Le feste dè Natale sò tanto belle ma pè mè è n’vero stress, finalmente ho finito er turno mio serale ar centro commerciale, stà mezza piotta ar giorno pè vèstìmme da babbo Natale e poi famme fòtògrafà da tutti sò proprio sòrdi benedetti e mò eccome quà a bordo della 500 mia pè ritòrnà a casa spojamme e poi famme dù spaghetti ar volo.  Azz! La machina  è rossa, io sò vestito dè rosso e cò la benzina stò pure a rosso fisso, ar primo benzinaro me fermo. sarò pure babbo Natale ma mica posso fà miracoli n'fatti la 500 senza bumba nun carbura, ecchela là mò borbotta, zoppica, sobbarza, cazzo sè stà pè fermà sò rimasto a secco a' butto a folle, che culo mè trovo sù Viale Reggina Margherita, vedo n'cancello aperto pè istinto mè cè ficco, sò arivato a vela mè parcheggio n'dò capita mortacci nun cjo mica artèrnàtive, mejo quà che n'mezzo alla strada. Ma n'dò mè trovo? Bella stà palazzina, chi sà sè adesso mè presteno na tanichetta pè fà rifornimento. Entro e vado a chiede, dè fori sù nà targa cè stà scritto “Anica” Anica? Ma sarà la sede dè là celebre associazzione? Vabbè speramo che dentro trovo quarcheduno che mè dà na mano.

Er marcapitato sale le scale, sè guarda n'torno ma nun vede nisùno, 

-Ciao babbo Natale

-Ah! Meno male che cè stà quarcuno, chiedo scusa sò rimasto senza benzina cò la machina e m'è toccato a parcheggialla qua da voi, mica cjavreste dà m'prestamme nà tanichetta, na boccia, n'secchio pè annà dar benzinaro che dopo vè là riporto?

-Boh? Forse sì ma prima le farebbe piacere entrare?

Lui chi è? E' un tizio sulla cinquantina, cicciotello, n'testa n'cappello dà cow boy e dù baffetti da sparviero (omaggio a Gianfranco D'Angelo) er soriso è ammaliante e cò n'gesto accomodante fà entrare Babbo Natale in una sala vuota.

-Ma questa è nà sala cinematografica?

-Sì, bella vero? La prego sediamoci stà pè inizzià lo spettacolo.

Buio n'sala, scoreno i primi titoli dè testa “Roma non abbozza” scritto da Claudio Oldani pè la regia dè Paolo Battisti.

-Babbo Natà, Dàmose der tù, adesso nun mè fà domanne vedrai che tè piacèrà.

La storia che adesso stà pè esse proiettata è ambientata a Roma nel 1867, tutto sè svòrge sù nà piazzetta come tante artre, dà nà parte cè stà a fùntanella, davanti la facciata dè na casa poi n'portone, nà finestra e n'osteria fori della quale dù botti dè vino sedie e n'tavolino. A quer tempo c'era n'fermento dè cambiamento e li giovani n'zieme a lì garibbaldini vòlevano aribbellasse ar potere temporale, er popolo fatto dè gente semplice, onesta e dè gran còre scrisse paggine dè storia senza che nisuno jabbia mai fatto n'monumento o n'ricordo alla memoria, solo a gente dè lì rioni sapevano le cose come erano veramente ite e omìni, donne, vecchi e regazzini passata a buriana hanno giorno dopo giorno fatto Roma come la conoscemo adesso e mentre l'anni passavano la storia cambiava eccoce arivati ai primi der ‘900 er popolo è sempre lo stesso e pure a gente che comanna nun sempre fa della giustizia regola de vita, questo mica è giusto ma lì Romani cjanno fede e tirano avanti senza abbozzà perfino ner momento più buio e assurdo dè la storia dell’umanità quello ner ‘44 della seconda guera e così l'osteria diventa n'forno, er tranviere perde er lavoro pè nun fasse a tessera der partito, n'fjo parte n'guera perchè cor padre nun sè capisce sàrvo poi che ner finale la verità e er còre della gente che nun ha perzo la speranza decide che è arivato er momento dè falla finita cò la prepotenza. A storia  è piena dè sangue e lotta ma er sacrificio loro nun è stato vano, Roma ha retto botta e dòvemo solo dìì grazzie a questa brava gente veri eroi che dei più manco sapemo er nome.

