Capitolo 3: L'uomo dagli occhi gentili

 

Il villaggio sembrava respirare con un ritmo più lento. L’aria era tersa, il cielo chiazzato di nuvole bianche, leggere come farina setacciata. Il suono regolare della sega nella bottega del falegname, il tintinnare dei secchi alla fontana e lo scricchiolio delle ruote del carro del mugnaio componevano una melodia modesta e familiare.

Le donne si muovevano tra i vicoli con gesti misurati, come se ogni passo fosse il riflesso di un’abitudine ben radicata. Chi portava erbe, chi pane, chi lavava. La guerra sembrava lontana, per un momento almeno, nascosta dietro la montagna. Il villaggio non aveva nome sulla mappa, ma dentro le sue pietre sopravviveva qualcosa che la guerra non aveva ancora spezzato.

Caterina era piegata su una cesta di biancheria da stendere, le mani arrossate dall’acqua fredda. Accanto a lei, Maria contava a bassa voce delle bende da cucire. Un gruppo di bambini correva poco più in là, vociando tra le case mezze diroccate. Tutto sembrava avvolto da un fragile equilibrio.

Dapprima nessuno notò la figura che barcollava sulla via principale, provenendo dal sentiero dell’orto vecchio. Era lontana, sfuocata dal sole di taglio. Qualcuno smise di lavorare e sollevò lo sguardo. L’uomo avanzava a fatica, trascinando una gamba, con la camicia strappata e il viso coperto di polvere.

Un attimo dopo crollò. Come un sacco senza ossa. Un tonfo secco, distante, che ruppe il silenzio sommesso del villaggio.

Le prime a muoversi furono due donne anziane, che si fermarono subito dopo pochi passi. Poi apparve Teresa, correndo. Maria lasciò cadere le bende e guardò Caterina, che aveva abbandonato la cesta e si avvicinava a lui in fretta.

Si raccolsero attorno a lui. Il corpo era rigido, ma vivo. Respirava, anche se in modo affannoso. Era sporco, emaciato, un braccio bendato con uno straccio zuppo di sangue secco. Capelli scuri, zigomi scavati. Non sembrava armato. Ma nessuno parlò.

«Chi è?» chiese una voce alle spalle.

«Non lo so». Caterina si inginocchiò e gli sfiorò il collo. Sentì le pulsazioni, lente ma presenti. Poi lui aprì appena gli occhi. Chiari. Dolenti. Gentili, pensò lei d’istinto.

Lui cercò di parlare, ma gli uscì solo un sussurro:

«Acqua… per favore».

Caterina non rispose. Gli bagnò le labbra con un fazzoletto. Lui chiuse di nuovo gli occhi, come un animale ferito che si arrende.

Nella piazzetta era calato il silenzio. L’uomo giaceva a terra. Caterina gli era già accovacciata accanto. Alle sue spalle, una dopo l’altra, erano arrivate le altre sorelle.

«Respira,» disse piano. «Ma è sfinito».

Maria incrociò le braccia, lo sguardo duro. «Non lo conosciamo. Non possiamo permetterci di farci carico di uno sconosciuto. Non sappiamo nemmeno da dove venga».

Teresa scosse il capo. «Non possiamo rischiare. Forse lo stanno cercando, potrebbe essere un pericolo per noi e per il villaggio».

Giuseppina annuì. «Non è il momento di fare le caritatevoli. Dovremmo portarlo in un villaggio vicino e lasciarlo al suo destino. Come ha detto Maria: non è affar nostro».

«Oppure sì,» disse Luigia, con voce incerta. «Ha l’aspetto di uno che ha marciato a lungo, forse un disertore… ma sembra a pezzi. Lo guardate bene? Non è un pericolo».

Tutte si voltarono quando Rosa parlò, quasi sottovoce, con lo sguardo fisso sull’uomo a terra:

«Certe volte non si scappa per quello che si è fatto, ma per quello che si è visto. O per quello che si teme.»

