Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, l’empatia, la poesia… Una volta avrei visto in faccia questa persona. L’avrei ringraziata per la considerazione che ha nei miei confronti e nell’impresa che ho compiuto una sola volta. Avremmo scambiato qualche parola. Ora quanto ho impiegato? Due secondi, quattro? Non so nemmeno chi è. Un uomo maturo, nostalgico come me? Una giovane adolescente cui hanno raccontato un fatto del passato? Un collezionista che semplicemente aggiunge un pezzo alla sua raccolta senza magari dargli alcun valore qualitativo? Bah!»

 

«Sei un dinosauro!» ribatté Adelmo con un tono di irriverente commiserazione ed un sorriso «Un dinosauro irriconoscente tra l’altro. Nei tuoi leggendari bei tempi passati saresti già stato dimenticato, seppellito in qualche almanacco specializzatissimo sul circo e in una pagina di enciclopedia persa tra migliaia di altre simili.

 

Sarebbe stato inevitabile dato che solo chi avesse avuto la possibilità di scambiare qualche parola con te avrebbe potuto ricordarti. Solo la tecnologia di oggi fa in modo che chiunque, da qualunque luogo, ti possa raggiungere e avere un feedback da te. Anche una foto celebrativa, pur se solo elettronica ed immateriale, è meglio del “nulla”!»

 

«È vero Adelmo. Senza parte di questo probabilmente nessuno ricorderebbe “Marcus l’uomo volante” e il “Volo dell’Angelo Cieco”. Ma continuo a domandarmi se la medicina non sia peggiore della malattia. Sia chiaro, non si tratta di irriconoscenza. Qui ad Arena II si celebra la tradizione circense elevata a vita quotidiana. Una benedizione tenendo conto che il circo stava praticamente sparendo, ne sono consapevole e grato.

 

Ma quale è il limite tra evoluzione e metamorfosi? Sei sicuro che i trapezisti sopra di noi, ogni giorno più in alto, con le loro attrezzature anti-gravità siano ancora circo e non qualcosa di nuovo che non c’entra niente?»

 

«Fanno cose spettacolari con abilità! L’abilità e la spettacolarità sono sempre state caratteristiche fondanti del circo. Siamo solo andati avanti e anche queste peculiarità si sono evolute. Guarda quella scolaresca sotto ai funamboli tibetani. Pensi che tutti quei fanciulli, con il naso in su da dieci minuti e che ogni tanto si dimenticano persino di respirare, si facciano domande filosofiche simili alle tue? Credi che il fatto che la fune si regga da sola a cinquanta metri da terra diminuisca il loro stupore o annulli la meraviglia e l’ammirazione che provano?»

 

«No, non lo penso. Ma solo qualche tempo fa guardavano ad occhio nudo. Ora gli artisti sono sempre più in alto e gli spettatori li osservano grazie ad ausili tecnologici che ne ampliano le capacità visive. Quale è lo scopo di tutto questo? Che vantaggio se ne trae? Tutto è possibile, tutto è sempre più… più… Non lo so. Se tutto è possibile allora niente è più straordinario!»

 

«Sei troppo categorico. Io invece trovo tutto così affascinante. Pensa cosa avresti potuto fare tu, oggi, con il tuo talento ed i mezzi attuali. Pochi limiti e possibilità infinite. Con le tue sole forze e la tua volontà sei diventato una leggenda: il primo uomo a compiere un sestuplo salto mortale bendato, tra due trampolini, a venti metri dal suolo e senza rete. Con i mezzi di oggi avresti creato l’inimmaginabile.»

 

«Altro punto su cui mi arrovello. Oggi si parla di creare, immaginare, inventare. Basta avere l’idea giusta, originale. Poi è tutto possibile. Il circo non può essere solo questo. La dedizione, l’allenamento continuo, il sacrificio, il rischio? Anche questi erano elementi fondamentali per la riuscita di un numero. Migliaia di prove ripetute in cerca della perfezione. Ore, giorni, anni necessari a rendere sublime un’esibizione di dieci minuti in cui si cercava di superare i limiti umani e regalare al pubblico un’emozione unica, irripetibile.» Marcus aggrottò le sopracciglia abbassando lo sguardo per un breve attimo, quindi riprese: «Beh, per quanto mi riguarda la mia illustre esibizione irripetibile lo è stata…

 

Ma forse hai ragione tu, le mie sono solo le lamentele di un vecchio superato. E io sono il residuo ottuso di un’altra era che non riesce a comprendere il nuovo mondo.»

 

Adelmo rise rumorosamente: «Dio ti ringrazio di avermi fornito di un amico così pesante e pessimista per farmi tenere i piedi per terra! Mi ritenevi così superficiale e leggero da rischiare di volare via senza Marcus accanto, immagino… Grazie Signore mio per la lungimiranza!»

 

Marcus non poté evitare di unirsi alla risata dell’amico: «Sei il solito cretino. D’altronde che ti puoi aspettare da un pagliaccio in pensione?»

 

«Molto bene Marcus. Ora che sei risalito dal tetro pozzo nero, respira profondamente e rispondi con sincerità: se oggi non ci fosse Arena II, con tutti i suoi difetti e le esagerazioni di cui ti lamenti, tu staresti meglio? Pensaci bene prima di rispondere e sii onesto con te stesso.»

 

«Ovviamente no. E’ innegabile e tu lo sai bene.»

 

«Ne consegue quindi, carissimo e profondo nonché noioso amico mio, che anche oggi abbiamo parlato di filosofia, di grandi sistemi, di fuffa impalpabile.» Adelmo rise ancora «Ma, nonostante tutto, mi è venuta fame! Oggi mangio con te. Vogliamo tornare?»

 

«Vai pure avanti. Io resto altri dieci minuti poi ti raggiungo.»

 

«Al solito» sghignazzò Adelmo «È proprio come dico io. Nonostante le tue chiacchiere “di spessore” Arena II, in realtà, piace più a te che a me.» Quindi mosse in circolo la mano destra e scomparve.

 

«Temo che hai veramente ragione, amico mio.» Mormorò a mezza bocca Marcus alzando gli occhi ad osservare un trapezista, in uno splendido costume rosso, che con leggerezza, volava attraverso cerchi luminosi via via più piccoli, atterrando infine con grazia ed agilità su una piattaforma galleggiante nel vuoto. Si godé lo spettacolo per altri cinque minuti quindi, sempre con gli occhi al cielo, ruotò la mano destra e si dissolse.

Tutti i racconti

2
1
3

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
1

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
14

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
26

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
14

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su