-Allora t'è piaciuta?

-Ma quello che ho visto è stato uno spettacolo teatrale?

-Sì, oh! Che sbadato che sò stato nun mè sò neanche presentato sò Paolo Battisti e m'ariccomanno stà n'campana se mè dici che sò parente dè Lucio mè n'cazzo.

-Ma che scherzi? Piacere mio mè, mè, mè chiamo Armando pè l'amici “Zagaja” ecco o' sapevo mò che mè sò, che, che, che mè sò emozzzzionato comincio a zagajà.

-Tranquillo bevete n'goccetto

Paolo porge ad Armando una boccetta

-Ammazza bono ma che robb'è?

-Nun rompe er cà, bevi e vedrai che mò tè passa tutto

-Ma che sei n'mago?

-No sò er regista dè Roma non abbozza e stà boccetta è nà ricetta dè nonna allora che stavamo a dìì?

-N'zomma quello che ho visto l'avete fatto ar teatro n'vè?

-Si, ner mese de Giugno der 2022 è stato portato n'scena qui a Roma ar teatro Garbatella, scritto da Claudio, la reggia è stata la mia, hanno partecipato come attori più dè venti, n'zomma n'lavorone e adesso grazie ad Augustarello hai potuto assiste a stà proiezzione.

-A Paolè ma lo sai che er testo era vera poesia? Oh! Seconno me i dialoghi cjaevano un certo nun sò che dè veramente poetico, ammappa chi l'ha scritto è stato proprio bravo! E poi lo sai che è stata proprio nà bella idea? 

-Quale?

-Quella dè narrà le vicende dè stì protagonisti dè generazzione n'generazzione, ma lo sai che assomja tanto a quello dè la famija mia?

-Certo che si, alla tua e a quella dè tanti artri romani.

-Per esempio devi da sapere che mì patre era der 1922 e poteva esse er fornaretto, mì nonno che nun ho mai conosciuto, nun m’aricordo forze era der 1898 e magara faceva proprio er tranviere e Vincenzo er bisnonno mio sò quasi sicuro che faceva er carettiere, n'maggina che quanno aritornava la sera a casa s'addormentava sur caretto cò la pippa n'bocca e er cavallo che dè nome faceva Garibàrdi pè fortuna conosceva la strada, trucche, trucche cavalluccio e er padre dè mì nonno nun perdevano a' strada dè casa. A Paolè sai che tè dico? 

-Dimme tutto

-Che te stà storia la devi da continuà, damme retta organizza n'artro spettacolo teatrale che inizzia cò la fine della guera, l'anni '50 cò la ricostruzzione e poi l'anni ‘60 cor boom economico, e dopo passi all'anni ‘70 - 80 l’anni della contestazione e della violenza, poi l'anni ‘90 der conzumismo e della finzione, poi er 2000 fino alli giorni nostri che perciò è storia recente, trova nà famja a caso, sì nun c’è tè la poi n'ventà mica me dichi che te manca la fantasia?

-Direi dè no e poi?

-E poi la morale dè là favola è che dato che è nà vita che và tutto alla rovescia er messaggio che dovete dare è dè ottimismo e dè fiducia ner core della gente e nella capoccia che tutti se dovèmo da volè bene, che la vita è bella ed è una sola, che er paradiso noi cè l'avemo già qua e che pure dopo secoli dè idiozzia verrà er momento dè pacifica normalità, n’dove tutti lavoramo, studiamo e se divertimo, che Roma della pace è capitale, che nè dici sè pò fà?

-Cè devo penzà.

-A proposito dè robba forte cò tè mè sà che prima t’ho dato la boccetta sbajata

-E perchè? 

-Mè sembri troppo gasato.

-A Paolè, abbi fede, abbi fede fidate de babbo Natale

-Sarai pure gasato ma sei pure rimasto senza benzina!

-A proposito ma cè l’hai nà tanichetta?E voi mica cjavreste cinque euri da prestamme? 

 

Amici lettori di Letture Da Metropolitana buon Natale a tutti e per tutti pace, serenità e felicità.

 

Tutti i racconti

3
2
12

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
4

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    pregevole opera di un autore in pieno stato di grazia.
    chapeau

  • Teo Bo: A quando il seguito? Non vorrai farmi stare sulle spine così...
    Espediente [...]

1
1
4

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
15

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
15

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su