Fu allora che entrarono.

Dapprima Luigia, Maria e Giuseppina, poi Rosa, Teresa ed Elena. Caterina fu l’ultima.

Tutte armate, con il viso teso e lo sguardo freddo. Impugnavano coltelli e pistole. Nessuna esitazione. Nessuna parola. Uno dopo l’altro, finirono i superstiti delle esplosioni con la precisione di chi sa che la pietà, in guerra, è un lusso che si paga con la vita.

Giulio uscì lentamente da dietro l’altare. Le orecchie ancora rimbombavano dell’inferno appena esploso. Si guardò attorno: corpi, macerie, sangue. Nessuna soddisfazione, solo la consapevolezza che il piano aveva funzionato.

Poi vide Caterina.

Le andò incontro con un sorriso stanco ma vero. Lei lo vide, e il volto le si sciolse in un’espressione di sollievo. Era vivo. Era tornato.

L’ufficiale, riverso tra i cadaveri, non era morto. Con uno scatto improvviso, estrasse la pistola e, urlando con voce spezzata:

«Facci strada all’inferno!»

fece fuoco.

I colpi riecheggiarono tra le navate come un ultimo ruggito. Giulio fu colpito alla schiena, più volte. Il suo corpo si piegò in avanti, le gambe cedettero, le braccia si protesero verso Caterina, come per raggiungerla, un traguardo vicino, eppure già irraggiungibile.

Giuseppina, con un solo colpo preciso, mise fine alla vita dell’ufficiale.

Caterina si precipitò verso Giulio e lo sorresse tra le braccia, con le lacrime che le offuscavano gli occhi.

«Giulio…»

Lui sorrise appena. Il sangue gli macchiava le labbra, ma la voce, seppur flebile, era ancora ferma.

«Ho vissuto abbastanza… Ho conosciuto te. Ti ho amato con tutto il mio cuore. Non ho rimpianti. Vado a raggiungere i miei compagni…»

I suoi occhi si fecero vuoti, trasparenti. La fissavano, ma non la vedevano più.

Caterina gli posò un bacio lieve sulla fronte.

Lo seppellirono dietro la chiesa, sotto un albero spoglio che affondava le radici in una terra ancora intrisa di sangue e pioggia.

Non ci fu preghiera né discorso. Solo silenzio.

Due rami intrecciati furono piantati come croce: fragili e diritti, come lui. Caterina restò in piedi accanto alla fossa, le mani giunte e il volto asciutto. Non servivano lacrime. Solo la promessa, muta e incrollabile, che non lo avrebbe mai dimenticato.

Poi si voltò. E se ne andarono.

 

Capitolo 6 – Il viaggio

 

Erano passati diversi giorni dagli eventi alla chiesa.

Caterina chiuse con cura lo zaino. All'interno aveva messo poche cose: un cambio di biancheria, una coperta piegata, un sacchetto di pane secco, una borraccia. E una piccola fotografia sbiadita, che Giulio le aveva mostrato una volta, indicando con affetto i volti dei suoi genitori.

Le altre Sorelle la osservavano dalla soglia.

«Hai riflettuto bene su questo viaggio?» chiese Maria, con tono materno.

Caterina annuì. «Sì. Devo farlo. Devo incontrare i suoi genitori. Raccontare loro chi era davvero… e come è morto. Da eroe».

Giuseppina si fece avanti. «Vengo con te. Non devi andarci da sola».

Ma Caterina le posò una mano sul braccio, gentile. «Questa è una cosa che devo fare io. Da sola».

Le Sorelle non insistettero. La guardarono partire in silenzio, finché la sua figura si confuse con i colori della valle.

Camminò a lungo, seguendo le indicazioni che Giulio le aveva dato con poche parole. Sentieri fangosi, colline spoglie, boschi silenziosi. Dormiva dove capitava, mangiava poco, parlava con nessuno.

Dopo giorni di viaggio, una strada sterrata si aprì tra gli alberi. In fondo, una casa di campagna: bassa, con i muri di pietra grigia e il tetto a spiovente coperto di muschio. Un pollaio sul lato, un orto curato sul retro. Nell’aria, l’odore buono della legna bruciata.

Davanti alla casa, una donna non più giovane stava stendendo il bucato su una corda, le mani rosse dal freddo, il fazzoletto stretto intorno al capo.

Caterina si avvicinò piano.

La donna si voltò, sorpresa. I loro sguardi si incrociarono. Caterina la riconobbe: era lei. La madre di Giulio. Lo stesso sguardo, la stessa luce dolce e fiera.

In un gesto istintivo, la abbracciò. Un abbraccio pieno, lento. La donna, colta di sorpresa, si irrigidì per un attimo, poi ricambiò piano.

