'A Vespa sidecar è pronta, la giornata è fredda ma solare, dentro ar cassettino ho messo come sempre quarche cioccolatino, pane e mortadella, bira, coca e un caffè Borghetti. oggi famo n’ber giro sù dù rote a spasso pè Roma n’compagnia dè nà grande artista che già vedo.

-Ciao Peggy

-Ciao Walterino 

-Sei pronta?

-A fà chè?

-A venì cò me a spasso pè Roma.

-Oh! Sì, n’dò annamo?

-Ho provato a leggete ner penziero. Andremo ar fontanone der Mandrione a Porta Furba.

-Ah! Bravo.

-Sò contento, daje apri er cassettino e pja n’cioccolatino, sappi che tutti l’artri artisti cè sò annati pazzi.

E così io e Peggy Kleiber partiamo da Piazza dei Colli Albani, ma non prima che la nostra ospite abbia fotografato ar volo n’poveraccio che ricoperto de cartoni e copertacce dormiva sotto nà pensilina ar capolinea der bus.

-Walterino vedi quer clochard? ‘A foto che jò scattata nun è pè fà cronaca, notizzia o curiosità ma n’vece pè esse testimonianza dè n’quarcosa che alla gente nun je nè m’porta gnente e così nà fotografia diventa n’ricordo nell’archivio della vita, n’fermo immagine dè li pregi e li difetti che l’umanità detiene e mai cancella.

-E’ per questo che sei affezzionata a Roma?

-A Roma c’é dè tutto, lusso, ricchezza, saggezza e povertà, disperazzione e felicità, forze solo la storia dè stà città che è eterna cammina più lenta. Quà der futuro n’teso come modernità nun cè sò tracce e, bisogna dillo, è pure giusto che Roma rimanga quella dè nà vorta, protetta e tutelata, perché dè città come questa nun cè nè sò artre. Quarcuno potrà dire – “e che volemo arimanè ai tempi dè checchennina?” – ma er fatto è che la storia nun và dimenticata perché se l’essere umano vò diventà mjore, devè arimanè cò li piedi a tera e a Roma la storia millenaria n’segna a tutti. Vojo pure dì che le città moderne e super tecnologiche è mejo che vanno a falle dà n’artra parte. Roma considerata come n’museo? E perché no? Tè che dici?

-Peggy hai raggione e scusa se dico n’artra cosa che magari è fòri luogo o n’vece centra pure questa, n’zomma pare che c’é gente che pè r’bene dell’ecologgia e pè attirà l’attenzione sù probblemi effettivamente m’portanti, n’zozza monumenti e sè la pja cò l’opere d’arte dentro a lì musei  e ovunque poi faccia notizzia.

-Walterino ti dico solo che stà gente passa dalla ragione ar torto, dovrebbe lascià perde e cambià strategia. Dimo che potrebbero addoprà nà soluzzione più pacifica senza pjassela cò l’arte e cò questo ho detto tutto. Ma adesso sò che tu vorresti farmi una domanda.

-Sì Peggy, perché non hai mai penzato dè fà mostre, pubblicà libbri fotografici e nun sei voluta diventà n’artista?

-E mica sei er solo che me l’ha chiesto e tè risponno subbito: vedi Walterino nella vita c’è chi nasce artista e chi n’vece cè diventa. Io sò stata tutte e due però poi mè sò trovata a n’bivio, che dovevo fà? Pjà la via della famja e dell’insegnamento, che poi pure la scola è n’artra grande famja, oppure n’traprende la strada dell’eclettismo, della fantasia, dell’arte come nà missione per la quale però devi da sacrificà vita affettiva e n’ideale sociale come appunto l’insegnamento?

Io senza penzacce dù vorte ho scerto er core. Per la verità anche l’artista cjà n’core grande ma era destino che io scejessi la strada più lunga, più n’salita e faticosa ma che pè mè ha significato n’amore grande, perché, amico mio, quello che ero nessuno mè lò poteva levà.

