Da bambino non riscuotevo molta simpatia e, per contare gli amici dell’epoca, erano sufficienti le dita d’una mano. La petulanza dei coetanei mi esasperava e, invece di unirmi al gruppo, tiravo sera leggendo fumetti o molestando il cane del vicino.

Ben presto superai l’orizzonte domestico ed esplorai strade, vicoli e cortili. A quattordici anni scelsi come modelli due bulletti sedicenni e dovetti blandirli a lungo prima d’essere accettato.

Mauro era figlio di un camionista. Aveva lunghe gambe nervose e un ceffo altero da studentello svogliato. I nonni lo viziavano, ma neppure le abbondanti regalie riuscivano a garantirgli un benessere stabile. Beppe era tozzo, curvo e musone. Aveva agguantato la licenza media, dopo due fiaschi, e lavorava col padre, venditore ambulante di formaggi. Entrambi esibivano un’aria dannata e avrebbero fatto l’impossibile per intaccare la loro fama di bravi ragazzi.

La Pasqua del ‘93 mi riservò una magnifica sorpresa: il battesimo del fuoco e la piena accettazione da parte dei compagni.

A due passi da casa nostra vegetava una drogheria sporca da far paura e talmente scombinata da attirare l’attenzione delle canaglie locali. Il proprietario era un tanghero basso e tondo che, osservato con un minimo di senso critico, faceva pensare a una damigiana sormontata da un cocomero. Si chiamava Ilvo, ma la gente del quartiere lo aveva ribattezzato Mezza Micca. Le sue iridi grigie, sepolte nella sclera giallastra, accendevano l'unica scintilla vitale; eppure non era del tutto abbrutito e, lasciato a se stesso, non avrebbe disturbato nemmeno le mosche. Certo, conosceva il fior fiore delle bande locali e, se uno dei nostri osava cacciare il naso in bottega, era una delizia vederlo sputare fuoco.

All'ingresso aveva sistemato un tavolino zoppo su cui esponeva le offerte speciali: fondi di magazzino, acquisti avventati o merce scadente.

In occasione delle festività la vetrina era stata ripulita e ospitava un enorme cesto di amaretti, accompagnato da uova di cioccolata e altre ghiottonerie. Sopra il tavolo aveva trovato posto una tinozza contenente un miscuglio invitante: caffè, marmellate, saponette, crema da barba e brillantina.

Di fronte a Mauro, il droghiere era sempre un po' sulle spine perché suo padre, abilissimo a spiombare e ripiombare i container, gli procurava, sottobanco, liquori e scatolame. Beppe, dal canto suo, godeva di una reputazione accettabile e nessuno gli dava noia, mentre io dovevo fare i conti con una tenace diffidenza.

Ilvo era già stato preso di mira più volte, e quel giorno non smetteva di sorvegliarci da dietro la cassa. Fatica inutile, i miei compagni avevano elaborato un piano lineare ed efficace.

Immergere le zampe nel vaso delle caramelle è un gioco stupido e, in una bottega affollata, è difficile essere colti sul fatto, ma noi ci saremmo vergognati di una prodezza da asilo infantile.

Mauro, capo riconosciuto del gruppo, superò i clienti in coda e stampò i gomiti ossuti sul banco, mentre Beppe rovistava tra gli scaffali e io aspettavo sulla porta senza muovere un muscolo. Nel frattempo il droghiere si dimenava come un pazzo, scuotendo il testone e roteando gli occhietti da pollo.

A un cenno convenuto, tuffai le mani nel cesto e riempii le tasche di amaretti, pestandoli e sbriciolandoli. Calcolai che caffè e saponette non valevano il rischio e arraffai un barattolo di marmellata.

Beppe grugnì: «Dai, Leo, sbrigati!» Agguantò una scatola di cioccolatini e se la diede a gambe.

A Mauro non bastò né il tempo né il coraggio perché il tanghero si era messo a urlare come un invasato, obbligandoci a scappare.

Le nostre suole martellavano il selciato in perfetta sincronia mentre noi ridevamo come pazzi, tenendo ben stretto il bottino.

Imboccammo una traversa, rallentando appena, e poi via di nuovo fino a sentirci al sicuro, lontano dal nemico. Io avevo la gola riarsa e la milza dolente, ma stringevo i denti per non essere chiamato pivello e morto di sonno.

Incuranti degli sguardi perplessi, affrontammo l'ultimo tratto, e il caos del centro ci inghiottì. Mauro si accomodò la zazzera, irruppe in un bar e chiese una paletta per gelato, mentre noi strappavamo la scatola di cioccolatini.

