"No, non si può continuare così! Il lavoro, dov'è stu travagghia? Ogni mattina vado in piazza ad aspettare che qualcuno cerchi un onesto lavoratore, ma niente, niente di niente! Potrei fare qualsiasi cosa, lo spircuddaturi, lu zappaturi, sacciu cucinari, ditemelo voi che vi serve ed io lo faccio, perché a casa ho tre figli da sfamare ed una moglie, ormai una canna per l'abbili, pari na cannula ca si consuma 'zuppiddu. Voglio lavorare pecche un uomo senza lavoro che è, una nullità. Ecco perché poi qualcuno va a rubare e si convince che quello è un lavoro, s'illude che basta portare da mangiare a casa e tutto è lecito. Ma questo atteggiamento non é "cosa pi mmia". Ho delle braccia e delle mani e con queste mi voglio vuscari u pani' Ormai sta piazza mi sta diventando antipatica. Non porta lavoro, nessuno dei campieri cerca personale perché le macchine, ora ci sono le macchine che lavorano al posto dell'uomo ed un cristiano può morire di fame perché il padrone si compra le macchine e guadagna di più. Come mastru Turi che ha licenziato i suoi operai, patri ri famigghia, e fa lavorare le macchine! Ah, dannata tecnologia, dannata tecnologia! Ca leva travagghiu a li famigghi! Potrei fare anche lo scavatore. Me cucini Tanu mi ha raccontato che a Carrapipi si potrà trovare lavoro perché lì ci sono le miniere."

Sariddu era amareggiato di questa vita di stenti e rimaneva lì, in piazza dalle cinque del mattino, sperando che qualcuno potesse offrirgli una giornata di lavoro. Un giorno, quando ormai le speranze erano cadute, un campiere cerava i raccoglitori di manderini e lui fu preso. Poche lire al giorno ma bastevoli per ritornare a casa con qualcosa. Ma durò pochi giorni e si ritovò più povero di prima e di nuovo senza lavoro. Poca cosa, poca cosa.

Maria, sua moglie, le aveva provate tutte. Cucinava la verdura raccolta nei campi liberi e tutte le sere c'era cicoria, pane che il fornaio regalava quando gli rimaneva invenduto e Maria lo ringraziava con un sorriso e diceva che era un sant'uomo. Si mangiava. Ma fino a quando?

Sariddu allora si convinse che doveva andare via da quel paese ingrato e seguì i consigli del cugino. Mi nni vaju a Carrapipi.

Fu così che Sariddu prese il treno e partì fra le lacrime della moglie e dei figli. "Nun  ti scantari, stai u tempo necessariu pi jnchiri sta valigia di cartoni di picciuli e ritornu" fece alla moglie. E prese il treno pì Carrapipi. Non si seppe mai se Sariddu arrivò mai a destinazione, sta di fatto che non tornò più al paese. E dopo un anno Maria si vestì di nivuru e continuò a raccogliere la cicoria o il finocchietto selvatico senza più il suo Sariddu, partito per Carrapipi e mai più ritornato.

Forse sarebbe stato meglio che Sariddu fosse partito per la guerra! Almeno si sarebbe potuto pensare che era morto in battaglia. Ma così non fu. E Maria rimase sola con i suoi tre figli. E tutte le sere passava dalla stazione, sperando ancora nel cuore che il suo Sariddu sarebbe sceso dal treno proveniente da Carrapipi. E ritornando a casa, sconsolata, si chiedeva sempre: " Ma dovi sta stu Carrapipi?"

Tutti i racconti

4
2
16

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
7

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    pregevole opera di un autore in pieno stato di grazia.
    chapeau

  • Teo Bo: A quando il seguito? Non vorrai farmi stare sulle spine così...
    Espediente [...]

1
1
6

Lo strano caso della signorina C. (2 di 3)

14 August 2025

Concetto, però, non era niente affatto femmina, anzi lui non sapeva neanche che per lo Stato era un individuo diverso da come appariva. E non se ne avvide se non quando divenne adulto. Per dirla tutta, Concetto aveva sofferto non poco l’imposizione di quel nome piuttosto raro, vuoi perché appunto [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
2
15

Lo strano caso della signorina C. (1 di 3)

13 August 2025

Ildebrando Farnesi, a dispetto dell’altisonante nome e dell’illustre cognome, era in realtà un uomo semplice, per non dire sempliciotto. A dire il vero, la sua casata era stata potente in epoche remote; tuttavia, manteneva ancora una certa influenza nel paesino di Roccafelice e solo in virtù di [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

Caschi il mondo

13 August 2025

Era un bel pomeriggio di ottobre a Viareggio. Scesi dall'autobus e mi diressi verso la casa di Franco. Suonai il campanello. Come si aprì la porta me lo vidi davanti. Non riuscii a dire le parole che mi ero preparata. Per l'emozione buttai subito fuori il rospo. “Ciao” dissi entrando “Cosa ci fai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Se qualcuno cerca in questa storia originalità, di certo [...]

  • Vittorio: si hai ragione non ci sono tratti originali, d'altronde volevo raccontare [...]

1
2
15

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
1
13

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
4
19

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Comitato Liberazione Sogni?
    Geniale!
    E, raccontami, te ne prego, i [...]

  • Libera: è una sindrome senza cura... il cui esito è... faustissimo! 🤣🤣

4
4
29

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
28

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
26

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su