Sarei stata sempre n’artista senza figurà, senza esse protagonista, nà semplice donna che cò la machinetta n’mano ha fotografato tante belle occasioni, tanti sorisi, tanti avvenimenti anche lacrime ed eventi dè nà vita passata assieme cò nà famja che è stata la vita mia.

Poi ho messo tutto dentro a dù valigie e chi voleva sapè la storia dè nà generazzione bastava solo che le aprisse e così è stato.

-Peggy come te capisco! Mannaggia peccato che nun tè posso raccontà quello che è successo a me, vabbè sarà pè n’artra vorta, però sei stata nà grande, nà bella famja, la scola pè anni cò tanti studenti che tu hai guidato come fji e sempre cò la machinetta dentro ar core, pronta a fermà er tempo senza montà sur piedistallo der successo.

-E’ stato più facile di quello che pensi e poi come hai visto io adesso stò quà cò te che n’zieme a tanti artri avete contribuito a metteme n’luce e poi daje, Van Gogh che dovrebbe dìì?

-Peggy hai raggione, senti volevo chiederti solo un’altra cosa e poi annamo ar Mandrione. Qual’è la tua foto più bella?

-E’ una domanda facile perché ho amato tutti i miei scatti, ognuno ha una particolarità e non ce n’è una più bella ma posso dirti che avrei voluto fotografare di più il cielo, anche se non è detto che dà lassù non ci riesca. Tu che dici?

-Hahahaha, ma sì certo che ci riesci. Daje adesso annamo ar Mandrione e poi?

-Annamo a Frascati? 

-E vabbè però nun vale che mè leggi nè la mente come sì fussi nà veggente!

-Sì ma sbrigamose. Piuttosto la benzina ce l’hai messa?

-Boh? 

-Io vorei sapè n’dò t’ho trovato. Daje annamo e che Dio cè la manni bona!

Io e Peggy  Kleiber siamo ora davanti alla fontana n’torno a noi c’è poca, poca gente, solo macchine che sfrecciano. Ar volante quarcuno fuma, quarcuno cò nà mano giuda cò la’rtra stà ar telefono, n’furgoncino porta latte e latticini, quell’artro vetri dè nà vetreria, nà machina gialla che è n’catorcio sbuffa nero dallo scappamento e Peggy li fotografa tutti ar volo, ma ecco n’gabbiano dar cielo plana sulla funtana a beve n’sorso d’acqua e poi come sapesse che Peggy l’ha n’quadrato er pennuto sè mette n’posa e s’atteggia come fosse er Papa.

-Peggy che dici je damo n’pezzo dè pan….?

Nun faccio n’tempo a finì la frase che er gabbiano cò destrezza m’acchiappa la pagnottella cò la mortadella, poi sembra che mè fà l’occhietto e se la squaja.

-Walterino anche lui ti ha letto ner penziero? E mò?

-Peggy avevamo detto che annavamo a Frascati, panino cò la porchetta e mezzo litro de gazzosa?

Amici lettori, io e Peggy Kleiber montamo n’sella tutti dritti pè la Tuscolana e poi n’salita verso er monte dove dà lassù vedremo Roma bella. Spero che voi comunque vi sarete appassionati. Dimenticavo..se ner caso v’eravate preoccupati sè sarebbe bastata la benzina ner serbatoio aricordateve sempre che cò mè la fantasia è illimitata e ogni meta è alla portata.

P.S.

Amici lettori, amici scrittori, chi mi conosce sa che ogni tanto scrivo in dialetto (Romanesco) pur rendendomi conto che non per tutti potrebbe essere di facile lettura, approfitto del fatto  che in fondo al fin del testo qualcosa avrete comunque recepito e magari vi avrò anche divertito. Questo che avete letto è parte di un articolo, qui pubblicato non in versione integrale per il limite nell'utilizzo dei caratteri, in questo caso l'artista mia ospite è Peggy Kleiber, chi vuole può girare per il web e saperne un po' di più, naturalmente in quanto descritto c'è molta fantasia e concludo con “amate l'arte l'unica medicina senza controindicazioni”.

 

Tutti i racconti

2
4
20

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
11

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
15

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su