Emilia era seduta nel portico della cascina. Il suo sguardo abbracciava la distesa di campi davanti a lei. Erano le prime giornate calde dopo un inverno davvero rigido. Il granturco cominciava ad essere alto e Emilia non riusciva nemmeno a scorgere il marito e il figlio che lavoravano nel campo, anche se sentire le loro voci le dava un senso di sicurezza. Il tramonto era il momento della giornata che preferiva. Il sole dava al paesaggio una luce rossastra e diffondeva un’atmosfera di pace e serenità. Gli uomini avevano già riportato le mucche nella stalla per la mungitura serale e le galline erano ormai silenziose nel loro pollaio. Solo le cicale riempivano l’aria del loro frinire ininterrotto, quasi un lamento che rammentava a tutti che questa pace era come una conquista dopo la lunga guerra che si era consumata proprio in questi luoghi.

Emilia sapeva bene quanta fatica lei e Giovanni avevano fatto per ricostruire la loro piccola azienda agricola. Per fortuna, le bombe avevano risparmiato la cascina, ma, alla fine della guerra, tutti gli edifici accanto, le stalle, il deposito per gli attrezzi, il granaio, tutto era distrutto. I due figli erano poco più che adolescenti a quel tempo e Giovanni ed Emilia avevano pensato più volte che non ce l’avrebbero mai fatta ad affrontare le spese della ricostruzione e a fare studiare i figli nello stesso tempo.

E invece, dopo due anni, le cose cominciavano ad andare meglio. Luca, finito l'Istituto agrario, aveva cominciato a lavorare con il padre e Linda stava finendo ragioneria. Aveva già detto che anche lei avrebbe dato una mano all’azienda di famiglia. Emilia era felice che i figli rimanessero vicini, che comprendessero quanti sacrifici era costata questa azienda, che volessero impegnarsi per farla crescere.

Era una famiglia unita e serena, ma… Emilia non riusciva a non pensare a quel figlio… Marco! Il suo figlio maggiore, sempre sorridente e sereno, sempre ottimista e pieno di ideali… Dopo l’8 settembre era stato catturato dai Nazisti e… Ormai la guerra era finita da due anni, Emilia aveva perso ogni speranza di vederlo tornare, anche se non era mai comparso nelle liste dei soldati morti al fronte o nei campi di sterminio dove Hitler aveva rinchiuso i soldati italiani.

Emilia aveva visto tornare tanti giovani dopo la prigionia, aveva sperato, aveva atteso, aveva pregato… Qualche mese prima il figlio di una sua amica, quella che viveva nella cascina non lontana dalla sua, era comparso, quando ormai lo davano per morto. Avevano fatto una grande festa… Emilia aveva cercato di mostrare felicità per la sua amica, ma… la verità è che avrebbe voluto che quel giovane fosse Marco. Il suo cuore di mamma le diceva che era ancora vivo… o forse non riusciva a rassegnarsi all'evidenza, alla dura realtà. Lo sognava la notte, sorridente nella sua divisa, orgoglioso di combattere per la sua patria. Sentiva ancora il suo abbraccio e le parole dolci: “Mamma, non preoccuparti. Ormai la guerra sta per finire, ci vorrà poco e tornerò a casa da voi!”

E invece erano stati ancora quasi due anni di sofferenza, di ansia, di notizie che si accavallavano e si contraddicevano. E poi… la guerra era finita, lasciando l’inevitabile strascico di morte e distruzione… Erano arrivate le liste terribili dei morti al fronte o nei campi di sterminio. Ogni volta Emilia non aveva il coraggio di guardare, era suo marito che si faceva forza, ma… no, suo figlio non era in nessuna lista, eppure…

“Mamma, la cena è pronta!” la voce vivace della figlia la riportò alla realtà. Vide in lontananza suo marito e suo figlio che tornavano verso la cascina, ridendo e scherzando tra loro.

Emilia attese seduta che arrivassero al portico.

“Siete stanchi?” chiese con sollecitudine.

“Eh, comincia a fare caldo!” disse Luca, tergendo il sudore dalla fronte col palmo della mano. Il suo viso era già abbronzato, dopo poche giornate di sole. Stava diventando uomo, anche se per Emilia era ancora un ragazzo. La mancanza del fratello maggiore l’aveva reso più serio e responsabile, anche se, dei due, era sempre stato il più allegro e scanzonato.

“Mamma, stai bene? Sei un po’ pallida…” disse con affetto, chinandosi per dare un bacio affettuoso a sua madre.

“Sto bene, Luca. Sai che, quando viene caldo così all’improvviso, mi ci vuole un po' per abituarmi…” Figli e marito sapevano che non era il caldo quello che Emilia faceva così fatica a sopportare.

Giovanni le mise un braccio intorno alle spalle e disse con dolcezza:

“Andiamo, Emilia. Non hai fame?”

Emilia annuì e, prima di entrare in casa, volse un ultimo sguardo verso i campi fino al cancello aperto in fondo alla tenuta.

Ma … il rumore lontano di una macchina che imboccava il viale attirò l’attenzione di tutta la famiglia. A volte veniva il contadino a portare il formaggio che produceva con il latte delle mucche di Giovanni, a volte veniva qualche amico dei figli… Perché a Emilia cominciò a battere forte il cuore? Perché rimase a guardare quella macchina che si avvicinava al portico? Perché vide che gli occhi dei figli e del marito la fissavano con apprensione? Sapevano qualcosa di quella visita inaspettata?

No, non era il contadino… no, non era nessuna delle macchine degli amici dei figli…

Un uomo in divisa scese dal posto di guida. Emilia non riusciva a vedere se era seduto qualcuno dal lato del passeggero… Giovanni si avvicinò alla macchina. Con lo sguardo sempre più annebbiato, Emilia vide Giovanni e l’ufficiale che si scambiavano qualche parola… Non riuscì a comprendere perché suo marito rivolgesse un cenno preoccupato a Luca e Linda, evitando di incrociare il suo sguardo. I figli le si avvicinarono e Luca le mise una mano sotto il braccio.

Emilia fissava la macchina, come se fosse sotto l’effetto di un incantesimo. L’ufficiale girò intorno alla vettura. Emilia si lasciò andare sulla panchina e un gemito le uscì involontariamente dalle labbra. Giovanni era accanto all’uomo e la luce del tramonto illuminava il suo volto incredulo. L'ufficiale prese dal baule un borsone e una stampella e aprì la portiera dal lato del passeggero. Giovanni sembrava incapace di muoversi.

Era come se il tempo si fosse fermato, c’era un silenzio irreale e una tensione palpabile nell’aria. Emilia vide un giovane che, appoggiandosi alla stampella e alla portiera aperta, si alzò con fatica dal sedile del passeggero. Il sole sembrava non voler tramontare, come se non volesse perdersi questo momento. Illuminò il volto pallido, ancora sofferente, le guance scavate segnate da un sorriso … Quel sorriso che Emilia aveva tante volte visto nei suoi sogni… Giovanni sembrò finalmente riscuotersi e si avvicinò al giovane.

“Marco, figlio mio! Sei tu?” chiese con voce strozzata.

Emilia sentì il sostegno forte di Luca e Linda che, senza parlare, l'aiutarono ad alzarsi e la sorressero finché Marco la prese tra le braccia. ‘Grazie, Signore’, fu il suo unico pensiero mentre si perdeva in un abbraccio infinito.

Tutti i racconti

2
1
3

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
1

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
14

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
26

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
14

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su