Amici lettori e appassionati della scrittura e dell'arte che periodicamente vengo a proporvi e condividere al buio o sotto la luce della luna arte sparpagliata, con amore e passione eccomi ritornato a chiedervi di  " leggere e vedere" ancora un'opera  senza coglierne i colori  delle immagini. Pertanto oggi di chi e di cosa parleremo?

Lo ammetto ho una certa simpatia e ammirazione per la grande onda di Kanagawa del mitico Katsushika Hokusai , a proposito bolle in pentola un bel progetto artistico per il 2025 e statene certi che faremo scintille, ma detto questo eccomi qui a presentarvi un'artista che viene dall'Est ma Italiana quanto noi, forse anche di più, il suo nome è Elena Rusu e della Elena per questa nostra prima descrizione al buio, ho scelto proprio una grande onda per iniziare a descrivervi la sua arte che verrà esposta dal 21 al 30 Novembre 2024 presso la mostra permanente delle scienze nautiche “Ferraris Pancaldo” di Savona, ancora un esempio della smisurata ricchezza culturale del nostro paese, se avrete occasione vi consiglio di farci un salto, vale la pena dedicargli una visita c'è tutto un mondo straordinario dedicato al mare e alla navigazione.  La mostra sarà diretta e organizzata dall'ottima art promoter Angie Macrì ma adesso buio in sala e statemi a sentire, o per meglio dire statemi a leggere, l'opera che in questo momento ho davanti gli occhi è "La luna al centro della grande onda" realizzata su tela con acrilici e polvere di foglie d'oro nel formato 50 X 70, una grande onda nella quale dell'artista ci sono un paio di dettagli che la contraddistinguono, l'energia e il dinamismo della materia da lei lavorata e la luna che in qualche modo è sempre presente nelle sue opere e per soddisfare la nostra curiosità andrò a chiederle il perché di questo sua passione per il pianeta più amato dagli innamorati e dai poeti.

In quest'opera una grande onda diventa un vortice di emozione da lasciarti a bocca aperta di fronte alla sua bellezza ed eleganza accentuata da poche tonalità sulla scala del blu e del bianco impreziosita dalla fantasia dell'artista che attraverso dell'oro in polvere di foglie con un tocco di estrosità ha realizzato un'opera realistica ma anche da fiaba, sarà questo il motivo per il quale una luna nelle sue opere non manca mai? Che l'artista voglia sempre dare attraverso le sue opere un immagine suggestiva e fantastica? Lo scopriremo nelle sue prossime puntate al buio, di questa intanto preparatevi a farvi travolgere, il mare nel suo vortice occupa totalmente lo spazio della tela, c'è un grande equilibrio tra le forme, ogni colore è messo al punto giusto non c'è staticità ed idealmente è impossibile non sentirsene attratti, tranquilli non vi bagnerete, chiudete per un attimo gli occhi e vi troverete in un sogno, l'onda si avvolge, ruota potente e prorompente scioglie la sua forza con un sound da assolo come un batterista per poi placarsi con una ritmica che solo la natura sa fare e l'artista l'ha dipinta con la luna al centro che illumina la scena, anzi vi vuole entrare da protagonista per sentirsi partecipe della bellezza.

Ed ecco la domanda che ho posto all'artista:

"Elena da dove nasce la tua passione per la luna?"

"Io amo dipingere sempre la luna e anche il sole perché senza di loro non c'è vita ed è a questi due pianeti che è legato il ciclo della nostra esistenza quindi della natura stessa. Io ne sono talmente affascinata da essere convinta e portatrice di una teoria personale per la quale vedo la luna al femminile e il sole al maschile sono due pianeti strettamente necessari alla procreazione ed entrambi si completano un con l'altro ed io in una forma di amore e rispetto in ogni mia opera cerco di rendere loro omaggio rappresentandoli nei miei dipinti".

Molto bene amici, mi sembra un'ottima riflessione, ora ringraziamo Elena e con voi lettori ci rivediamo al buio per la prossima opera, anche da parte mia per rendere omaggio a questa brava artista non posso fare a meno di accompagnare le mie parole con questo bellissimo brano musicale. Ciao a tutti amici lettori ci rivediamo a breve, mi raccomando anche se al buio non perdiamoci di vista, l'arte anche se non si vede la possiamo immaginare, inventare, sognare, descrivere, tutte cose alla nostra portata senza farci impressionare o legare dalla intelligenza artificiale.

https://www.youtube.com/watch?v=fN9n_weRuqY

Tutti i racconti

4
2
16

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
8

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    pregevole opera di un autore in pieno stato di grazia.
    chapeau

  • Teo Bo: A quando il seguito? Non vorrai farmi stare sulle spine così...
    Espediente [...]

1
1
6

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
15

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
15

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su