Capitolo 1: Il villaggio

Il mattino saliva piano dal fondo della valle, portando con sé l’odore di legna bruciata e di pane in cottura. Le case del villaggio erano basse, annerite dal fumo, con i tetti rabberciati e le imposte ancora chiuse. Ma non c’era silenzio. Non era un villaggio morto.

Un bambino lanciava un sasso nel torrente. Una donna anziana rimestava un paiolo con la stessa lentezza con cui si ricordano le cose. Due ragazze stendevano panni sul filo, parlando a bassa voce, con gli occhi che ogni tanto si voltavano verso la strada. Non per paura, ma per attenzione.

Le chiamavano le Sorelle. Nessuno più le indicava sottovoce, come nei primi tempi. Ora, quando passavano, le donne accennavano un saluto con il capo. I bambini si facevano da parte, sì, ma con quella sorta di rispetto silenzioso che si ha per chi protegge. Per chi veglia.

Erano sette. E nessuna era uguale all’altra.

Nel cortile della casa più esposta, quella senza recinzioni, Luigia spaccava la legna. La camicia arrotolata sulle braccia muscolose, le mani spaccate, il volto rotondo rigato dal sole e dal vento. Nessuno nel villaggio portava tronchi sulle spalle come lei, né si azzardava a dirle come andasse fatto qualcosa.

Poco lontano, accanto al muro del vecchio granaio, Teresa stava in ginocchio tra le foglie. Era intenta a sistemare un marchingegno fatto di corde e legni. I capelli le uscivano a ciocche da sotto il fazzoletto, e i suoi occhi non stavano mai fermi. Era lei a tendere le trappole nei boschi. Lei a conoscere i passaggi nascosti, i punti da cui sparire e quelli da cui colpire.

Dal campanile della chiesa sconsacrata, Maria osservava. Il fucile appoggiato accanto, le mani strette intorno a un binocolo rovinato. Aveva occhi neri, profondi. Era stata madre, un tempo. Ora lo era per tutte loro. Quando parlava, lo faceva con fermezza. Ma erano i suoi silenzi a mettere ordine.

Dietro la casa del fabbro, seduta su una cassa rovesciata, Giuseppina puliva il fucile con gesti rapidi. I capelli corti, la mascella tesa, il sorriso storto: sembrava sempre pronta a dire qualcosa di pungente, ma aveva imparato a non sprecare parole. Tirava meglio di chiunque altro. E non sbagliava mai due volte.

Elena attraversava la piazzetta centrale con una cesta al braccio. Portava i capelli corvini raccolti in una treccia stretta, e un abito semplice che le cadeva bene addosso. Il suo sguardo era quello di chi ha imparato a farsi rispettare. Nessuno nel villaggio ignorava la sua presenza, ma nessuno osava avvicinarsi troppo.

Rosa correva lungo il sentiero che costeggiava il torrente. Aveva la sporta stretta al petto, le trecce sciolte che le cadevano sulla schiena. Era la più giovane, la più veloce. Nessuna come lei sapeva infilarsi nei cunicoli, tra i rovi, nei fienili. Era stata una sopravvissuta. Ora era una combattente.

E infine Caterina, nella scuola.

L’edificio era ormai solo un guscio. Le finestre barricate, la porta rinforzata, la lavagna annerita dal tempo. Ma lei era lì ogni mattina, come prima. Sedeva dritta alla vecchia cattedra. Una candela accesa tremava sul tavolo. Sfogliava libri scoloriti, appunti, quaderni di bambini che forse non c’erano più.

Nel cassetto teneva un coltello ricurvo, una pistola e tre cartucce. Li guardava ogni giorno. Poi li richiudeva. Come si chiude una pagina che non vuole essere letta.

Il villaggio era tornato a vivere così. Senza uomini, ma con donne che non si lasciavano piegare. E con sette Sorelle che avevano scelto di restare, combattere, proteggere.