Si fece un attimo di silenzio. Alcune la guardarono, altre finsero di non aver sentito.

«Non auguro a nessuna di voi di dover fuggire. Una fuga disperata, con addosso tutto il peso del mondo, e sperare che qualcuno, anche solo per un istante, ti lasci riprendere fiato».

Non aggiunse altro. Ma bastava così.

Caterina abbassò lo sguardo sul viso smunto dell’uomo. Restò in silenzio per un attimo, poi parlò con dolcezza, ma con decisione:

«Non possiamo abbandonarlo. È troppo malridotto per essere un pericolo. Lo curiamo. Poi andrà via, se vorrà».

Nessuna obiettò più. Anche Maria si limitò a sbuffare, ma accettò.

Lo portarono in casa e lo stesero sul letto della stanza degli ospiti, una branda coperta da una coperta ruvida di lana. I suoi abiti erano logori, la pelle sporca, le dita ferite. Maria iniziò a sfilargli piano la camicia incrostata.

«Ma che fai, lo spogli?» sbottò Teresa.

Maria non alzò nemmeno lo sguardo. «Se vogliamo lavarlo, le vesti devono venire via. E poi, Teresa, sono sposata e ho cresciuto due figli maschi. Non c’è niente qui che non abbia già visto».

Teresa borbottò qualcosa, ma si voltò.

Maria immerse la spugna nel catino, iniziando a passargliela con gesti lenti sul petto magro. Nessuno parlava più.

E Caterina, osservandolo da vicino per la prima volta, pensò che sì, forse c’era qualcosa, dietro quella fronte febbrile e quegli occhi chiusi, qualcosa di gentile, o almeno non ancora spento.

Le mani di Maria si muovevano con sicurezza, intingendo la spugna nella bacinella d’acqua tiepida e passandola con cura sulla pelle dell’uomo. I suoi abiti sdruciti giacevano in un mucchio scuro accanto alla porta. Il torace nudo, scavato ma ancora forte, si sollevava appena a ogni respiro. Caterina restava in piedi accanto alla finestra, le dita intrecciate davanti al grembo.

Non era la prima volta che vedeva un uomo nudo, ma c’era qualcosa, in quel corpo martoriato ma vivo, che la turbava.

Aveva gli occhi fissi sul pavimento, eppure la mente continuava a tornare là, a quel petto segnato da graffi, a quelle mani gonfie e sporche, alle labbra spaccate che si muovevano appena, come se cercassero parole in sogno. Si rimproverava quel fremito interno, quella stretta allo stomaco che non aveva nulla a che fare con la pietà.

«Puoi tenergli ferma la testa, per favore?» chiese Maria, senza alzare lo sguardo.

Caterina fece un passo avanti, si chinò. La pelle dell’uomo era calda sotto le dita, ruvida e umana. All’improvviso le parve di non sapere più che cosa pensare. In quell’attimo, la stanza le sembrò troppo piccola, l’aria pesante, le pareti vicine.

Si costrinse a guardarlo in volto: c’era dolcezza, sì, ma anche qualcosa di opaco, uno strato che il sonno non riusciva a sciogliere. Chissà chi era, davvero. Chissà da quali fantasmi fuggiva. E perché, tra tutte, era toccato a lei sentirsi così turbata.

 



 



 


 





 

 

Tutti i racconti

11
5
44

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: mi é piaciuto moltissimo questo raccontino!

  • thecarnival: bellissimo racconto che fino all'ultimo lascia in tensione fino a quel [...]

0
0
7

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
9
105

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • AriannaL: Scusate se intervengo ancora, ma, l'inconscia risonanza tra la precoce [...]