Caterina le sussurrò dolcemente all’orecchio, con la voce incrinata dal viaggio e dall’emozione:

«Ho amato Giulio, tuo figlio».

Tutti i racconti

11
5
44

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: mi é piaciuto moltissimo questo raccontino!

  • thecarnival: bellissimo racconto che fino all'ultimo lascia in tensione fino a quel [...]

0
0
7

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
9
105

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • AriannaL: Scusate se intervengo ancora, ma, l'inconscia risonanza tra la precoce [...]

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

1
4
29

BLEFAROPLASTICA - 1/2

Esercizi di coabitazione tra nonsense e umorismo

27 September 2025

Blefaroplastica, è un qualcosa che mi ha sempre colpito, e infatti spesso ci ritorno. Ovviamente è strano: chi ti colpisce andrebbe semmai evitato, ma sappiate che non tutti i colpi fanno male, alcuni fanno bene, nel senso che fanno meno male, cioè che non dolgono come quelli scagliati un istante [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Dietro l'uso simpatico e sapiente delle parole, un tema profondo. Sono [...]

  • Davide Cibic: Grazie per l'attenzione, in effetti vale la pena arrischiarsi alla seconda [...]

6
9
45

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
4
34

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 3/3

26 September 2025

Sul cellulare avevo trovato traccia delle varie chiamate tra cui quelle di Anna. Quando fui in grado di parlare in maniera comprensibile, decisi di chiamarla. — Pronto, Stefano sei tu? — Si, Anna sono io, mia sorella mi ha detto che hai chiamato. Volevo ringraziarti e rassicurarti sulle mie condizioni. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

8
13
42

Ballarò

Esercizio di scrittura creativa - i non luoghi

25 September 2025

Atterrammo a Punta Raisi in perfetto orario. Ci trasferimmo in un albergo situato in pieno centro e, dopo aver pranzato, la guida ci diede appuntamento per le 17 davanti alla hall. La gola mi ricordò che lì, sull'isola, sfornavano dolci tra i più saporiti del pianeta e granite più famose del [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Letto con piacere, suscita diverse emozioni. Come bonus, grazie al Prof, ho [...]

  • Teo Bo: @Ondine, @Dax, @Riccardo, @Lawrence - Grazie x gli apprezzamenti sempre molto [...]

5
2
22

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 2/3

25 September 2025

Avevo creduto che Giusy fosse tra le due quella sveglia ma dovetti ricredermi e concludere che lo erano entrambe. Vista l’ora tarda, prendemmo un taxi, lei per tornare a casa, io per proseguire verso la mia pensione. Prima di salutarci presi nota dell’indirizzo del suo negozio e ci scambiammo i [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
10
28

Il Re cieco della strada! 2/2

Quando l’amore guida più della vista

24 September 2025

"Dove sei, ragazzo?” chiese Luis con voce colma di emozione, come un bambino in un negozio di giocattoli. "Son… qua, signore. Voleva vedere qualcosa?” Il ragazzo si morse subito la lingua: la gaffe lo fece arrossire fino alle orecchie. Avrebbe voluto sotterrarsi. Ma Luis non ci fece caso: erano [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
3
33

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 1/3

24 September 2025

La storia che voglio raccontare potrebbe iniziare con la scoperta dell’inganno che il mio socio Roberto stava tramando ai miei danni, ma credo sia meglio procedere con ordine, perché questa è la ragione meno importante che mi ha spinto alla decisione che avrei preso in seguito. Meglio raccontare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
11
50

Il sig. P. e la Cencia dall’occhio blu

Storia tragicomicamente vera, ovviamente romanzata. Per chi non l'avesse capito, la Cencia dall'occhio blu sono io :-)

Miu
23 September 2025

Il sig. P. - ovvero Peppino de Tontolonis - aveva settantotto anni, ex impiegato del catasto, con una carriera passata tra mappe, visure, timbri e acari. Non aveva titoli ufficiali, ma si vantava di una laurea sulla conservazione dell’asinello sardo, ottenuta – a suo dire – durante una conferenza [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Davide Cibic: Scorrevole, gaio e puntinato d'intuizioni comiche. Vado a curiosare qualche [...]

  • Miu: Grazie Davide🤗

3
2
43

Il Re cieco della strada! 1/2

Dove il cuore corre libero

23 September 2025

"Clara, è per domani, lo hai promesso.” Clara era seduta in cucina a sferruzzare. Aveva finto di dimenticare la promessa fatta a suo marito Luis, che da quattro anni era completamente cieco. Luis stava sulla sedia a dondolo, con i due gatti di casa accoccolati su di lui: formavano una coppia di [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su