Serena andò a trovare il vecchio pescatore. Lo trovò fermo al molo a lavorare sulla barca. Il mare era un po’ mosso e spumeggiante.
«Don Santo, vedete al mio Fuffik sono spuntate altre zampe. Adesso ne ha nove paia».

«Vieni sulla barca. Da lì dove sei non ti sento bene».

Mentre la bambina stava per salire a bordo, il cyberdog fu spruzzato dalla schiuma di un’onda un po’ più alta. L’animaletto reagì contorcendosi in modo strano e modulando le fusa con una tonalità diversa, quasi un sibilo minaccioso.

«Vedo che l’acqua non piace a quella specie di millepiedi. Se lo buttassi in mare, forse potresti liberartene una volta per tutte!».

Offesa, Serena tornò sui suoi passi. «È così carino, don Santo, anche se ha paura dell’acqua. Non voglio liberarmene per nulla e non somiglia affatto a un millepiedi!», disse percorrendo nuovamente la passerella mentre Fuffik sibilava allacciato intorno al suo collo. 

«Finirà per strozzarti, a furia di stringerti! Torna sulla barca!».

Ma la bambina si diresse risoluta verso casa, stringendo a sé il suo Fuffik, ora tornato a ronfare amichevolmente. Quella notte Serena fece sogni deliziosi, con Fuffik che le si era delicatamente attorcigliato attorno a un braccio.

Ogni quattro o cinque settimane il copione si ripeteva. Dapprima si notavano delle protuberanze crescere tra due paia di zampe dell’animaletto elettronico. Dalle queste venivano fuori due nuove zampette, prima esili e poi via via più robuste. Quando i nuovi arti si irrobustivano, i Fuffik si allungavano in accordo. Dapprima 17, poi 33 e quindi 65 paia di zampe. Aveva visto bene don Santo, i Fuffik somigliavano sempre più a millepiedi che si avvinghiavano attorno alle caviglie o ai polsi dei loro umani. Più crescevano, ormai erano diventati lunghi quasi sei metri, più mostravano fastidio per l’acqua, così che molti avevano rinunciato alla buona abitudine della doccia mattutina.

Serena era andata a trovare il suo vecchio amico, insieme con il suo Fuffik che le cingeva le spalle a mo’ di sciarpetta. 

Don Santo l’accolse con durezza: «Non ti vergogni? Non riconosco più, non ti ho mai vista così sporca e trasandata! Le tue belle treccine, così unte…». 

«Ogni volta che tento di farmi la doccia, Fuffik mostra fastidio: soffia, sibila, si agita… Mi dispiace farlo stare male, lui è così gentile con me».

«Non mi sembra una buona ragione. Torna a casa e lavati»

Rassegnata, Serena si allontana. Quando prova a entrare sotto la doccia, Fuffik cerca in ogni modo di intralciare i suoi movimenti, la fa cadere più e più volte, attorcigliandolesi attorno ai piedi. La bambina si rende conto che non va per nulla bene. Deve liberarsi di Fuffik e crede che l’unico a poterla aiutare sia don Santo. Con grandi sforzi riesce finalmente a liberare le gambe dalla stretta dell’animale sintetico  che le si abbarbica addosso stringendola alla vita. Corre e raggiunge al porto la barca del pescatore.

«Non riesco a liberarmi di lui! Aiutatemi!».

«Tuffati in acqua. Ti mollerà».

«È freddo! E poi, povero Fuffik ,non me la sento di lasciarlo così».

«Non vedi che ti sta strozzando! Altro che millepiedi, è un boa constrictor! Salta, subito!»

Serena finalmente salta. Don Santo tira fuori dall’acqua la bambina tutta intirizzita e, mentre Fuffik sibila orrendamente sulla riva, cerca di asciugarla con una coperta. 

«Non preoccuparti. È tutto finito. Adesso preparo un buon the caldo».

Ancora vicini alla banchina, notano che Fuffik si comporta in modo strano. Illuminati di un blu sinistro, gli occhi del cyberdog lampeggiano, i sibili diventano sempre più forti e modulati.  

«Non l’ho mai visto fare così. Si sentirà abbandonato e tradito, poverino. Non dovevo andar via», piagnucola Serena.

«Non credo. Ascolta: linea punto, linea linea linea, punto linea linea… È un codice, il codice Morse. Sta cercando di comunicare con gli altri…», fa il vecchio, pensando a voce alta. Poi, brusco, «Certo che hai fatto bene ad andare, ti avrebbe strangolato, sciocchina!».

La bimba scoppia a piangere.

«Piangi, pure, non ti preoccupare. Le lacrime riscaldano l’anima».

«Ma cos’è questo codice di cui parli? Un programma? E che vuol dire?», dice Serena, che sembra aver ritrovato un barlume di razionalità.

«È un vecchio codice che si usava per comunicare, con la radio e con il telefono. Da molti anni non lo usa più nessuno. Sta trasmettendo NOW, ORA. Sta per succedere qualcosa!».

Più lontano si vedevano altri Fuffik ripetere lo stesso segnale, sibilando e facendo lampeggiare gli occhi con luce sempre più intensa. Linea punto, linea linea linea, punto linea linea…

Don Santo avvia il motore e inizia a allontanarsi. 

«Guarda laggiù!», dice indicando un passante che bighellonava lungo la spiaggia, «Lo sta strangolando! E non c’è nulla che possiamo fare per impedirlo. E anche lì, un altro… Li stanno ammazzando tutti!».

Adesso piangono tutti e due, il vecchio e la bambina, assistendo impotenti alla strage che si sta consumando. 

«E papà, e la mamma? Come faranno?», singhiozza Serena.

«Speriamo che se la cavino… Non possiamo far altro che andare al largo e aspettare lì. Poi vedremo di capire e che cosa sarà possibile fare».

I due amici si trattengono al largo. Si abbracciano per consolarsi, ignari e impotenti. Il mare è calmo, come se non avesse notato la tragedia. 

Ad un certo punto il vecchio fa: «Serena, dobbiamo studiare un piano. Dimmi, i Fuffik sono in grado di collegarsi da soli alle prese di corrente?».

«Non li ho mai visti fare una cosa del genere. Li colleghiamo noi alle prese, bastano pochi minuti».

«Se è così, non dobbiamo far altro che aspettare che si scarichino completamente. Abbiamo acqua potabile per tre giorni, se necessario possiamo anche raccogliere la condensa con la vela. Per mangiare, beh, il pesce certo non ci mancherà».

Così trascorsero due lunghi giorni in mare aperto, terrorizzati all’idea di sbarcare. Quando finalmente accostarono, non notarono alcun segno di vita, nè di uomini nè di Fuffik. Si presero di coraggio e iniziarono a percorrere le strade del paesino deserto per raggiungere il centro. Ovunque scene orribili, corpi di uomini e donne strangolati, stretti ai loro Fuffik in un ultimo abbraccio mortale. Si fermarono un attimo a casa di Serena, dove ebbero la triste conferma che nessuno era sopravvissuto. Mesta, la bambina singhiozzò: «Tutto quello che avevo… la mia famiglia…».

Nella quiete surreale del villaggio, il faccione di Elton Dust ripeteva da uno schermo televisivo:

“Oggi abbiamo riportato una grande vittoria. Dopo l’insonnia e la solitudine abbiamo eliminato altri due grandi mali del mondo: la sovrappopolazione e la povertà. In tutto il pianeta oggi sono vivi meno di un milione di uomini, finalmente tutti avranno cibo e energia”.

Tutti i racconti

2
1
5

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
1

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
3

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
14

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
15

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su