I vecchi offrivano silenzio. Le donne tendevano una mano senza fare domande. I bambini ascoltavano storie mai dette. E tutti, in fondo, sapevano che finché le Sorelle erano lì, nessun nemico avrebbe preso quel villaggio senza lasciare il sangue tra le pietre.

 

Capitolo 2: La Maestra

Prima che tutto cambiasse, Caterina aveva una cattedra.

Una vera cattedra, con le gambe sbeccate e il piano rigato. Ogni mattina vi appoggiava sopra il registro, un mazzo di gessetti e la sua voce.

La scuola era una stanza con le pareti scrostate, i vetri opachi d’inverno, il pavimento di pietra che tratteneva il freddo fino a primavera. Ma per lei era un tempio.

Alle otto in punto apriva la porta, col fazzoletto legato stretto sulla nuca, e lasciava entrare i bambini. Alcuni venivano da lontano, scalzi, con il fiato che usciva in nuvolette. Li chiamava per nome, uno a uno, con la stessa cura con cui si sfoglia un libro prezioso.

Caterina insegnava tutto. A leggere e a non abbassare la testa. A scrivere bene e a camminare dritti. A contare e a riconoscere l’ingiustizia. Non faceva differenze tra i figli del mugnaio e quelli della lavandaia. Se c’era un bambino più lento, se lo sedeva vicino. Se uno più sveglio si faceva arrogante, lo rimetteva al suo posto.

Sapeva essere dolce. Ma non era indulgente.

A fine giornata restava sempre un po’ in classe, da sola. Riordinava i banchi, controllava i quaderni, puliva la lavagna. A volte si sedeva e si prendeva un momento per guardare fuori, verso le colline.

Aveva avuto delle occasioni: un corteggiatore che le portava fiori selvatici, un giovane falegname che le scriveva poesie. Ma Caterina aveva sempre declinato con gentilezza. Non per mancanza di sentimento, ma perché sapeva che il suo cuore era già colmo dell’affetto per i suoi bambini. Ogni sorriso, ogni progresso, ogni difficoltà superata insieme a loro le dava una gioia che nessun altro legame avrebbe potuto eguagliare.

Non fu un sacrificio dettato dal dolore. Fu una scelta chiara. Consapevole. Silenziosa.

Poi arrivò la guerra.

All’inizio non cambiò molto. Si continuava a insegnare, a cantare l’inno, a disegnare il tricolore. I padri partivano, ma i figli venivano comunque a scuola. Le madri si arrangiavano.

Poi cominciarono ad arrivare lettere. E dentro le lettere, la notizia.

Uno a uno, i banchi si svuotarono.

Caterina cancellava i nomi dal registro con la stessa lentezza con cui li aveva scritti. Non faceva domande, non commentava. Solo, a fine giornata, restava più a lungo seduta in fondo all’aula, con il gesso tra le dita e nessuna lavagna da riempire.

Quando l’ultimo bambino non si presentò, chiuse la porta e non tornò per settimane. Ma non si ammalò. Non fuggì. Non smise di essere maestra.

Un giorno, riaprì la scuola. Rimise in ordine i banchi. Tirò su le imposte. Riaccese il fuoco nella stufa. Non perché ci fosse qualcuno da istruire. Ma perché qualcosa — in lei — non sapeva stare fermo.

Poi, da fuori, arrivarono altri rumori. Non più solo quelli delle scarpe dei bambini, ma passi diversi. Più pesanti. Ordinati.

E Caterina capì che insegnare non bastava più.

 



 

Tutti i racconti

11
5
44

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: mi é piaciuto moltissimo questo raccontino!

  • thecarnival: bellissimo racconto che fino all'ultimo lascia in tensione fino a quel [...]

0
0
7

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
9
105

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • AriannaL: Scusate se intervengo ancora, ma, l'inconscia risonanza tra la precoce [...]