Spalmammo la confettura sugli amaretti e io rivoltai le tasche, lasciando cadere briciole e sudiciume nel vaso, poi divorammo l’intruglio a cucchiaiate fino a nausearci.

Sotto i portici la folla premeva da ogni parte e molti si fermavano incuriositi. Fu un autentico trionfo, ma le campane della chiesa di San Lorenzo ci ricordarono che la libera uscita stava per scadere. Noi gettammo il barattolo in un cesto dell’immondizia e spartimmo i cioccolatini.

Ormai al riparo, tra le pareti domestiche, placai la sete con quattro mestoli d’acqua e dichiarai di non sentirmi bene. La mamma preparò una limonata calda, senza chiedere spiegazioni, ma nel suo sguardo aleggiava l'ombra del sospetto.

Per evitare guai, mi chiusi in bagno e vuotai la limonata nella tazza, poi abbassai il coperchio e mi ci sedetti sopra. Era stata una splendida impresa, ma il droghiere avrebbe fatto un baccano infernale, coinvolgendo le nostre famiglie. Quell’asino di Mauro ci aveva trascinati in un gran brutto guaio.

Sei giorni più tardi, papà mi affrontò a muso duro. «E così, avete fregato Mezza Micca».

Presi fiato e mi appiattii contro l’uscio di cucina. «Io non ho fatto niente».

«Ne sei sicuro, Leonardo? Il droghiere ha raccontato un’altra storia».

«E tu preferisci credere a lui?»

Mio padre corrugò le sopracciglia arruffate. «Se è una bugia esigo delle spiegazioni». Il tono beffardo gelava il sangue. «Ilvo deve ripetere le stesse accuse davanti a te».

«Magari si è sbagliato» azzardai, «la bottega è buia come una tomba».

L’ultima parola mi appassì sulle labbra, annientata dal ceffo arcigno. Senza perdere tempo prezioso, sgattaiolai in camera e chiusi la porta a doppia mandata.

«Dovrai pur cenare e andare in bagno».

Mi tappai le orecchie, mormorando scongiuri, poi emisi una lunga sbuffata. Il sentore di naftalina evocò ricordi infantili. La camera era sempre stata un baluardo contro gli schiaffoni e i calci nel didietro.

Mi seccava saltare la cena, ma avevo le tasche piene di ghiottonerie fregate al discount. Per i bisogni era sufficiente la vecchia turca sul ballatoio esterno. Sarei uscito dalla finestra, atterrando sulla balconata comune.

Sistemai le provviste sopra il comodino e mi distesi con le mani sotto la nuca. Ormai ero entrato nel branco, ma dovevo cercare una banda più seria, almeno per farmi le ossa.

Scrutai il soffitto per un buon quarto d’ora, poi mi addormentai con la luce accesa, sognando belle ragazze, auto sportive, truffe geniali, furti audaci e rapine alle stazioni di servizio.

Tutti i racconti

3
2
9

BlaBlaQuack

Favola epistemologica in tre starnazzi, una concimaia, un tomo e uno sciacallo servile

Miu
10 October 2025

Tutto ciò che scrivo nasce da persone vere. Non sempre lo sanno, non sempre lo sospettano, ma esistono - e starnazzano - davvero. I miei racconti, le mie favole, le mie caricature non sono invenzioni: sono allegorie, ritratti travestiti, specchi deformanti, piccoli omaggi (o stoccate) a chi popola [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
2
8

Una carriera davanti

10 October 2025

Da bambino non riscuotevo molta simpatia e, per contare gli amici dell’epoca, erano sufficienti le dita d’una mano. La petulanza dei coetanei mi esasperava e, invece di unirmi al gruppo, tiravo sera leggendo fumetti o molestando il cane del vicino. Ben presto superai l’orizzonte domestico ed esplorai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
2
21

Notte di Gaza

09 October 2025

O notte immensa, e tu, silente cielo, che l’alme vaghe e i mondi accogli in pace, non scorgi tu quel pianto acerbo e velo che un fanciul porta, e il suo dolor non tace? Nascea com’altri al lume della vita, con riso e gioco, e pura primavera; ma sorte acerba l’ha in tempesta uscita, in foco e ferro, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
3
18

Il faro dell'attesa

09 October 2025

Con le mani affondate nelle tasche del montgomery blu, abbinato a un cappello di lana tirato giù fin quasi agli occhi, guardava il tramonto sul mare, in piedi sul promontorio più remoto della costa, accanto al faro. Dopo la separazione dalla moglie, si era ritirato lì. «Sappi che ti aspetterò ogni [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Bravo Paolo. È un racconto particolare e toccante.

