Letto su Facebook, oggi:

Sto cercando una casa editrice interessata a pubblicare un racconto breve che, volendo, potrebbe anche diventare un podcast. Per me è fondamentale che l'editore pubblicizzi e distribuisca bene ciò che sto scrivendo, perché quella a cui sto facendo riferimento, sarebbe la mia quinta pubblicazione, perciò vorrei iniziare veramente a farmi conoscere e a guadagnare qualcosa facendo la scrittrice. Sono davvero stufa di avere a che fare con case editrici che pubblicano testi e poi "lasciano gli autori in balia delle onde". Ovviamente, non intendo spendere neanche un centesimo per la pubblicazione.

Mi ha fatto tenerezza, ma non ho potuto resistere….

 

Ogni casa editrice, in Italia, riceve puntualmente la sua mail.
L'oggetto, in maiuscolo e con tono perentorio, recita: “Proposta editoriale urgenteracconto breve ad altissimo potenziale (già apprezzato da mia estetista)”. 

Urgente per lei, s’intende. Potenzialmente l'ennesimo incubo per chi si trovava a leggerla.

La firma era un capolavoro di pretesa: tre cognomi, un titolo accademico non riconosciuto, e una nota esplicativa che era tutto un programma: “Autrice già pubblicata cinque volte (se contiamo il mio profilo Medium come un editore indipendente).” 

Cinque volte, appunto. Tre su blog personali dimenticati, una su Facebook, e l'ultima letta ad alta voce durante una cena in cui il cane dei padroni di casa si era sentito male sul tappeto persiano.

Ma la scrittrice, nel suo mondo, era pronta. Voleva essere pubblicata, e ovviamente gratis.

 In compenso, le sue richieste non erano affatto gratuite: distribuzione nazionale capillare, ufficio stampa dedicato, interviste, un podcast, una copertina illustrata, e perché no …una prefazione di Baricco e magari  il passaggio in una puntata di Che Tempo Che Fa

Non chiedeva poi molto. Chiedeva, semplicemente, tutto.

Il corpo della mail era un manifesto: “Cerco un editore serio, che creda nel mio talento e investa nella mia voce. Non intendo spendere nulla, ma pretendo visibilità a livello nazionale. Il racconto è breve, ma potrebbe diventare un podcast, una serie, o, a dirla tutta, un intero movimento culturale.”

In allegato: 

Racconto_definitivo_vers_finale_NON_modificare_MAI.docx.
Il titolo: “Il silenzio che urla dentro me (e l'Assenza di Senso che Stordisce l'Anima)”.

L'incipit era di quelli che fanno storia:
Lei camminava nel vento, ineffabile come un pensiero che non sa dove andare, né perché deve andare; il mondo la ignorava, ma lei era già oltre. Oltre cosa, non si sa. Ma oltre l'Oltre.

L’editor, un uomo stanco ma meticoloso, lesse la prima riga, notò il punto e virgola dopo “andare” e si massaggiò le tempie. Era un gesto automatico, come accendere la moka. Chiuse il file e lo archiviò subito nella cartella Autori Sicuri di Sé (ma incerti sul congiuntivo e sull'uso del corsivo). Lì faceva compagnia a "Romanzo autobiografico scritto in terza persona per modestia" e "Poesie ispirate da un sogno ricorrente con le api che parlano di Nichilismo."

Nel frattempo, la scrittrice aggiornava con frenesia la sua biografia su Instagram: “Scrittrice. Visionaria. In trattativa editoriale con major player.”

E pubblicava una foto in bianco e nero con una didascalia che bilanciava l'arte con l'ambizione: “Scrivo per amore. Ma, sinceramente, anche per essere pubblicata.”

Su LinkedIn caricava una foto scattata dal marito - lei assorta, libro aperto, sguardo fisso su una finestra chiusa - accompagnata dalla frase lapidaria: “Il talento non si compra. Si distribuisce, gratuitamente, con contratto a mie condizioni.”

In redazione, il caporedattore si versò un altro caffè amaro.
 “Ne arrivano dieci al giorno” - mormorò. - “Tutti vogliono l'ufficio stampa perché hanno 120 follower su Instagram, di cui 110 sono parenti stretti.”
" E tutti vogliono l’ufficio stampa" aggiunse la stagista, scorrendo le mail e correggendo l'ennesimo "Egregi Edittori" . “Ma nessuno vuole correggere le virgole”.

