CLAUDIO ‘O ‘MMOCCAFAVA

 

 

  -Nun te preoccupa’, si te ranno ancora fastidio mo’ jammo a chiamma’ a Leonardo, gli dissero due- tre ragazzi, fingendo di confortarlo, mentre gli altri che facevano parte dello stesso numeroso gruppo di “compagnoni”, tutti d’accordo, rientranti nella stessa fascia di età ed abitanti nella medesima zona di periferia della città Salerno, si divertivano a tormentarlo e a minacciarlo, ovviamente prendendolo in giro.

 –Sì, sì bello bello, facitelo veni’! approvò la vittima dei lazzi e degli scherzi, ridendo e battendo le mani come una scimmia in allegria.  

 Questi, Claudio Bottiglieri, Claudio “‘a buttigliella”, questo il suo appellativo- vezzeggiativo, un giovane che in quel periodo fine anni

sessanta aveva  venticinque anni, biondino scarsocrinito con gli occhi celesti, basso e grassottello, ragionava o meglio sragionava col cervello di un bambino piccolo. Nell’infanzia aveva avuto la menengite con delle relative complicazioni e, malgrado le cure, che negli anni passati non erano proprio all’avanguardia, certe pesanti conseguenze di quella malattia continuavano ad influenzare negativamente le sue capacità di ragionamento razionale. Difficilmente, infatti, egli distingueva la realtà dalla finzione. Ingenuo e credulone, facile al riso ed all’entusiasmo, spesso “abboccava all’amo” e subiva quello che gli facevano credere i suoi amiconi “carnefici”. Le situazioni inverosimili per lui diventavano reali, non c’erano limiti e condizioni che tenevano.

-‘O  vuo’ vere’ a Leonardo? 

-Sì, sì, sul’isso puo’ da’ ‘na lezione a ‘sti disgraziati! rispose infervorato il Bottiglieri.

   Il gruppetto di sostenitori della vittima, seguito a breve distanza dagli altri tormentatori fecero un centinaio scarso di metri e portarono Claudio “a’ buttigliella” dal designato protettore Leonardo .

  Questi, un ragazzo alto di statura e di corporatura robusta, soprannominato “Macistiello”, mosse appena il capo ma restò fermo nella sua posizione. Stava voltato di schiena, a gambe e braccia larghe e teneva le mani appoggiate alla parete di un palazzo. 

  -Ciao, Leona’, lo salutarono. -Quanno he fatto, puo’ veni’ sott’ ‘a chiesa?

  -Ciao guagliu’, tenite ‘mmano. rispose -Mo’ nun me pozzo movere. 

  -Ma che sta facenno? chiese Claudio.

  - Nun ‘o vire? ‘O palazzo è pericolante e isso ‘o sta accuncianno pe’ nun ‘o fa care’!

  - Maronna, Maronna mia e che forza, che putenza! esclamò il credulone entusiasmato. –Nisciuno sape fa’ ‘sti ccose!

 -Aggio quase fernuto, precisò Leonardo. – N’ata recina ‘e minuti e levo mano.

   Tutti gli interessati annuirono e mossero i loro passi nella direzione stabilita.

   Quel pomeriggio di novembre non faceva freddo, il cielo era nuvoloso e

spirava un vento leggero. La chiesa del Volto Santo, punto di raccolta di quei ragazzi, era di fattura moderna e davanti al piano d’ingresso aveva una scalinata costituita da una decina di gradini.

   Giunsero tutti a destinazione. Quelli che infastidivano Claudio ripresero   a farlo, con sfottò, provocazioni et similia, secondo un copione prestabilito. I sostenitori-protettori continuarono a fingere di difendere la vittima.

   Arrivò Leonardo Marino, con un atteggiamento fiero e baldanzoso. Subito Geppino Vicinanza, soprannominato ironicamente “Giubbuino” per una sua vaga somiglianza con un babbuino, portavoce dei “bravi ragazzi”, propose ai “cattivi”: -Guagliu’, vulite fa’ ‘na sfida a braccio di ferro cu Leonardo? Sette ‘e vuje se mettono ‘ncopp’’a scalinata, uno a fila all’ato. ‘O Marino se piazza in alto e vuje cercate r’’o fa care’. Si vence isso, nun ata ‘nquità cchiù l’amico nuostro,‘o signor Claudio. -Sissignore, rispose a nome dei tormentatori Lamberto Amatucci, detto “a vecchia”, per i tratti somatici del volto che lo facevano somigliare ad una vecchietta. - Vabbuono accussì…Facimmo subbeto ‘sta gara!

   Claudio intanto rideva contento. Una competizione per lui! Questo lo faceva gioire.

   Si piazzarono secondo la “coreografia” stabilita e diedero vita alla farsa.

Il forzuto Leonardo “Macistiello” in cima tese il braccio destro e gli sfidanti, uno dietro all’altro sugli scalini che si tenevano per mano con la sinistra come una catena umana, mentre quello più in alto, con la destra protesa, afferrava la mano del Marino per fare a braccio di ferro con “Macistiello”. Ogni partecipante simulò comicamente degli sforzi e dopo una trentina di secondi i sette designati “cedettero”, facendo finta di cadere dalla propria posizione. Il trionfatore in alto sollevò le braccia in segno di vittoria e i perdenti si misero a scuotere la testa ed assunsero un’aria sconsolata. Claudio Bottiglieri, saltando ed applaudendo, mostrava la sua felicità. I “tormentatori sfidanti”, sconfitti, dopo qualche attimo di falso smarrimento, presero ad osannare anche loro l’amico Leonardo. Seguendo un cenno di Geppino Vicinanza, infine, fecero dei profondi inchini all’ingenuo Bottiglieri, segnando così la conclusione della stravagante insolita burlesca messa in scena.      

 

 

 

   

 

   

   

     

 

 

Tutti i racconti

4
2
16

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
7

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    pregevole opera di un autore in pieno stato di grazia.
    chapeau

  • Teo Bo: A quando il seguito? Non vorrai farmi stare sulle spine così...
    Espediente [...]

1
1
6

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
15

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
15

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su