  • Rubrus: Non mi è chiarissimo il ruolo del giovane, se cioè sia una proiezione [...]

7
13
41

Colpi di fortuna 2/2

08 October 2025

«Merda ispettore! Non hai capito un cazzo! Io questi te li restituisco uno per volta fuori della porta pronti per la bara. Me ne frego delle tue scuse paracule. Hai ancora venti minuti. Poi avrai il primo morto sulla coscienza!» e riattaccò. Non passarono cinque secondi che il telefono tornò [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Mi aggiungo si complimenti. Non saprei visa aggiungere. L'ho letto con [...]

  • An Old Luca: Lawrence e Ondine, grazie dell'attenzione e dei vostri graditissimi commenti.

5
14
35

Quella roba 2/2

08 October 2025

Mario Perego sapeva che suo figlio era sveglio. Ne era certo. Era una questione di istinto. Non si poteva fare un lavoro come il suo se non si aveva l'istinto giusto. Non il lavoro normale, beninteso. Quello straordinario. Si avvicinò con cautela alla porta della camera di Davide. Nessun rumore. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: LD/MM/O: innanzi tutto ricordiamoci che i bambini possono essere spaventati [...]

  • Lawrence Dryvalley: Wow, Prof, leggere i tuoi commenti è sempre tempo speso bene! Ciao

3
6
35

Quella roba 1/2

07 October 2025

Come fai a leggere quella roba? Davide Perego alzò lo sguardo verso la porta della camera. Suo padre non c'era. Non si era avvicinato col suo passo silenzioso – non c'entravano i tappeti: suo padre era davvero capace di camminare senza fare rumore, come una guida indiana che seguisse una pista [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
3
25

Colpi di fortuna 1/2

07 October 2025

Quando l’assordante sirena iniziò a suonare il mondo si fermò. Per un attimo, brevissimo, tutto fu sospeso. Gli istanti necessari a registrare il cambiamento della situazione e la realtà tornò violentemente con il fragore della tempesta, lo sconquasso del terremoto e la voce dura del capo dei [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Un Gastone Paperone implume in un pomeriggio di un giorno da cani, insomma. [...]

  • Lawrence Dryvalley: Piaciuto, aspetto di leggere la conclusione per commento finale. Ciao!

7
11
41

Vi racconto in sintesi la Cappella Sansevero ed il prestigioso Cristo Velato

Un viaggio nel mistero e nella bellezza

06 October 2025

Nel cuore di Napoli, un gioiello artistico conosciuto in tutto il mondo è sempre meta di innumerevoli visitatori: la Cappella Sansevero. Questo luogo è molto più di una semplice collezione; è un patrimonio artistico unico, un viaggio nel tempo e nella spiritualità che cattura l'anima di chiunque [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Che dire caro Gennarino, il trasporto emotivo ma pacato che contraddistingue [...]

  • Dax: La curiosità viene...la voglia di visitare pute. like

5
5
40

Myosotis

non ti scordar di me

06 October 2025

Ora ho un piccolo fiore nato tra le pietre, è di un tenero azzurro e un vecchio orologio che ho ricaricato per quel minuto preciso in cui lo innaffierò.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lawrence Dryvalley: Testo delicato come il piccolo fiore protagonista, anche se onestamente mi [...]

  • Ondine: Grazie.
    Nella domanda di Teo c'è giá la risposta. ❤

4
18
98

Gatti a Cadaques, una storia dipinta di musica e gatti

E se a voi piace l'avventura vi rivediamo alla prossima opera

05 October 2025

Sappiate prima che leggiate che ora con gli occhi leggerete la scrittura e con la vostra fantasia vedrete un vero dipinto realizzato a mano da un autentico artista. Quadaques è una cittadina Spagnola della provincia di Girona sita nella regione della Catalogna dove le casette bianche splendono [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Grazie a LD di aver messo il link. Visto il quadro, i tre gatti, per la loro [...]

  • Walter Fest: Eccomi e scusate le mie risposte a puntate e sappiate sempre che i miei iringraziamenti [...]

8
7
34

Non so cosa guardassi

05 October 2025

Non so cosa guardassi Ma avevi il capo chino, verso l'infinito Verso quel sole che stava tramontando E sembrava che gli parlassi in maniera così intima, che mi tenni a distanza per un pò Forse vi raccontavate di quel giorno trascorso, di un amore fuggito o semplicemente del gatto che non aveva [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su