La stazione è un ingorgo di vite diverse, un universo strano e affollato. Tutti camminano in fretta e neppure si guardano. Anzi, abbassano gli occhi se ti passano accanto, li lasciano vagare sul pavimento grigio, osservando le impronte degli altri. Se ascolti attentamente puoi sentire il rumore dei loro pensieri, è un ronzio sommesso, un suono blu elettrico che impregna ogni angolo.

Io e te navighiamo intorno a questo mare grigio e ci alziamo sopra i pensieri della gente. Io e te siamo diversi da questo oceano di persone tristi, diversi dalla fretta isterica di ognuno, da quelle maschere annoiate e vuote che ti scivolano accanto senza nemmeno guardarti negli occhi. Io e te siamo felici. La nostra è una felicità consapevole, non quella scossa di allegria immeritata che può capitare per caso, in un giorno qualsiasi, quando meno te l’aspetti. No. La nostra è una gioia tangibile, un vestito nuovo che ora indossiamo con gusto, percependone il tessuto fresco sulla pelle. Ci abbracciamo, trasportati da una scala mobile che per noi è un ascensore verso il paradiso. Siamo scesi dal treno della metropolitana tenendoci per mano e ridendo come due pazzi, tu hai ancora tra i capelli l’odore del vagone, un sentore di gomma mista a fumo e solitudine. Sei bellissima, mi accarezzi le guance regalandomi il più dolce dei sorrisi. Ti bacio e con le mani seguo la forma del tuo corpo. Il collo è sottile e morbido, le spalle magre. Il calore della tua pelle sembra invadere la mia, mi scaldi con la tua allegria colorata, mi culli e mi trasporti come un’onda. Attraverso i vestiti percepisco la rotondità di una vita appena cominciata. Sei incinta, entri nel quarto mese di gravidanza e ogni cosa è nuova per noi. Tutto sta cambiando, il tuo corpo ha cominciato a trasformarsi, a divenire una culla perfetta per accogliere il nostro bambino. Nessuno ci guarda, perché spesso il mondo è cieco davanti al miracolo di due persone  abbracciate, davanti a una donna che sorride e riflette l’anima negli occhi di un uomo. Il mondo è cieco davanti alla novità di una vita che sboccia. Immagino una stella che pulsa solitaria nello spazio siderale. Sola e felice si espande, esplode e feconda di vita un universo gelido e buio.

 

Ho sempre desiderato fare il medico. Fin da bambino giocavo a curare le persone, immaginavo una stanza piena di letti e tanti pazienti avvolti da lenzuola immacolate. Dopo il liceo mi iscrissi alla facoltà di medicina. Ricordo gli anni di studio senza sosta, lontano da tutti, io e una torre di libri anonimi. Ricordo le ore chiuso in un’aula universitaria e il tempo che sembrava non passare mai, il mio cervello come una spugna secca, assetata di sapere. Terminati gli studi trovai lavoro nel Pronto Soccorso Ospedaliero della mia città. Ricordo perfettamente il giorno che entrasti nella mia vita. E come potrei dimenticarlo? Era una domenica di marzo e pioveva a dirotto. Mancava poco alla fine del mio turno, io pensavo al film che davano in televisione e alla pizza fredda che avrei mangiato più tardi. Arrivasti coperta di fango, il tuo viso era una maschera scura di sangue raggrumato e terra. Ti avevano trovato nel parco. Nuda, i vestiti strappati e gettati in un cespuglio. Eri cosciente e immobile. Ricordo che ti lavai il viso con una bacinella d’acqua tiepida che in un attimo diventò un brodo scuro. Il collega che era con me sentenziò la tua condanna, dopo aver parlato con un carabiniere.

«Aggressione. Sicuramente è stata violentata.»

Ti guardò come si guarda un oggetto rotto, con la stessa indifferenza. Anni di mestiere gli avevano insegnato a eliminare l’empatia e a mantenere il distacco, per poter intervenire con calma, senza dividere il dolore. Per me, invece, era diverso. Io soffrivo con te. In un attimo ingoiai la tua amara tristezza e diventai parte di quelle ferite che incorniciavano il tuo volto, di quei segni violacei sui polsi e sulle braccia. In un attimo diventai il tuo stesso dolore. Piansi amaramente, pensando a come la sfortuna potesse colpire a casaccio, come un assassino cieco che spara nel mucchio, senza sapere esattamente chi andrà a colpire.

Un maledetto destino aveva deciso per te. Ti eri trovata nel luogo sbagliato e nel momento sbagliato. Uomini crudeli avevano attraversato la tua strada, decidendo che tu eri la preda più semplice da catturare. Pioveva e a quell’ora il parco era deserto. Nessuno aveva udito le tua urla, nessuno aveva assistito alla tragedia di un passero sbranato da un branco di lupi affamati. Così, senza motivo, una violenza bestiale ti aveva schiacciata e ricoperta di terra, quasi volesse seppellirti per sempre. Così, senza motivo, il passero era diventato il pasto di lupi senz’anima.

 

Precipito in te, nel tuo sorriso di latte e dolcezza, negli specchi trasparenti degli occhi. La nostra è una continua rinascita, un’evoluzione di energia. La tua voce mi culla e rinnova i pensieri. Hai accettato tutto, accogliendomi come un regalo. A volte ho la percezione che tu mi aspettassi da sempre, da prima che nascessi, da prima che si formasse l'universo. Il destino ha intrecciato i fili delle nostre esistenze come un tessitore abile, curvo sull’enorme telaio della vita.

Amarti è accettare ciò che sei, senza sconti o mediazioni. Amarti è comprendere le tue scelte. Osservasti a lungo quella grossa pastiglia bianca, rigirandola tra le dita e soppesandola nel palmo della mano. Quando ti portarono il farmaco che avrebbe interrotto una gravidanza non voluta, in un primo momento lo infilasti in bocca senza pensarci, ma qualcosa bloccò le tue azioni. Corresti in bagno a sputare quel boccone di veleno. Vomitasti odio e dolore, mentre un pensiero ti attraversava la mente come un lampo lucido. La vita che avrebbe potuto nascere non meritava la tua identica sorte. Anche lei sarebbe diventata vittima innocente di una violenza cieca e sorda, immune a ogni tenerezza. Anche lei sarebbe stata strappata alla gioia e gettata nel fango. No. Non avresti fatto lo stesso errore, non gli avresti riservato il medesimo destino. Forse quel figlio era già parte di te. Nato per un imprevisto terribile e osceno, che aveva mescolato la tua innocenza alla cattiveria folle di un branco di lupi, tu ne avresti salvato la parte più buona, ne avresti preservato la luce. Ti sembrò quella la scelta migliore, la sola azione possibile.

 

Sarò con te. Sarai con me. Per la gente che passa e nemmeno ci sfiora, per questo vorticare di anime che scivolano stanche, per chi non ha conosciuto la speranza. Per chi crede che la vita sia una scala di metallo, una fredda passerella che scende sempre più in basso. Per te, amore mio, che con la tua scelta hai dimostrato come sia possibile trasformare il buio più nero in luce splendente. Per te, figlio salvato dal fango e chiamato all’eternità. Per noi, miracolo immenso, perché la vita è la più grande avventura, perché la vita è tutto ciò che siamo.

Tutti i racconti

0
0
1

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su