Aurelio, Romolo e Massimo erano tre giovani, figli di quella periferia capitolina che poco o nulla offre allo sviluppo e al benessere delle famiglie che vi abitano. Tre giovani usciti troppo presto dal circuito della scuola per entrare nel giro dei disoccupati, che sopravvivono disperdendo il tempo della loro gioventù in mille lavoretti alla giornata.

Aurelio, detto “ il bibitaro”, aveva trovato un’occupazione all’interno dello stadio Olimpico, vendeva bibite e altro alla buvette e spesso faceva dei giri fra gli spalti per portare sul posto la sua merce. Romolo era soprannominato “er cravattaro” per la sua tendenza a maneggiare denaro e fare di questa sua capacità un lavoro al limite delle legge. Prestava denaro a usura e tirava avanti ai margini della società. Il terzo era Massimo che per la sua corporatura esile e delicata era chiamato “ er grissino”. Era scarso di torace, però aveva un cervello davvero fino, uno di quelli che erano capaci di cavarsela in ogni situazione, anche la più difficile nella quale potesse trovarsi.

Questi tre provenivano dalla stessa zona di Roma e quello che li univa era la grande passione per la squadra cittadina. Erano romanisti fin dentro le ossa. Magari non avevano un lavoro, una famiglia che li seguiva, ma l’amore per la squadra giallorossa riempiva tutti i vuoti della loro vita. si vociferava che a Natale per tradizione mangiassero insieme un panettone farcito di marmellata di fragole, per onorare il giallorosso della loro amata squadra.

Erano quasi diciotto anni che la Roma non vinceva lo scudetto, l’ultimo, quello della stagione 82/83 per merito di Liedholm, stava diventando un ricordo, ne sentivano parlare da quelli più anziani, ma personalmente loro, come tanti altri tifosi di ultima generazione, non avevano avuto ancora il piacere di vedere alzare il simbolo di campione d’Italia. La stagione in corso prometteva bene, la squadra stava facendo bene, a fine campionato la Roma era arrivata con solo due punti di vantaggio sulla Juve, avendo pareggiato due a due con la stessa all'Olimpico. Occorreva vincere a tutti i costi l’ultima partita, quella con il Parma, altrimenti potevano dire addio allo scudetto.

Per fortuna la domenica la squadra si comportò bene e vinse con facilità la partita, lo scudetto era vinto. I tre amici non stavano più nella pelle, si scatenarono in festeggiamenti per i successivi tre giorni con i consueti caroselli di macchine che giravano strombazzando per la città.

Passata l’euforia della festa e accantonato lo scudetto ora si presentava all’incasso il prossimo sogno da realizzare, la Champions League. Come vincitrice dello scudetto la Roma partecipava di diritto. All’interno della squadra c’era euforia, tutti si sentivano veri campioni, capaci di affrontare e sconfiggere chiunque si presentasse davanti. Il campionato era stato lungo e impegnativo, specie per i giocatori della Roma, ma sull’onda dell’entusiasmo si sentivano in grado di partecipare e vincere.

La fase a gironi portò la Roma ai quarti e poi, con merito e un po’ di fortuna, anche alle semifinali. L’adrenalina saliva con l’avvicinarsi della finale, i tre ragazzi erano eccitati come non mai, avevano di proposito tralasciato ogni altro impegno per dedicarsi anima e corpo ai preparativi per festeggiare la vittoria di Champions.

Battere il Manchester United fu un colpo di fortuna, ma nel complesso la Roma meritò la qualificazione alla finale. L’allenatore Capello portò la squadra in ritiro, non voleva distrazioni di sorta, la concentrazione doveva essere al massimo. In cuor suo pensava che ormai ce la potesse anche fare, anche se stanchi i suoi giocatori erano pedine di prim’ordine. Il trio delle meraviglia in attacco faceva ben sperare,

Francesco Totti, Gabriel Batistuta e Vincenzo Montella (l’aeroplanino) avevano dimostrato il loro valore in più di un’occasione, si poteva e si doveva tentare.

