Pasticcini: Deliziosi Ricordi

 

Nella discussione di eccellente brano di poesia di sforziniloris (https://www.letturedametropolitana.it/racconti/13319) è nata una discussione sul tema “avrebbe potuto scriverlo una Intelligenza Artificiale?”. Personalmente sono convinto che una I.A. non potrebbe mai scrivere una poesia. Walter Fest non ne era sicuro e ho lanciato l'idea. “Provo a chiedere a ChatGPT di scrivere un sonetto, suggeritemi un tema". Walter ha suggerito i pasticcini. Ecco il risultato.

 

28 febbraio 2024

 

Io: Mi sapresti scrivere un sonetto sui pasticcini, i piccoli dolcetti che spesso si mangiano a pranzo alla fine del pasto la domenica, quando tutta la famiglia si ritrova?

 

ChatGPT: Certo, ecco un sonetto sui pasticcini per te:

 

In dolci domeniche di convivial tavole, 

sorseggiamo il caffè tra gioie e chiacchiere, 

quando sul piatto i pasticcini si rivelano, 

dolci delizie che il palato inebriare.

 

Piccoli tesori di dolcezza e fantasia, 

con guarnizioni di zucchero e crema leggera, 

su ogni boccone una nota di magia, 

che scioglie ogni tensione, 

ogni pensiero sgombera.

 

Ci riuniamo intorno a questi dolci prelibati, 

famiglia unita in un momento di festa, 

ogni pasticcino è un ricordo che si tramanda, 

un gesto d'amore che nulla mai contesta.

 

Così tra risate e carezze di affetto, 

i pasticcini diventan dolci ricordi diletto.

 

Io: Ehm, un sonetto dovrebbe essere scritto in endecasillabi e consistere di due quartine e due terzine. Poi ci sarebbe la rima, magari ne parliamo dopo. I tuoi versi hanno lunghezza variabile e questo disturba molto l'orecchio. Vuoi riprovare?

 

ChatGPT: Chiaro, scusami per l'inconveniente. Ecco un nuovo tentativo:

Nei pranzi domenicali di famiglia, 

sorridono i volti, di gioia in festa, 

ecco sul tavolo la dolce merenda, 

i pasticcini, tesori della cucina.

 

Leggeri e fragranti, dai colori vivi, 

ad ogni morso sprigionano dolcezza, 

sorpresi nell'assaggio, rapiti dal gusto, 

in compagnia si gustano, in dolce armonia.

 

Piccoli bocconi di puro piacere, 

terminano il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come dolce preghiera, 

i pasticcini, simboli di gioia e tenerezza.

 

Io: Vedo che non sei ferrato nel contare. Nel primo verso ci sono 12 sillabe, per esempio. E anche altri versi hanno lunghezza sbagliata. In italiano i dodecasillabi non funzionano molto...

 

ChatGPT: Hai ragione, mi scuso per l'errore. Ecco un nuovo tentativo rispettando le regole del sonetto:

 

Nei pranzi domenicali in famiglia, 

sorridono i volti, pieni di gioia, 

sul tavolo i pasticcini, dolcezza, 

che riunisce l'anima e la briglia.

 

Leggeri e fragranti, pieni di magia, 

al primo morso sprigionano dolcezza, 

in compagnia si gustano con allegrezza, 

dolci bocconi di pura fantasia.

 

Termina il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come un canto, 

i pasticcini, dolci di tenerezza.

 

Così, in famiglia, si stringe il manto, 

di dolcezza e amore, senza fretta, 

i pasticcini, dolci di cuore e pianto.

 

Io: 12, 11, 11, 10 queste le lunghezze dei primi 4 versi. Perché non riesci a contare le sillabe?

 

ChatGPT: Mi scuso ancora una volta per l'errore. Ecco una nuova versione rispettando le lunghezze corrette:

Nei pranzi domenicali in famiglia, 

sorridon i volti, colmi di gioia, 

sul tavol i pasticcini, dolcezza, 

che riunisce l'anima e la briglia.

 

Leggeri e fragranti, pieni di magia, 

al primo morso sprigionano dolcezza, 

in compagnia si gustano con foga, 

dolci bocconi di pura fantasia.

 

Termina il pasto con dolce carezza, 

e nel ricordo restan, come un canto, 

i pasticcini, dolci di tenerezza.

 

Così, in famiglia, si stringe il manto, 

di dolcezza e amore, senza fretta, 

i pasticcini, dolci di cuore e pianto.

 

Io: E poi mi spieghi cosa intendi qui per briglia? Io non lo capisco.

 

ChatGPT: Mi scuso per l'ambiguità. "Briglia" è un termine che ho usato in senso metaforico, ma posso comprendere che non sia chiaro. In questo contesto, l'uso di "briglia" è un riferimento alla capacità dei pasticcini di unire e controllare l'entusiasmo o la gioia dei partecipanti al pasto, quasi come se fossero un elemento di moderazione o di controllo. Tuttavia, comprendo che possa risultare poco chiaro. Posso sostituire "briglia" con un termine più comprensibile o eliminare la parola se preferisci.

 

Io: Ci fermiamo qui. Non riesco a farti scrivere nulla di buono. E' frustante sapere che l'IA non sia in grado di scrivere in versi. Sei d'accordo su questa conclusione?

 

ChatGPT: Mi dispiace che tu abbia trovato frustrante questa esperienza. Capisco che la creazione poetica sia un processo complesso e che ci siano sfide nell'ottenere risultati soddisfacenti anche con l'assistenza di un'intelligenza artificiale. Tuttavia, credo che l'IA possa essere utile come strumento di ispirazione o di assistenza nella creazione poetica, ma il risultato finale spesso dipende dalla sensibilità e dalla visione dell'essere umano che guida il processo. La poesia è un'arte molto personale e soggettiva, e ci vuole tempo e pratica per affinare le abilità necessarie per produrre poesie significative e di qualità. Non esitare a farmi sapere se ci sono altri modi in cui posso essere d'aiuto!

 

Io: Non sono d'accordo con te. Qui il problema non è ancora di contenuti, anche di quelli ci sarebbe da discutere. Qui il problema è tecnico. Non riesci a scrivere un endecasillabo!

 

ChatGPT: Capisco la tua preoccupazione riguardo al problema tecnico della metrica. Mi scuso ancora una volta per non essere stato in grado di produrre versi endecasillabi corretti nelle mie risposte precedenti. È importante riconoscere che, nonostante la mia vasta conoscenza del linguaggio, posso ancora commettere errori nella composizione poetica. La poesia richiede una grande attenzione alla forma, al ritmo e alla musicalità delle parole, e comprendo che la mancanza di aderenza a queste caratteristiche possa essere frustrante. Continuerò a lavorare per migliorare e a prendere in considerazione i tuoi feedback per fornire risposte di migliore qualità in futuro. Grazie per avermi dato questa opportunità di apprendimento.

 

Nota finale: La versione di IA utilizzata era ChatGPT 3.5. A prescindere dall'incapacità di gestire la metrica vengono fuori strane cose: a parte la citata “briglia”, che mai vorrà dire nell'ultimo verso “dolci di cuore e pianto”?

Tutti i racconti

0
0
1

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su