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

1
4
29

BLEFAROPLASTICA - 1/2

Esercizi di coabitazione tra nonsense e umorismo

27 September 2025

Blefaroplastica, è un qualcosa che mi ha sempre colpito, e infatti spesso ci ritorno. Ovviamente è strano: chi ti colpisce andrebbe semmai evitato, ma sappiate che non tutti i colpi fanno male, alcuni fanno bene, nel senso che fanno meno male, cioè che non dolgono come quelli scagliati un istante [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Dietro l'uso simpatico e sapiente delle parole, un tema profondo. Sono [...]

  • Davide Cibic: Grazie per l'attenzione, in effetti vale la pena arrischiarsi alla seconda [...]

6
9
45

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
4
34

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 3/3

26 September 2025

Sul cellulare avevo trovato traccia delle varie chiamate tra cui quelle di Anna. Quando fui in grado di parlare in maniera comprensibile, decisi di chiamarla. — Pronto, Stefano sei tu? — Si, Anna sono io, mia sorella mi ha detto che hai chiamato. Volevo ringraziarti e rassicurarti sulle mie condizioni. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

8
13
42

Ballarò

Esercizio di scrittura creativa - i non luoghi

25 September 2025

Atterrammo a Punta Raisi in perfetto orario. Ci trasferimmo in un albergo situato in pieno centro e, dopo aver pranzato, la guida ci diede appuntamento per le 17 davanti alla hall. La gola mi ricordò che lì, sull'isola, sfornavano dolci tra i più saporiti del pianeta e granite più famose del [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Letto con piacere, suscita diverse emozioni. Come bonus, grazie al Prof, ho [...]

  • Teo Bo: @Ondine, @Dax, @Riccardo, @Lawrence - Grazie x gli apprezzamenti sempre molto [...]

5
2
22

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 2/3

25 September 2025

Avevo creduto che Giusy fosse tra le due quella sveglia ma dovetti ricredermi e concludere che lo erano entrambe. Vista l’ora tarda, prendemmo un taxi, lei per tornare a casa, io per proseguire verso la mia pensione. Prima di salutarci presi nota dell’indirizzo del suo negozio e ci scambiammo i [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
10
28

Il Re cieco della strada! 2/2

Quando l’amore guida più della vista

24 September 2025

"Dove sei, ragazzo?” chiese Luis con voce colma di emozione, come un bambino in un negozio di giocattoli. "Son… qua, signore. Voleva vedere qualcosa?” Il ragazzo si morse subito la lingua: la gaffe lo fece arrossire fino alle orecchie. Avrebbe voluto sotterrarsi. Ma Luis non ci fece caso: erano [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
3
33

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 1/3

24 September 2025

La storia che voglio raccontare potrebbe iniziare con la scoperta dell’inganno che il mio socio Roberto stava tramando ai miei danni, ma credo sia meglio procedere con ordine, perché questa è la ragione meno importante che mi ha spinto alla decisione che avrei preso in seguito. Meglio raccontare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
11
50

Il sig. P. e la Cencia dall’occhio blu

Storia tragicomicamente vera, ovviamente romanzata. Per chi non l'avesse capito, la Cencia dall'occhio blu sono io :-)

Miu
23 September 2025

Il sig. P. - ovvero Peppino de Tontolonis - aveva settantotto anni, ex impiegato del catasto, con una carriera passata tra mappe, visure, timbri e acari. Non aveva titoli ufficiali, ma si vantava di una laurea sulla conservazione dell’asinello sardo, ottenuta – a suo dire – durante una conferenza [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Davide Cibic: Scorrevole, gaio e puntinato d'intuizioni comiche. Vado a curiosare qualche [...]

  • Miu: Grazie Davide🤗

3
2
43

Il Re cieco della strada! 1/2

Dove il cuore corre libero

23 September 2025

"Clara, è per domani, lo hai promesso.” Clara era seduta in cucina a sferruzzare. Aveva finto di dimenticare la promessa fatta a suo marito Luis, che da quattro anni era completamente cieco. Luis stava sulla sedia a dondolo, con i due gatti di casa accoccolati su di lui: formavano una coppia di [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su