Smagliante.
Epiteto attribuibile in egual misura al suo sorriso forzato e alla zip del suo cappotto nuovo di zecca appena insinuatasi nella trama fitta del suo paio di calze nuove di zecca, provocandone una lacerazione da copione (con annessi fattori imprescindibili alla trama – del copione, non delle calze – qual è ad esempio l’aver dimenticato a casa il preventivo paio di ricambio che ora giace sul comodino deprivato della propria ragione d’esistere in quanto accessorio di riserva e si sente inutile e senza uno scopo e decide di suicidarsi gettandosi giù dal succitato mobilio). Lacerazione che come un terremoto sfalda sicurezze e strade a senso unico, imponendo una neonata diramazione, un bivio improvviso: cosa fare? Togliersi di dosso quello sbrindellato indumento, sfidando le intemperie dell’umidiccio quartiere RomabeneRomacentroRomafognaacieloaperto in cui sta passeggiando, o lasciarlo e sfidare quell’altrettanto terribile tempesta che è lo sguardo indiscreto delle persone dinanzi le quali apparire poi come una povera sguaiata?
Ci pensa.
Riflette un istante.
Poi lo fa.
Sfila via le calze.
Meglio buscarsi una bronchite che un disonore.
Dicono.
Attraversa la strada e si avvicina alla fermata. Forse fa ancora in tempo a prendere il bus delle 15:30. La aspettano al centro commerciale, come ogni sabato pomeriggio. C’è sempre qualcuno che aspetta qualcun altro, pensa. Quant’è stupida, la vita. Fatta di attese, di assenze, di vuoti da colmare.
L’iniziale sorriso forzato (divenuto nel frattempo ancor più affettato, artificioso in maniera sì palese da risultare indecoroso quasi quanto la lycra smangiucchiata che ora non indossa più) e la zip del suo cappotto nuovo di zecca non condividono soltanto l’epiteto del primo rigo. Essi infatti hanno in comune un’altra cosa. I denti. Serrati, stoici, in fila. Una muraglia eretta allo scopo di nascondere quanto di più labile lei abbia in verità: una lingua che vorrebbe raccontare ma non può, e due cosce scarne e filiformi pressoché surgelate.
Certo che ne avrebbe, di cose da dire. E’ che son troppe le variabili che minano ogni possibilità di farlo: il ceto sociale, la condizione familiare, il tempo di cui è figlia e quel quartiere dal cui ventre non ha mai chiesto di essere partorita. 
Ma i genitori non ce li scegliamo mica, cretina. Non serve una laurea in biologia per comprendere lo stato effettivo delle cose: non sei altro che il prodotto della fecondazione, mediante riproduzione sessuale, di un gamete femminile da parte di un gamete maschile, accoppiamento durante il quale tu non hai avuto un filo di voce in capitolo. Non hai scelto né l’ovulo né lo sperma, così come non sceglierai la casa in centro in cui abitare, il marito al quale unirti in matrimonio, il lavoro a cui dedicare tempo e il modo in cui sperperare denaro. 
Non hai scelto di percorrere la strada per arrivare nel posto in cui non vorresti andare. E non hai scelto nemmeno il cappotto nuovo di zecca, se ci pensi bene: il mélange di tessuti ti fa cagare, la sfumatura di blu non ne parliamo, persino la zip – a prescindere dal fatto che tu adesso la stia odiando per averti distrutto il paio di calze nuove, ma sticazzi, tanto non ti piacevano neanche quelle, e lo sai – ti disturba, essendo tu amante inconsapevole del bottone. 
Ti hanno fatto credere di avere avuto facoltà di scegliere, il che è decisamente peggio. 
Ti hanno sventagliato davanti al naso un carnet di opzioni, ti hanno rincoglionita di consiglisuggerimentipareriopinioni quanto bastava per non farti accorgere che, sì, erano TUTTE UGUALI. 
Come andare al ristorante e scorrere il dito verticalmente sul foglio lucido e untuoso del menu: pasta in bianco, pasta in bianco, pasta in bianco, pasta in bianco, pasta in bianco. Pasta e pasta. Pasta e basta. E tu lì a far su e giù, strusciando il polpastrello con veemenza, come per sentirti padrona di quelle stesse azioni che ti han stretto la corda intorno al collo già da tempo. E’ un nodo scorsoio, cara mia, e ti consiglio di evitare di provare a liberarti, ché tanto ormai più ti dimeni e più l’ossigeno scarseggia.
Un clacson suona all’improvviso e spazza via ogni traccia dei pensieri polverosi. Ritorna alla realtà, al qui ed ora, alle strisce pedonali nel bel mezzo delle quali è rimasta immobile, incantata, alle prese con le prese di coscienza (Dio, quanto le piacciono le cacofonie. Irriverenti e dispettose come lei invece non sarà mai. E che nessuno si stupisca se ogni tanto cede al lusso di una bruttura grammaticale, se apre troppe parentesi, se crea periodi lunghissimi e tediosi: concedeteglielo, è l’unico sprazzo di delizia e ribellione rimastole).
Basta poco, e la coscienza atavica ha già ceduto nuovamente il posto alla coscienza indotta. Quella condizionata. Quella nient’affatto genuina.
D’altronde, ‘sofisticato’ vuol dire sia ‘elegante’ che ‘contraffatto’. Lei lo sa.
Lei che, ai tempi del liceo, in italiano prendeva sempre dieci. Lei e le sue minuscole rivincite cacofoniche. Dio.
L’autobus sta arrivando. Sale su in fretta, leggera, in contrasto con la pesantezza dell’aria stantia. Odori diversi tra loro si mischiano, si confondo, formano un polpettone acre e vischioso, che in otto fermate (e quaranta minuti buoni di traffico) ha tutto il tempo di appiccicarsi sul cappotto blu. 
Agghindata da sorrisi, cappotti, orecchini, anelli, scarpe, borse e dozzine di altri orpelli molto sofisticati, è pronta per varcare la soglia del centro commerciale. Ad attenderla, altrettante dozzine di altrettanto sofisticati prodotti di sofisticate fecondazioni, mediante sofisticate riproduzioni sessuali, di sofisticati ovuli da parte di sofisticati spermatozoi.
Lei sorride, mentre salgono tutti assieme la prima rampa di scale,
e sorride ancora,
e sorride sorride ancora, mentre salgono la seconda rampa,
e sorride sorride sorridesorridesorride sorrrrrride s-o-r-r-i-d-e ancora,
poi scorge una finestra aperta, dall’alto di quel terzo piano. 
Le succitate dozzine parlano fra loro, una voce sopra l’altra, tutti dicono qualcosa ma è un qualcosa che nessuno ascolta.
Nessuno la nota mentre, silenziosa, si avvicina alla finestra. 
E finalmente capisce perché gli accessori di riserva deprivati della propria ragione d’esistere siano destinati a fare tutti la stessa fine.
Fine. 
(Che vuol dire sia ‘elegante’ che ‘epilogo’. Lei lo sa. 
Tu?)

Tutti i racconti

2
4
20

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
11

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
15

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su