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

1
4
29

BLEFAROPLASTICA - 1/2

Esercizi di coabitazione tra nonsense e umorismo

27 September 2025

Blefaroplastica, è un qualcosa che mi ha sempre colpito, e infatti spesso ci ritorno. Ovviamente è strano: chi ti colpisce andrebbe semmai evitato, ma sappiate che non tutti i colpi fanno male, alcuni fanno bene, nel senso che fanno meno male, cioè che non dolgono come quelli scagliati un istante [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Dietro l'uso simpatico e sapiente delle parole, un tema profondo. Sono [...]

  • Davide Cibic: Grazie per l'attenzione, in effetti vale la pena arrischiarsi alla seconda [...]

6
9
45

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
4
34

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 3/3

26 September 2025

Sul cellulare avevo trovato traccia delle varie chiamate tra cui quelle di Anna. Quando fui in grado di parlare in maniera comprensibile, decisi di chiamarla. — Pronto, Stefano sei tu? — Si, Anna sono io, mia sorella mi ha detto che hai chiamato. Volevo ringraziarti e rassicurarti sulle mie condizioni. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

8
13
42

Ballarò

Esercizio di scrittura creativa - i non luoghi

25 September 2025

Atterrammo a Punta Raisi in perfetto orario. Ci trasferimmo in un albergo situato in pieno centro e, dopo aver pranzato, la guida ci diede appuntamento per le 17 davanti alla hall. La gola mi ricordò che lì, sull'isola, sfornavano dolci tra i più saporiti del pianeta e granite più famose del [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Letto con piacere, suscita diverse emozioni. Come bonus, grazie al Prof, ho [...]

  • Teo Bo: @Ondine, @Dax, @Riccardo, @Lawrence - Grazie x gli apprezzamenti sempre molto [...]

5
2
22

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 2/3

25 September 2025

Avevo creduto che Giusy fosse tra le due quella sveglia ma dovetti ricredermi e concludere che lo erano entrambe. Vista l’ora tarda, prendemmo un taxi, lei per tornare a casa, io per proseguire verso la mia pensione. Prima di salutarci presi nota dell’indirizzo del suo negozio e ci scambiammo i [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
10
28

Il Re cieco della strada! 2/2

Quando l’amore guida più della vista

24 September 2025

"Dove sei, ragazzo?” chiese Luis con voce colma di emozione, come un bambino in un negozio di giocattoli. "Son… qua, signore. Voleva vedere qualcosa?” Il ragazzo si morse subito la lingua: la gaffe lo fece arrossire fino alle orecchie. Avrebbe voluto sotterrarsi. Ma Luis non ci fece caso: erano [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
3
33

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 1/3

24 September 2025

La storia che voglio raccontare potrebbe iniziare con la scoperta dell’inganno che il mio socio Roberto stava tramando ai miei danni, ma credo sia meglio procedere con ordine, perché questa è la ragione meno importante che mi ha spinto alla decisione che avrei preso in seguito. Meglio raccontare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
11
50

Il sig. P. e la Cencia dall’occhio blu

Storia tragicomicamente vera, ovviamente romanzata. Per chi non l'avesse capito, la Cencia dall'occhio blu sono io :-)

Miu
23 September 2025

Il sig. P. - ovvero Peppino de Tontolonis - aveva settantotto anni, ex impiegato del catasto, con una carriera passata tra mappe, visure, timbri e acari. Non aveva titoli ufficiali, ma si vantava di una laurea sulla conservazione dell’asinello sardo, ottenuta – a suo dire – durante una conferenza [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Davide Cibic: Scorrevole, gaio e puntinato d'intuizioni comiche. Vado a curiosare qualche [...]

  • Miu: Grazie Davide🤗

3
2
43

Il Re cieco della strada! 1/2

Dove il cuore corre libero

23 September 2025

"Clara, è per domani, lo hai promesso.” Clara era seduta in cucina a sferruzzare. Aveva finto di dimenticare la promessa fatta a suo marito Luis, che da quattro anni era completamente cieco. Luis stava sulla sedia a dondolo, con i due gatti di casa accoccolati su di lui: formavano una coppia di [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su