Vienna, 1825.

Molti anni erano passati dalla caduta di Napoleone Bonaparte. La città, dopo il lungo dominio francese, stava lentamente ritrovando la sua anima imperiale. Il Danubio scorreva lento, accarezzando le rive con eleganza, come se anche lui volesse lasciarsi alle spalle le macerie della guerra. Lungo le sue sponde, Vienna tornava a vivere.

 

Le luci giallastre dei lampioni tremolavano sulle acque del fiume, disegnando riflessi liquidi, irreali. Le carrozze cigolavano sulle pietre dei vicoli, trasportando nobili di ritorno dai salotti cittadini. Tutto sembrava immerso in un’atmosfera ovattata, quasi sospesa. Poi, d’un tratto, il silenzio venne spezzato.

 

Urla strazianti provenienti da una casa affacciata sull’argine destro del Danubio ruppero la calma della notte. Un uomo correva per le strade illuminate, il volto stravolto, il fiato corto. Era giovane, alto, con i capelli lisci e biondi come l’oro, e gli occhi azzurri, chiari come il cielo d’estate. Si chiamava Herbert, e correva senza voltarsi indietro.

 

Due ore prima era fuggito da quella stessa casa, testimone involontario di un orrore inimmaginabile.

 

Il delitto

 

La polizia, avvertita dai vicini, arrivò rapidamente. La scena che si presentò davanti ai loro occhi era macabra: Brigitte Schulz, la padrona di casa, giaceva esanime sul letto, con il cranio sfondato e il busto martoriato. Il marito, il giudice Schulz, era nella sala da tè, seduto nella sua poltrona preferita, la testa reclinata all’indietro, un sigaro ancora acceso tra le dita.

 

Per gli agenti, la soluzione era ovvia: un omicidio seguito dal suicidio. Ma si sbagliavano. La verità era molto più oscura.

 

Herbert, giovane studente di legge, si era ritrovato invischiato in una spirale di eventi più grandi di lui. Non era un assassino, non era un violento. Era solo il capro espiatorio perfetto.

 

Gli anni prima

 

Figlio unico di una coppia di avvocati viennesi, Herbert era cresciuto tra codici, tribunali e udienze. Fin da bambino, accompagnava la madre nei palazzi di giustizia, dove gli uscieri lo intrattenevano mentre lei arringava in aula. A otto anni leggeva Cicerone e si appassionava alla retorica socratica.

 

I suoi genitori, fieri e ambiziosi, sognavano per lui una brillante carriera forense.

 

Durante un’estate in campagna, Herbert conobbe Franci, una ragazza dolce e riservata, dai lunghi capelli scuri e la carnagione olivastra. Il loro amore sbocciò in modo puro e improvviso, seduti su una panchina che dominava una pianura sterminata. Quel giorno, Franci gli consegnò una lettera e una cartolina con un cuore disegnato. Herbert la lesse subito, commosso. Poi la baciò. E da quel momento, non si separarono più.

 

Il giudice

 

Dopo due anni di fidanzamento, Franci lo presentò ai genitori. Il padre, il giudice Schulz, lo accolse con freddo distacco.

 

«Così tu saresti il fidanzato di mia figlia?»

 

«Sì, signore. Studio legge. Vorrei diventare avvocato.»

 

«Un avvocato?», disse il giudice con disprezzo. «Sai che potrei essere io il giudice di una tua causa? Detesto gli avvocati. Fanno solo perdere tempo.»

 

Franci cercò di intervenire, ma fu inutile. Il padre accese un sigaro e si rifugiò nel suo silenzio carico di giudizio.

 

In quella stessa occasione, Herbert conobbe Rachele, la migliore amica di Franci. Bionda, bellissima, con uno sguardo tagliente e ironico. Si presentò con un sorriso ambiguo.

 

«Ciao, Herbert. Non ti ha parlato di me? Hai paura che ti rubi il fidanzato, Franci?»

 

Quel primo incontro lasciò in Herbert una strana sensazione. C’era qualcosa di innaturale nel modo in cui Rachele lo scrutava.

 

L’ombra della malattia

 

Col passare del tempo, Herbert cominciò a soffrire di crisi depressive. Il peso degli studi, la pressione familiare, le aspettative, lo portarono a chiudersi in se stesso. Franci, preoccupata, lo convinse a rivolgersi proprio a Rachele, che nel frattempo era diventata una stimata psichiatra.

 

«Preferisco la notte. La luce la lascio agli altri», gli disse al primo incontro.

 

Herbert iniziò un percorso terapeutico. E sembrava funzionare. Si sentiva meglio, più lucido. Ringraziò Franci per il sostegno, certo che l’amore li avrebbe salvati.

 

Ma non sapeva che, dietro le cure, si celava un piano diabolico.

 

Il segreto

 

Rachele non era solo un’amica. Era la figlia illegittima del giudice Schulz, nata da una relazione con la domestica Anna, prima che l’uomo sposasse Brigitte. Quando seppe della gravidanza, Schulz la cacciò, abbandonandola al suo destino.

 

Anna crebbe Rachele da sola, prostituendosi per sopravvivere. La bambina fu esposta agli abusi e all’indifferenza del mondo. Col tempo, sviluppò un rancore profondo verso l’uomo che le aveva negato tutto.

 

La sifilide, contratta in giovane età, le danneggiò lentamente la mente. Ma Rachele era furba, brillante, manipolatrice. Si avvicinò a Franci, la sorellastra ignara, con l’obiettivo di distruggerla. La fiducia che Franci riponeva in lei fu l’arma perfetta.

 

Il piano

 

Il giudice Schulz organizzò un viaggio estivo per Franci e la moglie in Italia. Tre mesi lontani da Herbert. Lui ne fu devastato. Litigarono. Si lasciarono. Ma nessuno dei due riuscì a colmare il vuoto.

 

Passarono mesi. Poi, una sera, Herbert ricevette una lettera: Franci lo invitava a casa sua. Ma quella lettera non l’aveva scritta lei.

 

Quella notte, Rachele mise in atto la sua vendetta. Si introdusse nella casa dei Schulz, affrontò la signora Brigitte e la colpì con un’accetta. Poi strangolò il giudice con una sciarpa.

 

«Papà», sussurrò, «ti ricordi di me? Sono la bastarda che hai gettato in strada.»

 

Il capro espiatorio

 

Herbert arrivò troppo tardi. Vide i corpi. Fuggì. Cercò Franci per capire. La trovò stordita, imbottita di sedativi. Provò a parlarle, ma lei lo guardò con terrore.

 

«Come hai potuto fare questo ai miei genitori?», sussurrò.

 

«Non sono stato io… Franci, ti prego…»

 

Ma era troppo tardi. La polizia fece irruzione. Herbert fu arrestato.

 

Epilogo

 

Herbert fu condannato. Nessuno volle ascoltare la sua versione. Franci, manipolata, divenne un’ombra. Rachele aveva vinto. La sua vendetta era compiuta: aveva distrutto un padre che l’aveva rifiutata, una sorella che aveva avuto ciò che lei non aveva mai conosciuto, e l’unico uomo che la sorella avesse mai amato.

 

Vienna continuava a scorrere lenta sotto il cielo d’estate, ignara del dolore che bruciava dentro una prigione e in un cuore spezzato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i racconti

0
0
1

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su