Arrivati in Egitto vendemmo tutto il bottino che ci fruttò un gran bel gruzzolo. Cominciammo a darci alla dissolutezza, immersi nei bagordi finchè ci accorgemmo che tutta la nostra fortuna stava calando inesorabilmente. Ci voleva un’idea per farla fruttare cosi ci mettemmo in società e diventammo gli usurai più richiesti di Alessandria d’Egitto: un’attività che non richiedeva particolare fatica, il lavoro sporco lo assegnavamo agli aguzzini, non dovevamo far altro che contare i soldi. Ci trasferimmo in un grande palazzo e vivemmo senza tralasciare nessun vizio, spendendo il denaro che sembrava non aver mai fine. Continuammo così per mesi fintantoché successe una cosa strana. Potevamo avere tutto ciò che volevamo, il problema fu che cominciammo a desiderare sempre di più e nulla ci bastava o ci soddisfaceva a sufficienza. Le feste divennero ad un tratto sempre più noiose, le donne più belle diventarono banali oggetti di un desiderio che non veniva mai placato, l’oro e le pietre preziose non luccicavano più. Non ne parlammo tra noi di questo cambiamento ma il mio complice lo subì ancora più di me: mentre il sonno abbandonò le mie notti che si trasformarono in un tormento doloroso, Haralio trascorreva talvolta intere giornate completamente ubriaco. La nostra amicizia finì per rompersi quando mi accusò di appropriarmi anche della sua parte di guadagno. Tuttavia non riuscivamo a liberarci l’uno dell’altro. Ci legava il timore di essere riconosciuti; ogni sguardo straniero che approdava in quella città ci si presentava come un’accusa. Intanto la condotta insana della nostra esistenza ci aveva corrotto anche il fisico. Haralio si ammalò di una tosse malsana che gli faceva sputare sangue dalla gola e gli indeboliva le membra; dovemmo dire addio ai festini sontuosi, alla schiera di mantenuti nullafacenti che albergavano nel nostro palazzo, alle donne lascive, alla musica, alle danze, a tutto quello di cui ci eravamo circondati fino a quel momento: tranne l’oro. La ricchezza infatti cresceva ogni giorno di più, estratta con superba indifferenza dalle vene di poveracci e ricchi come un salasso che non aveva mai fine. Il terribile segreto che ci teneva uniti, divenne la seconda malattia di Haralio: cominciò a dire che questa era la condanna per il sacrilegio che avevamo compiuto, la vendetta di Aranth. Io sapevo invece che il vero male che ci stava distruggendo lo portavamo dentro di noi forse dal giorno in cui eravamo nati. Tra i vari oggetti che avevamo prelevato dalla tomba ce n’era uno che non valeva niente. Preso insieme ad altre cose per la fretta, non lo avevamo gettato via ma tenuto come un cimelio, era un libro rituale scritto su lino prezioso. Improvvisamente il mio complice cominciò ad interessarsene, passava intere giornate a leggerlo finché iniziò ad effettuare febbrilmente ogni rito ed ogni offerta che vi era descritta. La sua smania di espiazione lo rese pazzo, viveva ogni giorno nel terrore di dimenticarsi una preghiera, un sacrificio, un’offerta. Riempì i suoi appartamenti di sacelli e quest’ossessione divenne la sua unica ragione di vita mentre la sua malattia avanzava inesorabilmente.

Ed io? Apparentemente lontano dalla caduta nel baratro, in realtà ero solo sull’orlo del precipizio. Decisi di dare un ordine alla mia vita, ero abbastanza ricco per poter cambiare in meglio la mia esistenza; mi sarei trovato una moglie e sarei andato via da lì, verso un luogo dove nessuno mi avrebbe riconosciuto. Volevo comperare delle navi e fare l’armatore. Avevo già in mente la sposa che poteva fare per me: il mercante Tanis, che ci doveva una gran bella somma, aveva una figlia di immensa bellezza e non era solo bella, era una creatura che incarnava in sé tutte quelle virtù che da troppo tempo ormai avevo ignorato. Feci in modo di avvicinarla ma lei mi guardò con odio; le offrii la prerogativa di ogni ricchezza, ma lei mi guardò con disprezzo. Non c’era da biasimarla, era questa infatti la considerazione che la gente aveva di me ma io non lo capii, almeno non subito, così volli che fosse mia nonostante tutto. Dissi a Tanis, contando sulla sua disperazione, che sarebbe stato liberato da ogni debito se mi avesse consegnato sua figlia. Il disgraziato accettò e la ragazza mi fu data. Lei mi rifiutò ed io, dapprima le concessi del tempo, perché si abituasse, però una sera, in cui ero sotto l’effetto del vino, decisi di prendermi con la forza quello che avevo profumatamente pagato. Quando però l’afferrai per stringerla a me, sentii scivolarla giù e le mie vesti si macchiarono di sangue; piuttosto che cedere si era conficcata uno stiletto nel cuore.

Stavo distruggendo tutto ciò che toccavo. La mia coscienza finalmente si aprì ma vidi solo morte, buio, angoscia, solitudine. Haralio ormai non ragionava più, inveiva verso di me e mi minacciava di morte; doveva finire, tutto doveva finire. Licenziai i servi, rimisi i debiti ai clienti, feci distribuire al popolo le mie ricchezze, altre le donai al tempio. Attesi nel palazzo ormai vuoto, che Haralio finisse il suo tormento: morì in un’alba d’estate, lo feci preparare secondo le usanze egiziane, lasciai disposizione perché venissero usate come bende strisce di tessuto ricavate dal libro rituale dal quale non voleva essere separato, nella speranza che fosse di aiuto per ingraziarsi gli dei dell’oltretomba.

Quando leggerai questa lettera, sorella cara, io non sarò più su questa terra; desidero porre fine alla mia scellerata esistenza nel deserto, da solo. Ti prego di rendere pubblico questo mio memoriale, affinché tutti sappiano la vera storia di Cneve e di Haralio e di quanto abbiano pagato la loro stupidità. Dì a nostro padre e a nostra madre, se sono sempre in vita, che il loro figlio chiede perdono.

Questo ha scritto Cneve Kasu di Clevsi.

 

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su