anni dopo un breve fidanzamento.

Lui era intenerito dalla mia goffaggine nel vestirmi, truccarmi, occuparmi della casa. Non poteva immaginare che per me fiorire come donna significava fare una scelta che, nella mia confusione, non avevo la forza di fare. Non lo sapevo nemmeno io.

La prima volta che mi sentii male mi stavo arrampicando su di una scala per pulire i vetri di casa. Quel capogiro aveva fatto pensare ad una gravidanza, ma bambini non ne arrivarono mai, vennero solo altri capogiri e una stanchezza sempre più profonda.

Ermanno mi toccava con gentilezza, mi cercava nel letto, la sera, con quella domanda muta nelle mani, nelle dita lunghe con le unghie ben curate.

Io ero sempre più distante, mio marito lo sentiva, per ritrovarmi cercava una strada entrando nel mio corpo rigido, lontano, che lo faceva ritrarre avvilito in un sonno solitario.

Divenni magrissima, mi tagliai i capelli fin sopra la nuca, mi si scurì il tono di voce. Ermanno era disorientato. Cominciai ad indossare il suo profumo, la sua biancheria intima. Un giorno mio marito mi trovò vestita con un suo doppio petto, giacca e cravatta, davanti allo specchio, delirante.

Dopo il mio primo ricovero sembravo rinata. Prendevo le medicine, andavo dallo psichiatra tre volte a settimana, mi ero iscritta ad un corso d’inglese.

Ermanno mi aveva regalato dei vestiti freschi, era estate, uno con dei bei fiori rossi, un altro blu e uno giallo con il colletto bianco. Quando mi guardavo allo specchio mi sembrava di vedere il disegno di un bambino.

Qualche volta dimenticavo di prendere le medicine tanto mi sentivo al sicuro.

Fino a quando smisi del tutto di prenderle.

Mi feci ricrescere i capelli, cominciai a truccarmi pesantemente e ad indossare abiti sempre più provocanti. Avevo comprato e nascosto delle parrucche.

Di giorno me ne andavo per strada, lontano dal mio quartiere, nei locali, a caccia di un’umanità estranea, non importa quanto sordida purché disposta ad assistere alle mie prove d’identità.

La sera era sempre più difficile tornare da Ermanno e presentargli Enrica, la sua Enrica, che si sfilacciava come un maglione di lana, con il disegno originale cancellato.

Stavo sempre peggio. Ero sempre più confusa.

Al secondo ricovero mio marito se ne andò: mi lasciò la casa, un assegno mensile, ma non voleva più vedermi.

Mi sembrò un altro mondo quello che trovai fuori dall’ospedale dopo il secondo ricovero, e soprattutto, in quel mondo, non c’era più Ermanno.

Lo cercai, volevo scusarmi, spiegargli, volevo che tornasse. Non riuscii mai più a parlare con lui, l’unica traccia di quell’amore era incisa nell’assegno mensile che, puntualmente, mi veniva versato.

Mia madre e le mie sorelle passavano a trovarmi. Chiacchieravamo un pò, si assicuravano che prendessi le medicine.

Ero avida di quelle presenze, dei loro racconti minimi, delle bollette che aumentavano, dei conti della scuola per i bambini, del cappellino nuovo costato una fortuna, della pila scarica dell’orologio in cucina.

Imparavo i loro gesti, le intonazioni e gli sguardi, il modo di camminare e di sorridere, di tendere la mano o di abbracciare. Volevo appartenergli, essere come loro: una donna.

Ermanno mi mancava dolorosamente, provavo vergogna per quello che di me aveva visto, mi sentivo in colpa per aver fatto fallire il nostro matrimonio, per il dolore che gli avevo procurato.

Tutti i giorni dispari andavo dallo psichiatra, ma prima passavo in biblioteca, mi piaceva quel luogo, lo chiamavo “ Il pianeta delle farfalle” perché era silenzioso, abitato solo dai fruscii delle pagine girate, come lievi battiti di ali.

Avevo bisogno di quel silenzio, di quella solitudine; in realtà mi nascondevo, perché più di tutto, ogni giorno, temevo d’incontrare Ermanno con un’altra donna.

Quando accadde, smisi di uscire.

Ero convinta che il mondo intero mi fosse ostile, mi additasse, mi sentivo ridicola, desideravo solo lasciarmi inghiottire da un silenzio assoluto, odiavo anche il suono delle mie lacrime.

Mi chiusi in una solitudine ermetica, nella quale perfino mia madre riusciva ad entrare raramente e solo per pochi minuti.

All’improvviso, in quel silenzio, cominciai a sentire la voce di mio padre.

Mi diceva che io ero come lui, gli appartenevo, non c’era posto per me, per noi, nel mondo, nessuno avrebbe potuto capirmi e apprezzarmi: solo lui lo aveva fatto e avrebbe continuato a farlo, se solo avesse potuto.

Non volevo stare con lui, avevo paura, come quando avevo otto anni.

Per sfuggire a quella voce che mi sembrava uscisse dai muri, dal soffitto, dal pavimento, da qualunque superficie vuota, io urlavo, urlava la mia casa disordinata, il letto sempre disfatto, le pentole abbandonate alla rinfusa tra l’acquaio e il tavolo della cucina.

Ricoprivo tutte le superfici vuote con tutto quanto mi riusciva di spargervi sopra: medicine, bicchieri, posate, vestiti, scarpe, libri, coperte, biglietti, fogli, scontrini, occhiali, cappelli, penne, sciarpe, foulard.

Affannosamente, ogni giorno, ogni giorno con un’urgenza più violenta, costruivo la mia barricata, e per farlo svuotavo scaffali, cassetti, armadi, mensole, il cesto dei panni, qualunque cosa, qualunque esile velo potesse attutire quella voce, renderne irriconoscibile il timbro, azzerarne l’altezza, affievolirne l’intensità.

Svuotavo la mia casa e rimettevo tutte le tessere del puzzle della mia esistenza in gioco.

Mia madre venne a vivere con me, divenne uno scudo tra me e il mondo, me e l’ennesimo ricovero. Decise infine di portarmi via da lì, vendette la nostra casa in città.

Tornammo al nostro paese, Solerìa, questa scheggia di mondo, e dopo aver affittato la grande casa dei nonni, cedette i locali dell’albergo, ormai chiuso, lasciatole in eredità dal mio nonno barchetta che da due anni viveva tra le sue amate stelle. Con il denaro ricavato comprò una casa più piccola per me e per lei, avanzò una discreta somma di denaro, avevamo di che vivere per un po’ di tempo.

Lei mi nutriva, mi pettinava i capelli, mi lavava, mi dava le medicine. E soprattutto, aspettava.

Albeggiava, quella mattina, quando mi trovò fuori dalla porta di casa, in camicia da notte: spazzavo le foglie cadute sul vialetto.

“Enrica fa freddo, ti prego, torna dentro” mi esortò.

Rientrai, docile, placata.

Trascorremmo tutto il giorno e quello seguente e quello seguente ancora a riordinare, buttare, pulire.

Levigato, lucente, divenne quello che era stato sordido e confuso.

Stavo sempre meglio. Mi cercai un lavoro e il primo che trovai lo accogliemmo con gioia.

Ogni sera tornavo a casa accompagnata dalla scia luminosa dello sguardo di mia madre.

 

 

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su