Finalmente giunse il giorno tanto atteso, l’intera città era in fibrillazione. La partita si giocava in campo neutro, a Monaco di Baviera sul campo del Bayern. Le contendenti erano Liverpool e Roma. ancora una volta lo scontro fra due scuole di calcio, le migliori al mondo. Il gioco di fantasia e precisione italiano contro la forza fisica e la costanza degli inglesi.

Le squadre sono in campo e al via cominciano a studiarsi. I primi tentativi di sfondamento da parte inglese vengono vanificati dalla difesa romanista e altrettanto fanno quelli della parte avversaria, si va al riposo con il risultato di zero e zero. La ripresa si presenta con qualche sprazzo di gioco in più, le due squadre tengono strette le maglie del centro campo e della difesa, più che attaccare tendono a difendersi, nessuna delle due vuole cedere, si va avanti con lo stesso monotono andamento fino al fischio finale.

I tempi supplementari non cambiano la fisionomia di una partita giocata senza risparmio, ma che non ha portato nessun vincitore. Si va ai calci di rigori e qui la tensione sale, Emerson sbaglia il suo tiro e il Liverpool è in testa, ma il portiere della Roma azzecca due parate spettacolari e alla fine con il punteggio di 4 a 3 la Roma si aggiudica l’ambito trofeo.

Immediatamente in città si formano cortei di macchine impazzite, arriva l’apoteosi, una vittoria risicata e combattuta ma che premia l’impegno di capitan Totti e i suoi. In ogni parte della città si verificano scene di giubilo, la gente sembra impazzita, peggio dell’arrivo degli americani nel 44'.  

<< Romolè!   e daje svegliati! >>

<< ‘Massimì, te voie sveglià, forza che semo rimasti soli, lo vedi lo stadio è voto! >>

<< che stai a dì, nun stamo a fa festa per la vittoria di Champions? >>

<< ha ragione er cravattaro, stavamo a fà un casino del diavolo, com’è che stiamo qua all’olimpico? >>

<< Ah regà. Che state a dì voialtri, è da mò che è finita la partita co la Juve, avemo pareggiato, poi so annati tutti e voi ve siete addromentati, vi siete scolati tutte le bibite e anche il fiasco de vino che aveo portato per festeggiare almeno la vittoria su quella dannata Juve. >>

<< Perché nun avemo vinto manco quella? Solo pareggiato? >>

<< e no? si nun era pe’ er capitano Francesco stavamo a perde due a zero >>

<< accidenti Aurè, ‘che lo sai che stavamo a sognà che avevamo vinto la Champions contro il Liverpool, oh, sembrava vero, com’era bello, tutta città era in festa, li caroselli pe le vie, la birra. Peccato, Ma sei sicuro che non è successo? Nun ce posso crede >>

<< E che voi fa, sarà pe n’antra volta, ora sbrigamose che devo riportà il vassoio co le bibite al casotto e cerchiamo di non farci vedere, se no ci piglio una di quelle multe che mi pelano >>

I tre si alzarono e mogi si diressero verso l’interno dello stadio, mentre il sole calava lentamente dietro la gradinata ovest, lasciando in ombra il quadrato di gioco dove si era consumata un’altra domenica di gioie, aspettative e speranze da parte di giovani che avevano riposto nel calcio i loro ultimi sogni di riscatto.

 

 

Tutti i racconti

1
1
19

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
18

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Originale, potente e intriso di una fantasia fuori dal comune. Per poter interferire [...]

  • thecarnival: grazie ma mi sento un po imbarazzo per queste lodi;) consiglio un volume di [...]

4
3
18

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Bel racconto e grande, originalissimo finale. Bravo!

  • Rubrus: Credo che quella del mostro di Firenze sia una di quelle storie, o cold case, [...]

2
7
22

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
38

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
22

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
26

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
101

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su