L'editor inviò il rifiuto standard, quello studiato per essere cortese e definitivo.

Oggetto: R: Proposta editoriale urgente – racconto breve ad altissimo potenziale

Gentile Autrice,
la ringraziamo per l'entusiasmo. Purtroppo, il Suo manoscritto, seppur visionario e ambizioso, non si allinea perfettamente con la nostra linea editoriale attuale. Le auguriamo il meglio per una felice futura collocazione.

Cordiali saluti,

Ufficio Valutazione Manoscritti (Che Legge Solo le Prime Due Righe)

Ore dopo, lei aggiornava la sua storia su Instagram:
"Grande novità! Primo rifiuto professionale da un major player del settore. Chi non mi vuole oggi, mi rimpiangerà domani. L'universo mi sta preparando per il meglio, e il mio talento non può essere contenuto dalle loro linee editoriali limitanti."

Fascetta Editoriale (Visione Cinetica del Racconto):

"Finalista al Premio Mia Zia – Edizione balcone 2024. 'Un testo che ti costringe a riflettere. E anche un po' a sbadigliare.' – Cit. (Anonima lettrice sul bus)."

Tutti i racconti

1
1
12

La Scrittrice Professionista (Autocertificata)

Il miei raccontini prendono spunto da ciò che mi circonda. I miei personaggi sono tutti reali...debitamente camuffati.

Miu
22 October 2025

Letto su Facebook, oggi: Sto cercando una casa editrice interessata a pubblicare un racconto breve che, volendo, potrebbe anche diventare un podcast. Per me è fondamentale che l'editore pubblicizzi e distribuisca bene ciò che sto scrivendo, perché quella a cui sto facendo riferimento, sarebbe la [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
0
6

La Letteratura Fantastica - il Fantasy

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

22 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo quarto capitolo ci parla del Fantasy. Invitiamo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
3
8

The Dancing Ghost (2/2)

22 October 2025

«Dici che la sua donna l’ha mollato?» domandò il vecchietto che era andato al bagno. Il barista finì di pulire il bicchiere. «Moglie – precisò – si vede il segno della fede sul dito. Roba fresca. È l’unica parte della mano non abbronzata». «E poi beve, ma non è abituato – aggiunse l’ex gestore [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
0
21

IL PALPARE 3/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

21 October 2025

Non meno importante infine è il toccare per non atterrirsi, quindi per cacciare, cacciar le proprie paure intendo. E più uno scacciare in realtà, depurato cioè dalla valenza belluina della caccia. E’ quello che fa lo scaccino, che congeda sì fedeli e disturbatori ben sapendo però che il giorno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
3
18

The Dancing Ghost (1/2)

21 October 2025

«Posso usare il gabinetto?». Il barista porse all’uomo un paio di chiavi di vecchio tipo, con una lama sola su un’asta cilindrica e un anello in fondo. «Passi nel disimpegno, salga le scale e arrivi al pianerottolo del primo piano, poi attraversi il corridoio e apra la porta a sinistra, quella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
1
17

IL PALPARE 2/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

20 October 2025

Carezze e carinerie invero sono tutt’altro che gradite a colui che soverchiarci gradisce. Il che, se ci pensate bene, un po’ stona, anche solo di un diesis: quale modo migliore infatti per dominare se non ricorrendo a lusinghe, moine e adulazioni di diabolica memoria? In tal caso il toccare, il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
3
19

Vi racconto in sintesi il mio Quartiere Sanità tra Cultura e Arte

Storia e Spiritualità tra Due Chiese Storiche

20 October 2025

Sin da ragazzo abito, vivo, in uno dei quartieri più belli e storici di Napoli: il quartiere Sanità, il quartiere che ha dato i natali al grande principe Antonio De Curtis, in arte Totò. La celebre Via dei Vergini - il toponimo nasce dai seguaci del Dio Eunosto al quale offrivano la loro verginità. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Maria Merlo: Quante cose interessanti ed emozionanti. Soprattutto legate a una città [...]

  • Ondine: Sempre interessante leggerti Gennarino. Grazie

3
3
32

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

2
0
11

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
16
45

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Anche secondo me sarebbe un buon soggetto per un film. Complimenti.

  • BrunoTraven: Insomma mi pare che a furor di popolo è richiesto un seguito magari [...]

0
2
14

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

3
7
20

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Taty: Brava racconto carinissimo, il finale e' "una bomboniera".

  • Paola Araldi: Grazie Taty e grazie anche a Luca.

Torna su