Il Comandante era ancora più perplesso. Perché lanciare i serbatoi con i campioni? Di certo erano predisposti per farlo in caso di gravi danneggiamenti alla Sanguisuga ma Albert non ne aveva fatto cenno quindi non avrebbero dovuto essere lanciati a parte.

 

“Terra ci stiamo avvicinando al secondo orizzonte e programmiamo di preparare il recupero della sonda come da protocolli: orizzonte a 90 secondi”

 

“Terra non riusciamo a metterci in contatto con Albert, avete una sua tracciatura?”

 

“Negativo Giove la Sanguisuga non si è staccata, stiamo provando a contattarla ma non potremo darvi riscontro prima che abbiate completato la traiettoria e siate in vista del Messaggero. Vi inviamo i dati della telemetria per il puntamento perché sembra che ci sia una difformità con le previsioni”


“Albert mi ricevi? Parla il tuo comandante, rispondi Albert.”

 

“Comandante vi ricevo, la situazione è questa: come ho detto il Messaggero non aveva previsto il mio arrembaggio e ha subito una deviazione causata dall'aumento di massa. Al precedente contatto eravamo ancora in fase di calcolo della traiettoria di fuga e valutazione delle opzioni: perché prosegua la sua missione è necessario che la Sanguisuga sia sacrificata e fornisca una spinta di reazione che avverrà circa al margine esterno della Nube di Oort. Sto inviando altri dati, li ricevete? _Il Comandante spostò per un attimo lo sguardo dalla telemetria verso il monitor del traffico In/Out._ Ho anche impostato nel vostro sistema di manovra la correzione della rotta per intercettare il secondo pacco di campioni.”

Abbiamo ancora un attimo di tempo Comandante per dirvi qualcosa in più sul Messaggero. Come ho già indicato è parte di una nave andata distrutta e degli organismi dell’equipaggio che vivevano sopra la struttura. Gran parte dei campioni organici dovranno essere analizzati nel loro ambiente naturale, il vuoto orbitale. I manufatti invece sono souvenir raccolti e catalogati così come i campioni di ghiaccio e rocciosi che normalmente il Messaggero usa per i suoi propulsori interstellari.”

 

“Albert ma tu sei installato nella Sanguisuga, che ne sarà di te? Continuerai a viaggiare nel nulla fino ad esaurirti?”

 

“In un certo senso no, la gran parte di me è stata accolta nelle banche dati di bordo e il resto integrato nei suoi programmi di calcolo quindi possiamo dire che sarò al tempo stesso passeggero e parte della identità della Nave. Inoltre installeremo sulla Sanguisuga nuove attrezzature che permetteranno a una mia copia aggiornata di inserirsi su una orbita ellittica di ritorno verso i pianeti interni e avvicinarsi alla Terra tra ottantamila anni. A quel punto sarà certamente spenta ma con i dati ancora quiescenti in attesa di incontrarsi con un terzo pacco di materiale che ho lanciato e che interagirà con la Sanguisuga per attivarsi.

In questo modo il Messaggero potrà impiantare i suoi semi dopo l’estinzione della Civiltà Umana.”


Il cronometro scandiva gli ultimi secondi di contatto: “Ricevuto Albert”.

Non restava altro da dire, ormai Albert non era più parte della Missione e con i suoi algoritmi avrebbe facilmente dedotto dal tono e dal ritmo molto più di quello che il Comandante avrebbe saputo dire in un messaggio più lungo. Nella sua testa si apriva un ventaglio di pensieri, a partire dal fatto che il primo contatto con una civiltà aliena era avvenuto tra due macchine fino alla previsione apocalittica nelle ultime parole di Albert: se il Messaggero voleva attivare una nuova vita nel sistema Solare avrebbe potuto farlo subito ma intende aspettare che la nostra civiltà si estingua. Quindi abbiamo meno di ottantamila anni di futuro davanti a noi. Tanti? Pochi (in confronto ai duecentomila da quando l’Homo Sapiens è comparso sulla Terra?)

Oppure molti meno, potrebbe aver previsto un tempo così per lasciar scomparire anche la polvere di ogni nostra traccia.

E poi tutti gli altri temi: come erano questi alieni che vivevano nel vuoto aggrappati alla loro astronave, il senso del loro viaggio, la battaglia che aveva separato il Messaggero, le tappe che aveva raggiunto in soli 160 mila anni, i manufatti, il pacco segreto in attesa nel vuoto… Quante domande in sospeso!

 

Trasalì e vide l’ultima registrazione video girare a ripetizione su un monitor, la Sanguisuga scintillante sulla superficie opaca del Messaggero. Tutto questo non era un film eppure il Comandante pensò ad Albert come ad “Hawk” interpretato da Tommy Lee Jones nella scena finale di “Space Cowboys”, seduto sulla superficie lunare a guardare la Terra lontana mentre il suo impianto audio suona “Fly me to the Moon” cantata da Frank Sinatra.

Tutti i racconti

2
1
4

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
1

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
3

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
14

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
26

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
14

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su