Eccomi ancora a bordo della mia Fiat 500 e stò per andare ad intevistare l'artista Gustav Klimt. La macchinetta del caffè è pronta, ebbene sì la mia 500 del '68 ha in dotazione una vera macchinetta per l'espresso, mi dispiace le vostre automobiline futuriste ne sono sprovviste, in compenso avete una moltitudine di pulsantini, sensori, marchingegni elettronici, vocine parlanti, ma che possiamo farci, questi sono tempi moderni. Eccolo  vedo arrivare l'artista Viennese, non è piccolo di statura speriamo entri senza problemi nell'abitacolo della mia 500, per l'occasione e per rendere onore al nostro ospite gli ho cambiato colore che è per metà verde, per l'altra metà color oro.

- Buongiorno Signor Klimt è un piacere incontrarla. -

- Walter, saltiamo i convenevoli, diamoci del "Tu". -

- Ah, molto bene. -

- Walter possiamo aprire il tettino? Sai mi sento un pò stretto. -

- Certamente. -

Clack... si apre il tettuccio e una folata di venti spettina l'artista che ridendo ammira sopra la sua testa il cielo blu.

Gustav Klimt per volere del destino è nato in una casa dove l'arte era il linguaggio primario, una famiglia di artisti legati fra loro dall'affetto famigliare e dall'amore verso l'arte che era il loro scopo di vita, il loro motivo per alzarsi dal letto la mattina e pensare a forme decorative a colori con la colonna sonora fatta di un ritmo di note musicali, tutto questo e nulla di più, una  famiglia unita nell'arte finchè il destino non arriva a rompere i colori sulla tavolozza, Klimt in un momento costruttivo della sua vita perderà nel giro di pochi mesi il padre e un fratello e per l'artista, che amava con passione la vita, questi due lutti lo segneranno nel profondo.

- Maestro... -

- E' meglio che mi chiami Gustav. -

Azzo, mi mette timore mica è come Pollock!

- Gustav, ce lo prendiamo un caffè? -

- Adesso mi piaci! Vedi la vita è bella, è un affermazione quasi banale, ovvia. io ho avuto la fortuna di nascere artista, chi meglio di un artista può rappresentare questa cazzo di esistenza? -

Dice proprio così.

- Chi può dare una concreta immagine della vita? Chi può farlo? Forse quel tizio che guida l'autobus?Quel vigile urbano?Quello studente in bicicletta? Vedi, l'artista in ogni sua forma espressiva ha la responsabilità grazie al proprio talento donatogli per natura di propagandare, di diffondere l'arte, un bene per l'umanità, vedi intorno a te quanta automazione c'è? -

- In effetti è il prezzo da pagare al progresso. -

- Eh già, begli stronzi che siete! E così il lavoro dell'artista non è servito a nulla? Ogni artista che si è succeduto, ha lottato contro l'appiattume, contro le consuetudini classicheggianti, ogni nuovo movimento artistico ha rivoluzionato il vecchio stato delle cose, un progresso, se così volete chiamarlo, inteso solamente a far prevalere l'essere umano fatto di cuore, testa e cervello, un umanità diretta a saper vivere oltre l'egoismo. -

- Egoismo? -

- Sì, gli esseri umani sono stati in tutte le epoche inconcepibilmente degli egoisti e l'arte, quindi l'amore per la vita, è sempre stata un baluardo al lato peggiore del'umanità e per fortuna essendo l'arte parte intrinseca dell'esistenza non morirà mai. -

- Gustav allora che possiamo fare? -

- Una cosa molto facile, amare la vita, un concetto molto semplice. Vedi ragazzo è un pò come questa tua automobile, questa 500 è piccola ma bella è un piacere fare questa passeggiata. -

- Prenda il caffè. -

- Ah, già è tutta colpa tua che mi fai incazzare! Però è bono stò caffè! -

Dice proprio così... Bono!

- Mi piace l'Italia, un paese così ricco, un paese che dovrebbe essere una forza trainante per tutto il resto del mondo. -

- Grazie gustav. -

- Vuoi scommettere che stai per chiedermi di parlare di una mia opera? -

- Possiamo? -

- L'arte si vede meglio con gli occhi, ma se ne può anche parlare, non dirmelo parliamo del Bacio? -

- Mi hai letto nel pensiero? -

- Mortacci vostra, grazie al mio Bacio chi sà quanta gente ha fatto... -

Dice ancora ed espressamente così.

- Nella mia opera hai notato ci sono al centro su una linea verticale due masse rosse che staccano cromaticamente dagli altri colori? -

- Sì. -

- Sono di forma circolare, tutto ruota su di essi, sono il segno positivo e negativo, l'off e l'on, i poli estremi dai quali si accende il dinamismo universale, sono della stessa tonalità della bocca della donna dalla quale nasce la vita, un bacio, l'amore, l'amore per la vita che ci regala emozioni ogni giorno, tutto deve ruotare intorno all'amore, puoi girare, capovolgere, cercare di travaricare eppure se vuoi sentirti vivo e felice di esistere devi amare. -

- Possiamo essere ottimisti? -

- Dovete esserlo! ...Posso avere altro caffè? -

Riaccompagno Gustav Klimt, se vi è sembrato un pò burbero posso tranquillizzarvi, nella realtà è stato un artista che nel suo temperamento ha fortemente amato la vita e gli siamo grati per averci lasciato una grande testimonianza.

Tutti i racconti

0
0
1

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su