Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato a Milano nel primo pomeriggio. Cercò un posto libero nello scompartimento, ma era già occupato da una famiglia.

I due bambini correvano sui sedili e vedeva che la madre faceva fatica a tenerli a bada.
«Mi scusi, ma di solito sono più disciplinati… oggi non so cosa sia preso a tutti e due», disse la donna. 

Marco si era appena seduto che proprio il maschietto gli sgusciò davanti, e uno degli scarpini lasciò una pedata sulla sua giacca Ralph Lauren. Marco trattenne un’imprecazione.
«Non si preoccupi… sono bambini!» disse, cercando di atteggiare la faccia a un sorriso di circostanza. In realtà li avrebbe strozzati entrambi, lì davanti ai genitori.
Con una mano cercò alla meglio di togliere la pedata.

Finalmente il padre si impose e li prese tutti e due. Ora li teneva come due agnellini belanti ai fianchi:
«Vi ho presi, eh?... mascalzoncelli!» disse, cercando di impostare la voce a un tono autoritario, ma si sentiva che era raggiante di felicità. E questo Marco lo capiva e lo sentiva: erano la tipica famiglia felice, e non artefatta alla "Mulino Bianco”, ma vera e reale.

Il treno si fermò ad una fermata. «Mi scusi ancora», disse la donna.
Lui fece un cenno come a dire che non c’era problema.
«Lei non scende qui con noi?», chiese l’uomo. «No, proseguo. Grazie e arrivederci».
Mentre il treno ripartiva, fece un cenno di saluto anche ai due mostriciattoli che, per tutta risposta, gli fecero due linguacce. Chissà perché, quando vide la famiglia là sulla banchina della stazione, sentì come un groppo allo stomaco.

Pochi minuti dopo salì una coppia senza figli. Camminavano vicini, le mani intrecciate, parlando piano e ridendo. Marco li osservò, percependo la calma e la gioia silenziosa della loro vita condivisa.
Mentre il treno riprendeva velocità pensò alla strana domanda che gli aveva fatto l’uomo: chissà perché il padre dei mostriciattoli avrebbe voluto che fosse sceso con loro, a quella fermata. Mah, bella domanda… ma dopo un po’ non ci pensò più.

La coppia si sedette proprio sulle stesse poltrone della famigliola di prima. Si percepiva che erano felici assieme e che nulla poteva turbare quell’equilibrio. L’uomo, qualche volta, lanciava uno sguardo a Marco, forse per controllare che non stesse guardando la sua ragazza, o forse semplicemente perché era così felice che la sua gioia esondava da lui e su chi gli era vicino. Questo Marco non lo sapeva.

Aveva avuto una ragazza tanto tempo fa ed era stato felice con lei, ma poi lei volle qualcosa di più: un impegno nella loro vita di coppia. Non le andava più bene la loro vita da adolescenti a trent’anni e lui aveva detto di no. Figurarsi, poi magari avrebbe preteso anche un figlio da lui. Il suo cuore era un castello a cui il ponte levatoio non sarebbe mai stato calato al di là del fossato. E quindi l’aveva lasciata, ma la colpa era sua: voleva l’impossibile.

Marco percepì che il treno stava rallentando e proprio in quel momento la ragazza gli si rivolse: «Scende anche qui?» chiese con quel visetto perfetto.

«No, proseguo ancora, grazie».

Quando il treno riprese, Marco si chiese perché ce l’avessero con lui e volessero che scendesse sempre alla loro stazione. «La gente oggi è proprio strana», si disse. Guardò fuori dal finestrino e vide che non era salito nessuno a quella fermata. «Strano», pensò. «Ma meglio così: avrò tutto per me lo scompartimento del treno e non dovrò rispondere a domande stupide o tenere a bada dei mocciosi». 

Aveva appena tirato un respiro di sollievo e si era ravviato i capelli per l’ennesima volta quando la porta dello scompartimento si aprì lentamente: un vecchio era sulla soglia.

«Posso sedere?» chiese. «Prego, si accomodi» rispose Marco, illuminandosi di un sorriso.

Marco cominciò a osservarlo: i suoi occhi brillavano di serenità e il viso mostrava una calma che lui non vedeva più da decenni in giro. Forse solo un’altra figura a lui cara aveva mostrato un tale atteggiamento: suo nonno. Il vecchio si sedette di fronte e cominciò a raccontare la sua vita.

«Ho avuto tempo di fare le cose con calma» disse il vecchio. «Ho amato, ho lavorato senza correre, ho imparato ad accettare i miei limiti. Ho conosciuto la gioia e la tristezza, ma non ho rimpianti».

Marco lo ascoltava, non sapendo cosa dire. In completo imbarazzo, non faceva che annuire. Ma, a mano a mano che il vecchio si inoltrava nel racconto della sua vita, scese su di lui, per simbiosi, una specie di pace: era come quando, da bambino, suo nonno gli raccontava storie.

Il vecchio chiuse il racconto con un sorriso, si alzò e stava per scendere dal treno: «Allora scendi con me, stavolta?»

«Come scusi?» Non poteva credere alle sue orecchie.

Il vecchio lo guardò fisso per un istante che parve a Marco durare un’eternità. Il treno ripartì.

Marco guardò di nuovo fuori dal finestrino e non vide nessuno. Poi uscì nel corridoio per sincerarsi che non vi fossero altre sorprese, ma non c’era nessuno. Ah, ora sì che poteva dare un respiro profondo. Ma aspetta un attimo, c’era qualcosa che non lo convinceva. Uno strano silenzio nell’aria. Guardò nello scompartimento accanto al suo: non c’era nessuno. Poi in quello ancora e ancora: possibile che tutto un vagone viaggiasse privo di passeggeri?

Tutti i racconti

1
1
5

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
1
2

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
3

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
27

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
20

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
15

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
48

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

6
14
39

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

20
9
80

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

3
7
42

L’elemosinante

Vas
11 September 2025

Un uomo viene da te e vuole venderti dei calzini e quello che capisci è che ti sta chiedendo aiuto, in effetti potresti anche avere bisogno di un bel paio di calzini nuovi, ma non riesci lì nel momento a restare lucido. Ammettiamo pure che tu te ne accorga cioè che quei tuoi calzini assottigliati [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Miu: Bel testo.Mi ha colpito molto come hai raccontato la scena non dal punto di [...]

  • Ondine: Prezioso il tuo sforzo analitico. Piaciuto.

9
9
73

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 1/2

11 September 2025

C’era una volta, in un posto lontano, un regno sconosciuto ai più, abitato da un popolo che si faceva chiamare Brassicaceo. Era una popolazione tranquilla e variegata, con la pelle di diversi colori. Alcuni erano bianchi, ma c’erano anche i neri, i rossi… i più numerosi però erano i verdi, che [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Miu: Fantastica. Che idea originale trasformare cavoli e broccoli in re e regine! [...]

  • Teo Bo: Bella Zero! Leggo subito il seguito già trasmesso da redazione. Secondo [...]

6
10
59

Il lampo

10 September 2025

In questa stanza muoio di caldo, eppure sto bene. Seduto alla scrivania, rivolto verso la finestra. E’ sera, buio pesto, fuori si vedono soltanto le luci stradali. Dei cani abbaiano, delle macchine passano anche più veloci del dovuto. Davanti a me ho poche cose: un libro, una bottiglia d’acqua, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Leobiagi: Rubrus, l'ispirazione era proprio quella. nonostante non ami Pascoli come [...]

  • zeroassoluto: Benvenuto Leo in questo mondo di scribacchini attempati e non.
    Se studi [...]

Torna su